Lo Swiss-European Mobility Programme SEMP sostiene la maggior parte delle mobilità nell’ambito dell’istruzione superiore. Il Programma svizzero per Erasmus+ offre però anche ulteriori strumenti di finanziamento per sostenere e implementare partenariati e cooperazioni istituzionali.

Il consente di realizzare progetti di mobilità individuali e cooperazioni istituzionali per l’istruzione superiore. Il programma offre alle scuole universitarie, alle scuole universitarie professionali, alle alte scuole pedagogiche e alle scuole specializzate superiori diverse possibilità per rafforzare la presenza dei propri istituti in ambito internazionale, consolidare la cooperazione e realizzare mobilità per studenti e personale accademico. Vengono sostenuti progetti che contribuiscono all’internazionalizzazione e allo sviluppo qualitativo del sistema formativo svizzero.

Che tipo di progetti vengono sostenuti finanziariamente?

Mobilità

  • Lo Swiss-European Mobility Programme (SEMP) promuove la mobilità di studenti, docenti e personale delle scuole universitarie per soggiorni temporanei all’estero. Il programma permette di sostenere la mobilità dalla Svizzera verso l’estero e viceversa.

Cooperazione

  • I Partenariati di cooperazione sono sovvenzionati per promuovere l’innovazione del sistema formativo svizzero a livello europeo tramite la cooperazione internazionale, lo scambio di conoscenze e la trasmissione di competenze.
  • Le alleanze per l’innovazione vengono sostenute per rafforzare la collaborazione strategica tra chi si occupa di istruzione superiore e formazione professionale nel contesto socioeconomico più ampio.  L’obiettivo è individuare e fornire le competenze e le conoscenze necessarie per gli sviluppi del mercato del lavoro, dell’innovazione e della sostenibilità nell’istruzione e nella formazione.
  • Le università europee vengono sostenute per promuovere una collaborazione istituzionale e transnazionale di ampio respiro tra le scuole universitarie svizzere e lo Spazio europeo dell’istruzione superiore.
  • I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. I tre lotti 2023 riguardano l'istruzione digitale, l'istruzione e la formazione professionale (VET) e la formazione degli adulti.
    Per ulteriori informazioni e una consulenza sulla candidatura svizzera: highereducation@movetia.ch

Erasmus+ offre anche le seguenti opportunità di finanziamento, aperte agli istituti di istruzione superiore svizzeri:

  • Azioni Erasmus Mundus: Questa azione è uno strumento di finanziamento nell'ambito dei partenariati di eccellenza Erasmus+. Attraverso questa azione, l'UE finanzia, da un lato, l'attuazione di programmi di master congiunti di consorzi europei, comprese le relative borse di studio per studenti di tutto il mondo (Erasmus Mundus Joint Masters). Dall'altro, finanzia la preparazione di nuovi programmi Erasmus Mundus (Erasmus Mundus Design Measures). Gli istituti d'istruzione superiore svizzeri possono presentare domanda di finanziamento Erasmus+ e persino fungere da coordinatori di progetto. Per maggiori informazioni, consultare l'ultima Guida ai programmi Erasmus+ qui.
  • Le azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore sono aperte a tutti i Paesi del mondo. Eventuali progetti svizzeri non saranno sostenuti dal programma Erasmus+ svizzero, ma direttamente da Erasmus+. Per ulteriori informazioni, consultare l'attuale Guida al programma Erasmus+ qui.

Termini per inoltrare una candidatura

Progetti di mobilità: Probabilmente primavera 2024

Partenariati di cooperazione:
2. scadenza termine per inoltrare una candidatura
Termine di presentazione UE: 4 ottobre 2023
Termine di presentazione di Movetia: 18 ottobre 2023

Alleanze per l’innovazione:
Termine di presentazione UE: Probabilmente primavera 2024
Termine di presentazione di Movetia: Probabilmente primavera 2024

Progetti lungimiranti:
Termine di presentazione UE: Probabilmente primavera 2024
Termine di presentazione di Movetia: Probabilmente primavera 2024

Contatto

E-Mail
+41 31 303 22 04

Potrebbe interessare anche a voi

Movetia lancia il secondo modulo Train-the-Trainer per l’internazionalizzazione

Il personale universitario addetto all’ insegnamento e alla ricerca svolge un’importante funzione di moltiplicatore nel processo di internazionalizzazione, insieme a chi si occupa degli scambi internazionali. Dal 26 al 29 giugno, su iniziativa di Movetia e in collaborazione con l’Università di Ginevra, si è tenuto il modulo di formazione continua «SUCTIA – Systemic University Change Towards Internationalisation for Academia» dedicato proprio al suddetto personale. Il gruppo di 10 partecipanti era composto da…

Competenze globali e occupabilità - Focus su un progetto internazionale presso HEG Arc

In che modo le competenze globali sviluppate durante la mobilità internazionale possono avere un impatto sull'occupabilità? Questo progetto di cooperazione tra Svizzera e Tunisia fornisce alcune risposte.

Altre 5 scuole universitarie svizzere delineano il loro futuro con un’«Università Europea» di Erasmus+

Le «Università Europee» di Erasmus+ sperimentano l’università del futuro. Sono attrici centrali nell’ulteriore sviluppo dello Spazio europeo dell’istruzione superiore e della ricerca. 5 progetti con la partecipazione di un istituto svizzero sono stati selezionati nella procedura di selezione a livello UE nel 2023. Nel complesso, 9 scuole universitarie svizzere fanno parte di alleanze finanziate da Erasmus+. Si tratta del 40% di tutte le scuole universitarie e professionali, della Svizzera. L’obiettivo perseguito è…

Mobility Day 2023

Il Mobility Day è dedicato alla promozione della mobilità internazionale. Questo progetto pilota si svolgerà in tre campus universitari a Ginevra, Lugano e Zurigo e mira a incoraggiare le studentesse e gli studenti a realizzare un periodo di mobilità all’estero.