Una fondata sensibilizzazione interculturale costituisce la base per costruire una cultura sostenibile della mobilità e dello scambio nelle scuole. Lo sviluppo e l'ampliamento delle competenze interculturali consente agli e alle insegnanti di gestire in modo differenziato una classe linguisticamente e culturalmente eterogenea, di classificare meglio culturalmente e riflettere sulle esperienze vissute durante uno scambio scolastico, sia per sé stessi che per gli allievi e le allieve. La formazione continua di Movetia fornisce agli e alle insegnanti le conoscenze e gli strumenti di base per la sensibilizzazione interculturale.
Prima giornata
Il 1° giorno ha luogo in gruppi linguistici separati. L’attenzione si concentra sulle basi del tema delle competenze interculturali e sull’(auto)riflessione degli insegnanti.
Argomenti:
Seconda giornata
Il 2° giorno invece ha luogo in gruppi linguistici misti (italiano, tedesco e francese). Il focus di questa giornata è sulla parte pratica: come pianificare e attuare gli scambi con la propria classe in modo sostenibile?
Argomenti:
La formazione è rivolta a tutti gli e le insegnanti e ai e alle dirigenti scolastici/che interessati a livello primario e secondario inferiore.
Giorno 1
Giorno 2
Stefan Kammhuber: | Il Prof. Dr. Stefan Kammhuber dirige l'Istituto per la comunicazione e la competenza interculturale dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera orientale. Il laureato in psicologia e logopedia, cresciuto in Baviera, svolge attività di ricerca e insegnamento in Svizzera dal 2010. Ha dedicato la sua vita professionale accademica e pratica all'apprendimento interculturale e alla formazione interculturale e ha lavorato con molti gruppi target diversi, ad esempio nel settore dell'istruzione, nelle istituzioni sociali, nelle aziende e persino nell'esercito e nella polizia. È membro dell'Accademia internazionale di ricerca interculturale e autore di numerose pubblicazioni sull'apprendimento interculturale.
|
Abdeljalil Akkari: | Professore di Educazione internazionale all'Università di Ginevra. Recentemente è stato presidente del Dipartimento di Educazione dell'Università di Ginevra. In precedenza, ha insegnato all'Università di Friburgo e all'Università del Maryland (USA). La sua ricerca principale si concentra sull'educazione interculturale, sull'internazionalizzazione delle politiche educative e sulla cooperazione internazionale nel campo dell'istruzione. Ha pubblicato diverse opere, tra cui Approches interculturelles en éducation (Presses de l'Université de Laval, 2019) e Education à la citoyenneté mondiale (Springer, 2020). Recentemente ha anche sviluppato un corso MOOC su cultura e pedagogia (https://www.coursera.org/learn/cultures-pedagogies).
|
Lorenza Rusconi Kyburz: | Lorenza Rusconi-Kyburz è docente-ricercatrice in scienze dell’educazione presso il Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI dal 2012. Dal 2017 è inoltre attiva in qualità di coordinatrice della formazione continua. I suoi ambiti di approfondimento sono scuola e migrazione, partenariati Nord-Sud e cooperazione internazionale, coaching e accompagnamento nella formazione degli insegnanti, promozione di resilienza, gestione formativa. Laureata in psicopedagogia e pedagogia sociale e curativa presso l’Università di Zurigo nel 2008, ha inizialmente lavorato quale educatrice con persone in situazione di disabilità a Zurigo e Locarno e quale operatrice sociale in Nicaragua. Nel 2021 ha conseguito il titolo di dottore in scienze dell’educazione presso l’Università di Ginevra grazie alla tesi dal titolo: La prise en compte de la diversité culturelle dans la formation des enseignants et dans les institutions scolaires communales. Une étude à partir du contexte tessinois.
|
Régine Roulet: | Régine Roulet è insegnante di scuola primaria e ha lavorato per 22 anni come insegnante del primo ciclo, di corsi di francese come lingua d'integrazione e di DAF nel ciclo 2 e ha fatto supplenze nel ciclo 3. È stata anche responsabile degli scambi di studenti e studentesse della sua scuola per molti anni. È entrata a far parte dell'ASP Vaud nel 2007, dell'ASP VS nel 2010 e ha concluso la sua carriera all'ASP BEJUNE nel 2023. Ha lavorato come formatrice nella formazione di base e continua in lingue, interculturalità, scambi scolastici e scienze dell'educazione. Dal 2017 al 2022 è stata anche responsabile dell'Istituto di formazione continua. Attualmente è vice responsabile della formazione presso l'Associazione svizzera dei vigili del fuoco. È coautrice del Portfolino (ESP Ciclo I) ed esperta nella creazione dell'ESP I.
|
Mirjam Egli-Cuenat: | La Prof. Dr. Mirjam Egli Cuenat dirige la cattedra di didattica delle lingue straniere e le sue discipline (francese e inglese) presso l'Istituto di Formazione Primaria dell'Università di Formazione degli Insegnanti FHNW. Insegna, ricerca e sviluppa nel campo della didattica delle lingue straniere e della linguistica applicata. Le sue aree di interesse sono l'acquisizione multilingue e l'insegnamento delle lingue straniere a livello primario e secondario, lo scambio e la mobilità, l'apprendimento interculturale, la competenza linguistica specifica per il lavoro e lo sviluppo di programmi di studio. Per 20 anni ha lavorato come esperta per il Consiglio d'Europa a Strasburgo e per il Centro europeo per le lingue straniere del Consiglio d'Europa (ECML) a Graz, dove è stata coautrice della "Guide pour le développement et la mise en oeuvre de curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle" e ha coordinato il progetto "PluriMobil".
Referente secondo giorno |
Urs Weibel: | Urs Weibel lavora attualmente al 50% in una classe di quarta elementare nell'agglomerato di Berna. L'altro 50% lavora come docente di formazione continua in lingue straniere presso lÂSP di Berna e l'ASP Bejune. La sua attenzione principale è rivolta all'interculturalità, alla didattica dello scambio e all'immersione.
Referente secondo giorno |
Nadia Bignasca | Attualmente docente in scienze dell’educazione presso l’Alta scuola pedagogica di Coira, i suoi ambiti di approfondimento sono l’interculturalità, l’insegnamento plurilingue, la didattica disciplinare nel primo e secondo ciclo ed il mentorato (accompagnamento nella formazione degli insegnanti).
|
La formazione continua è gratuita per docenti e direttori/direttrici.
L’iscrizione avviene tramite questo link.
Termine di iscrizione: 20 agosto 2023
Siamo lieti della vostra partecipazione!
In caso di domande contattate: nadia.bignasca@movetia.ch
Iscrizione
Termine di iscrizione: 20 agosto 2023