Le organizzazioni che operano nell’ambito dell’educazione formale, non formale e informale in Svizzera si avvalgono dei progetti di cooperazione internazionale per promuovere l’interconnessione e gli scambi di esperienze, sviluppare le offerte formative e rafforzare il riconoscimento e l’attrattività dello spazio svizzero di formazione oltre confine.
La finalità del Programma internazionale è sostenere i progetti che contribuiscono allo sviluppo e al miglioramento del sistema educativo svizzero grazie a cooperazioni tra uno o più istituti svizzeri e uno o più istituti europei o extraeuropei. I progetti di cooperazione mirano in particolare a:
Questo elenco non ha la pretesa di essere esaustivo, visto che tutti i dossier sono concepiti in base alle esigenze degli istituti svizzeri che vi partecipano.
I progetti condotti nell’ambito delle cooperazioni del programma Erasmus+ 2023 vengono sovvenzionati come in passato dal Programma svizzero per Erasmus+.
I progetti sovvenzionati nell’ambito del programma hanno una durata massima di 24 mesi.
Tutti gli istituti di insegnamento scolastico (dalla scuola dell’obbligo al livello secondario II), di formazione professionale, di istruzione superiore, di formazione degli adulti e che svolgono attività giovanili con sede in Svizzera.
Il programma prevede cinque importi di sovvenzione fissi:
Questi contributi coprono al massimo il 60% dei costi totali del progetto. Gli istituti coinvolti devono quindi pagare di tasca propria almeno il 40% del finanziamento totale del progetto oppure fare ricorso ad altre fonti di finanziamento. Il progetto non può essere già finanziato da sovvenzioni del Programma Erasmus+ o del Programma svizzero per Erasmus+.
Il personale delle organizzazioni svizzere che prevedono di partecipare a un progetto possono richiedere un sostegno finanziario per effettuare una visita a future organizzazioni partner prima della presentazione del progetto, al fine di stringere contatti e preparare i progetti con dei partner. Viene altresì sovvenzionata la partecipazione a un seminario di contatto europeo o a una conferenza internazionale per creare una rete in vista di un progetto comune di mobilità o cooperazione. Maggiori dettagli in proposito sono disponibili qui.
Probabilmente primavera 2024