
Soggiorni in tutto il mondo: gli istituti di formazione professionale possono preparare le proprie persone in formazione o che hanno terminato la propria formazione, i responsabili della formazione professionale o i propri docenti per una vita lavorativa a carattere internazionale. I partecipanti alle mobilità imparano a conoscere la cultura lavorativa e formativa di altri paesi e, superando le differenze culturali, gettano le basi per una cooperazione di successo. Oltre alle abilità linguistiche e alla capacità legate ai progetti, possono espandere le proprie conoscenze del paese di destinazione. Nascono così relazioni stabili tra persone in formazione svizzere e datori di lavoro esteri. Lo strumento ideale per accedere a future collaborazioni lavorative!
Nell'ambito del programma pilota internazionale, gli istituti di formazione professionale hanno l'opportunità di sviluppare le loro reti e la cooperazione al di fuori delle frontiere europee, creando così un ambiente di lavoro dinamico. Questo programma sostiene quindi progetti pilota che mirano a creare relazioni durature con l'estero e che mettono l’accento sui due elementi seguenti:
Innovazione: il progetto è innovativo per quanto riguarda il contenuto il tema, la pianificazione o i suoi effetti o la diffusione dei risultati Può anche proporre nuove caratteristiche in termini di forma del progetto, di partnership, di struttura, ecc.
Il valore aggiunto per il sistema educativo svizzero: il progetto fa parte del sistema educativo svizzero e ne consente lo sviluppo. Ad esempio, promuovendo lo scambio e l'integrazione di diverse regioni linguistiche nazionali o generando modelli riproducibili in altre istituzioni.
Movetia può finanziare scuole professionali, associazioni professionali, uffici di formazione professionale, imprese e altre istituzioni svizzeri attive nella formazione professionale (pubbliche o private). Gli istituzioni possono candidarsi singolarmente o riuniti in un consorzio. Le singole persone non possono presentare domanda.
Sostegno finanziario: Movetia copre al massimo il 60% dei costi di progetto con un limite di copertura di CHF 50 000 per anno. Il progetto non deve aver già ricevuto sovvenzioni Erasmus+. La concessione della sovvenzione è subordinata alla sottoscrizione di un accordo tra gli istituti coinvolti (scuole/aziende/altro).
Consulenza: Movetia affianca e sostiene gli istituti dall’ideazione alla conclusione del progetto.
I risultati e i prodotti dei progetti promossi dovrebbero il più possibile essere condivisi e messi a disposizione di altri attori del sistema formativo. Con la domanda avete elaborato anche un piano di diffusione. Le pubblicazioni e i resoconti relativi al progetto devono menzionare che è stato sostenuto da Movetia. Movetia intende così garantire la visibilità di scambi, mobilità e programmi di promozione. Movetia sarà lieta di diffondere le vostre informazioni (sito web, social media).
Il logo di Movetia, i moduli di testo e le nostre informazioni per i social media sono riportati sulla pagina «Pubblicizzare i progetti».
Un nuovo bando per inoltrare candidature è previsto per la fine dell'estate/autunno 2021, a condizione che il budget per il programma sia approvato.
E-Mail
+41 32 462 00 50