In linea di massima, anche per questo bando si applicano le condizioni di finanziamento per i partenariati strategici KA2 di Erasmus+ già pubblicate nella Guida al programma 2020 di quest’anno. I partenariati strategici sono un formato di progetti di Erasmus+. Consentono agli istituti di formazione scolastica, professionale e per adulti, o di istruzione superiore, nonché a quelli attivi nell’animazione giovanile extrascolastica, di cooperare con partner europei. Si stanno elaborando degli approcci innovativi nel campo dell’istruzione. Nelle reti internazionali si scambiano esperienze e conoscenze, a beneficio dell’intero panorama formativo svizzero.
Per partecipare come partner associato, si possono presentare a Movetia da subito e fino al 12 novembre 2020 progetti di cooperazione per «l’istruzione digitale» e «partenariati per la creatività». I progetti possono avere una durata massima di 24 mesi.
La pandemia da COVID-19 ha dato un impulso allo sviluppo volto alla modernizzazione e alla trasformazione digitale dei sistemi di istruzione e formazione, evidenziando la necessità di realizzare e potenziare formati di intermediazione digitale. «L’istruzione digitale» mira a rafforzare gli istituti di istruzione e formazione e fornire un’istruzione digitale inclusiva e di alta qualità.
Con questo formato di finanziamento, gli istituti che si occupano di formazione scolastica, professionale e superiore possono presentare candidature di progetti che adattino il sistema formativo alla didattica online e a distanza. Per gli insegnanti e i docenti vanno creati anche nuovi strumenti per sviluppare le competenze digitali e garantire il carattere inclusivo delle offerte formative.
I partenariati devono promuovere la creazione di reti all’interno del panorama formativo europeo, l’utilizzo congiunto di risorse e conoscenze specialistiche e la cooperazione con i fornitori di tecnologie digitali e gli esperti di tecnologie dell’istruzione, al fine di sviluppare soluzioni su misura per le sfide e le caratteristiche locali.
Le conseguenze di COVID-19 sono particolarmente devastanti per il settore culturale e creativo. I «partenariati per la creatività» mirano a coinvolgere istituti e organizzazioni nel campo dell’istruzione formale, informale e non formale nel settore creativo e culturale in modo tale che i giovani e gli adulti possano acquisire le competenze necessarie per affrontare le attuali sfide della società.
Con questo formato di finanziamento, gli istituti e le organizzazioni che si occupano di formazione scolastica, per gli adulti e i giovani possono richiedere finanziamenti con progetti che sostengono il potenziale creativo dei giovani e degli adulti, promuovono la cooperazione interdisciplinare e aumentano la qualità, l’innovazione e il riconoscimento della formazione scolastica, per gli adulti e l’animazione giovanile.