Il programma svizzero per Erasmus+ offre sostegno finanziario a progetti che contribuiscono alla costruzione di reti internazionali e allo sviluppo qualitativo del sistema formativo svizzero.

Il programma incoraggia le scuole svizzere — dalle scuole dell’infanzia fino alle scuole medie superiori — a creare reti di contatto internazionali e offrire ai docenti la possibilità di partecipare a formazioni continue all’estero e agli allievi l’opportunità di vivere esperienze di scambio in Europa. 

Inoltre, gli istituti attivi nell’ambito dell’educazione scolastica beneficiano di un supporto per i loro progetti di collaborazione internazionale con organizzazioni partner.

Quali sono i progetti sovvenzionati nel settore dell’educazione scolastica?

Mobilità

  • I progetti di mobilità consentono le formazioni continue e gli stage introduttivi d'insegnanti e di altro personale scolastico in Europa. Le studentesse e gli studenti possono participare a soggiorni di studio individuali o di gruppo nello spazio europeo. Vengono sostenuti anche soggiorni di studio in Svizzera di studentesse e studenti europei. È possibile ospitare negli istituti svizzeri anche Invited Experts (specialisti esterni).

Cooperazione

  • I partenariati di cooperazione sostengono la collaborazione tra istituzioni per migliorare la qualità e promuovere l’innovazione nell’educazione scolastica in Europa.
  • progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. I tre lotti 2023 riguardano l'istruzione digitale, l'istruzione e la formazione professionale (VET) e la formazione degli adulti.
    Per ulteriori informazioni e una consulenza sulla candidatura svizzera: milena.metzger@movetia.ch

Chi può coordinare progetti?

Progetti di mobilità: possono essere coordinati da scuole con sede in Svizzera. Il progetto può includere anche partecipanti provenienti da varie scuole. In questo caso una scuola o un istituto attivo nell’educazione scolastica assume il ruolo di coordinatore per conto di tutti gli istituti coinvolti.

I partenariati collaborativi possono essere coordinati solo da istituti con sede in un Paese aderente al programma Erasmus+. Gli istituti con sede in Svizzera potranno probabilmente partecipare in qualità di partner. 

Visite preparatorie

Il personale delle scuole e di altri istituti legati all’educazione scolastica può richiedere un sostegno finanziario per incontrare future organizzazioni partner, stringere contatti per progetti comuni o allestire progetti con i propri partner. È possibile richiedere un sostegno finanziario anche per partecipare a un seminario di contatto europeo o a una conferenza internazionale, nell’ottica di un progetto di mobilità o cooperazione comune. Per maggiori informazioni.