La candidatura è una tappa fondamentale nella pianificazione di un progetto. Qui trovate tutti i documenti e le informazioni importanti. Avete domande o volete richiedere una consulenza? Il team Gioventù in Azione è a vostra disposizione.
Le informazioni riportate su questa pagina si riferiscono agli incontri tra giovani, ai progetti di mobilità operatori giovanili, al Servizio Volontario Europeo (SVE) e ai progetti nell’ambito dei giovani e della politica. Partenariati di cooperazione.
Il vostro progetto ha luogo in Svizzera o si tratta di un progetto bilaterale all’estero?
In questo caso, il partner di progetto svizzero invia la candidatura a Movetia chiedendo un finanziamento per tutte le organizzazioni partner partecipanti. La presentazione della domanda si svolge online tramite l’apposito tool (Nome del formulario: Programma svizzero per Erasmus+ - Gioventù in Azione).
Vi piacerebbe partecipare a un progetto Erasmus + all’estero?
In questo caso, una delle organizzazioni partner europee invia la candidatura alla rispettiva agenzia nazionale nell’ambito del programma Erasmus+. Nel contempo, l’organizzazione svizzera che non figura nella candidatura europea, invia la propria candidatura a Movetia per richiedere il contributo destinato ai partecipanti svizzeri. La presentazione della domanda si svolge online tramite l’apposito tool (Nome del formulario: Partecipazione a un progetto Erasmus+ - Gioventù in Azione).
L’organizzazione che presenta la candidatura deve avere sede in Svizzera. Le organizzazioni partner possono provenire sia da un paese aderente al programma sia da un paese partner confinante (v. elenco paesi).
È richiesta la partecipazione di almeno due organizzazioni provenienti da due paesi diversi.
Nel quadro della Gioventù in azione sono ammesse le organizzazioni partner provenienti dai seguenti paesi:
Paesi aderenti al programma: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Macedonia del Nord, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
Paesi partner confinanti: Albania, Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Georgia, Giordania, Kosovo, Israele, Libano, Libia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Palestina, Russia, Siria, Tunisia, Ucraina
Di norma si applicano i criteri formali e qualitativi del Programma Erasmus+, ma possono cambiare in base al formato di progetto. Nelle pagine seguenti sono elencati i vari criteri previsti (informazioni sulla durata delle attività, età dei partecipanti ecc.):
Tutte le candidature sono esaminate sotto il profilo qualitativo e valutate assegnando loro un punteggio:
1. Rilevanza del progetto
2. Qualità della pianificazione del progetto
3. Impatto del progetto e diffusione dei risultati
Non sono ammissibili i progetti che fomentano idee razziste, xenofobe, antisemite o discriminatorie nei confronti delle minoranze; non rispettano la parità dei sessi; sono legate, in virtù dei loro contenuti o della loro organizzazione, a organizzazioni estremiste; incitano alla violenza o la esaltano; sono diretti da sette o organizzazioni simili.
Di norma il finanziamento avviene in forma forfettaria. Per maggiori informazioni (elenco completo e note esplicative): panoramica delle sovvenzioni
11 febbraio 2021
Probabilmente maggio e ottobre 2021