
I partenariati di cooperazione sono un tipo di progetto, previsto dal programma Erasmus+. Consentono a istituti attivi nell’ambito dell’educazione scolastica, della formazione professionale, dell'istruzionesuperiore, della formazione degli adulti, nonché dell’animazione giovanile extrascolastica di cooperare con partner europei. Inoltre, offrono la possibilità di sviluppare nuovi approcci formativi e accedere a network internazionali per lo scambio di conoscenze ed esperienze: un vantaggio per l’intero sistema educativo svizzero.
I Partenariati di cooperazione consentono a tutti i livelli di formazione, nonché all'animazione giovanile extrascolastica, di cooperare in Europa. Gli istituti coinvolti sviluppano insieme concetti, metodi e strumenti innovativi, si scambiano esempi di buone pratiche e sfruttano sinergie. I Partenariati di cooperazione contribuiscono a sviluppare la qualità dell'educazione e a rafforzare le reti internazionali.
I Partenariati di cooperazione possono essere di due tipi (Guida al programma Erasmus+):
Partenariati di cooperazione a sostegno dell’innovazione
Si concentrano sullo sviluppo e la diffusione di prodotti innovativi come, per esempio, approcci d’insegnamento, metodi e strumenti. I prodotti sono indicati come realizzazioni intellettuali.
Questo tipo di progetto è aperto a tutti i livelli di formazione, nonché all’animazione giovanile extrascolastica. Sono possibili anche progetti intersettoriali.
Partenariati di cooperazione per lo scambio di buone pratiche
Progetti di questo tipo consentono di promuovere lo scambio di idee, metodi e pratiche, di costruire reti e ampliare la capacità di collaborare a livello transnazionale.
Questo tipo di progetto è aperto agli istituti attivi nell’educazione scolastica, nella formazione professionale, nella formazione degli adulti e nell’animazione giovanile. Si possono realizzare anche progetti intersettoriali.
Per il formato “iniziative giovanili transnazionali” valgono i medesimi criteri dei Partenariati di cooperazione per lo scambio di buone pratiche. I giovani realizzano un progetto dalla A alla Z.
Di norma i progetti di cooperazione sono finanziati con importi forfettari in funzione alle categorie previste dal budget. L’importo totale della sovvenzione è calcolato in base al tipo di progetto, alla durata e alle attività previste. Trovate maggiori informazioni nella tabella dei contributi.
La partecipazione è aperta agli istituti di formazione, alle organizzazioni senza scopo di lucro/ONG, alle associazioni, agli uffici pubblici o agli istituti culturali. Gli istituti con sede in Svizzera possono scegliere tra due modalità di partecipazione.
Educazione scolastica, Formazione professionale, Istruzione superiore, Formazione degli adulti:
Probabilmente primavera 2021
Attività giovanili:
Probabilmente febbraio, maggio e ottobre 2021
E-Mail
+41 32 462 00 78