Nell’ambito dei progetti di mobilità, gli/le insegnanti e altro personale scolastico possono svolgere formazioni continue, stage di osservazione e attività didattiche in altri paesi. Vengono sostenuti anche soggiorni di studio di studenti.

Progetti di scambio per il personale scolastico, le allieve e gli allievi svizzeri

Con il programma mobilità internazionale educazione scolastica, gli/le insegnanti, altro personale della formazione, ma anche gli allievi e le allieve svizzeri/e hanno la possibilità di ampliare le proprie competenze nelle scuole di altri paesi. Per rafforzare la collaborazione tra le scuole si sostengono anche i soggiorni di studio in Svizzeri di allievi/e di altri paesi. E possibile ospitare negli istituti svizzeri anche degli specialisti esterni (Invited Experts). Gli obiettivi sono: lo sviluppo della qualità, la promozione dell’innovazione delle scuole svizzere e dell’apertura mentale del personale docente nei confronti della varietà sociale, linguistica e culturale.

Quali sono le attività promosse?

Insegnanti e altro personale scolastico:

  • Formazioni continue strutturate: partecipazione a corsi, seminari, conferenze
  • Stage d'osservazione (job shadowings)
  • Incarichi d’insegnamento

Invited Experts (esperti di altri paesi):

  • Specialisti di istituzioni partner forniscono ulteriore formazione nelle scuole in Svizzera

Allieve e allievi:

  • Scambi tra gruppi di allievi/e della Svizzera e di altri paesi (mobilità di gruppo, outgoing e incoming)
  • Soggiorni di studio da parte di allievi/e di una scuola in Svizzera a una scuola all'estero (mobilità individuale, outgoing)
  • Soggiorni di studio da parte di allievi/e di una scuola all'estero a una scuola in Svizzera (mobilità individuale, incoming)

In quali paesi è possibile svolgere una mobilità?

Nell'ambito del programma svizzero Erasmus+, le mobilità possono svolgersi in qualsiasi paese, tranne che in Svizzera.

Quanto dura un progetto di mobilità?

  • Durata del progetto: 1 o 2 anni
  • Durata delle singole attività: da 2 giorni a 1 anno (periodi di viaggio esclusi), a seconda del tipo di attività:
    • Job Shadowing : 2-60 giorni
    • Incarichi d'insegnamento: 2-365 giorni
    • Formazioni continue strutturate: 2-30 giorni
    • Accompagnamento di gruppi scolastici: 2-30 giorni
    • Mobilità individuale di allievi/e: 10-365 giorni.

All’interno di un progetto è possibile richiedere un numero illimitato di attività.

Chi può candidarsi?

Le scuole di formazione generale, dalle scuole dell’infanzia al livello secondario II, con sede in Svizzera. Le singole persone non possono candidarsi. Sono ammissibili anche candidature da parte di consorzi*.

Possono presentare domanda anche le scuole svizzere all'estero riconosciute dalla Confederazione.

*Gli istituti svizzeri attivi nell’educazione scolastica (scuole, alte scuole pedagogiche, amministrazioni cantonali, associazioni ecc.) possono presentare un progetto in cui partecipano più istituzioni (minimo una scuola + istituto coordinatore).

Chi può partecipare ai progetti di mobilità?

  • Insegnanti e altro personale della formazione impiegati presso una scuola con sede in Svizzera
  • Insegnanti e altro personale della formazione impiegati presso una scuola svizzera all'estero
  • Studentesse e studenti che frequentano una scuola di formazione generale con sede in Svizzera

Qual è il sostegno offerto da Movetia?

I progetti di mobilità sono finanziati con contributi forfettari per i viaggi, il soggiorno, l’organizzazione e i costi di corso. A seconda del paese di destinazione o delle conoscenze linguistiche precedenti, è possibile richiedere ulteriori somme forfettarie per la preparazione linguistica. In caso di costi aggiuntivi dovuti a necessità particolari, le spese effettive saranno coperte.

Le sovvenzioni dipendono dalla durata della mobilità, dalle attività pianificate, dal numero di partecipanti e dal paese dove si svolge il soggiorno.

Prossima termine per inoltrare una candidatura

2 ottobre 2023 (inizio del progetto: 1 gennaio 2024)

Documenti

Good Practice Sostenibilità

Contatto

E-mail 
+41 32 462 00 62 / +41 32 462 00 89

Newsletter Educazione scolastica
Questa newsletter viene pubblicata otto volte l'anno e si occupa dell’attualità degli scambi e della mobilità nel settore dell’insegnamento scolastico in Svizzera. Iscrizione (Spuntare la casella "Educazione scolastica")