Mercoledì 10 maggio 2023

Le cooperazioni tra istituzioni educative facilitano lo scambio di conoscenze ed esperienze, contribuiscono allo sviluppo di approcci innovativi nel campo dell'istruzione e promuovono la creazione di reti internazionali. L'intero panorama educativo svizzero ne beneficia. 

Questa terza conferenza nazionale sarà l'occasione per presentare esempi concreti di progetti di cooperazione su temi diversi come la digitalizzazione, l'imprenditorialità, l'innovazione e l'inclusione. Avremo anche l'opportunità di discutere il ruolo delle cooperazioni per la qualità dell'istruzione e per il sistema educativo svizzero. Saremo lieti di scambiare opinioni con voi in occasione della terza conferenza del 10 maggio 2023 allo Stufenbau di Berna.

Non perdete la terza conferenza Movetia. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione tramite il modulo sottostante. La conferenza si terrà in tedesco e francese. Le presentazioni e i dibattiti non sono tradotti, ma le presentazioni verranno mostrate nell'altra rispettiva lingua. La conferenza sarà trasmessa in diretta su Youtube e saranno scattate alcune foto per il sito web e i social network di Movetia.

Registrazione

Programma

13:00 Accoglienza
13:30 Saluto di benvenuto
Olivier Tschopp, direttore di Movetia
Karin Frei, moderatrice
  Dialogo sulle sfide delle mobilità e delle cooperazioni internazionali e nazionali 
Martina Hirayama, segretaria di Stato per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione e 
Carine Bachmann, direttrice dell'Ufficio federale della cultura
  Le cooperazioni per la qualità e l'innovazione del sistema educativo 
Movetia
14:30 Breakout-Sessions: esempi di cooperazione
•    Inclusione e pari opportunità grazie all'innovazione
•    Approcci creativi per collaborazioni innovative
•    Strumenti digitali per l'educazione civica
•    Educazione globale attraverso reti internazionali 
•    L'imprenditorialità come valore aggiunto dell'istruzione
15:15 Pausa
15:45 Impressioni sulle Breakout-Sessions
  Come si possono incoraggiare la cooperazione e i partenariati nel sistema educativo svizzero? Tavola rotonda con
•    Fabien Fivaz, presidente Commissioni della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC - CN) e biologo presso l'università di Neuchâtel
•    Susanne Hardmeier, Segretaria generale della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)
•    Thomas Minder, presidente dell'Associazione svizzera dei direttori scolastici della Svizzera (VSLCH) e direttore di scuola
•    Simone Schneuwly, membro della Commissione per la politica della formazione dell'Associazione Svizzera d'Assicurazioni ASA e responsabile Learning & Development presso la Mobiliare.
  Teamwork - ciò che tiene unita la cooperazione
Mikael Krogerus e Roman Tschäppeler, relatori, autori di libri ed editorialisti
Dalle 17:15 Aperitivo