
Progetti transnazionali nel settore della Gioventù e politica consentono ai giovani di sperimentare concretamente la partecipazione politica, i processi democratici e di discutere argomenti rilevanti per la gioventù con coetanei di altri paesi.
I progetti nel settore Gioventù e politica promuovono lo sviluppo di strategie nell’ambito delle politiche giovanili e la partecipazione dei giovani alla vita democratica attraverso un dialogo tra i responsabili delle decisioni politiche e i giovani. L’ampio ventaglio delle attività transnazionali nel settore Gioventù e politica spazia tra eventi, seminari, dibattiti con una caratteristica comune: la possibilità, per i giovani partecipanti, di svolgere un ruolo attivo nel pianificare, preparare e realizzare i progetti.
Attività ammissibili:
I progetti nel settore Gioventù e politica si orientano al «dialogo strutturato» promosso dal programma in combinazione con le strategie europee per la gioventù. Il programma svizzero per Erasmus+ non riprende integralmente l’offerta e pertanto il carattere transnazionale del progetto assume un ruolo di primo piano.
I criteri qualitativi di ammissibilità sono pubblicati sulla pagina per le candidature.
Per maggiori informazioni (elenco completo e note esplicative): panoramica dei contributi.