![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/1/9/csm_swiss-serbien_aece86cd42.jpg)
Con il Servizio Volontario Europeo, le organizzazioni promotrici offrono a ragazzi e giovani adulti l’opportunità di recarsi all’estero come volontari — per un periodo compreso tra 2 settimane e 12 mesi — per rendere un servizio alla collettività e vivere un’esperienza di apprendimento interculturale.
*** Si prega di notare che il programma SVE subirà alcune modifiche nel 2023. Questo sito web sarà aggiornato nella primavera del 2023. Nel 2023, pertanto, sarà possibile presentare domande di finanziamento per progetti SVE non prima della seconda scadenza del 2023 (11 maggio 2023). La prima scadenza del 2023 non si applica ai progetti SVE.***
I giovani che svolgono un servizio volontario europeo trascorrono un periodo della propria vita in un altro paese e lavorano — da soli o in un gruppo — a un progetto a favore della collettività. In questo modo possono vivere un’esperienza all’estero ed evolversi su più livelli mentre le organizzazioni che li accolgono ricevono un sostegno concreto e approfittano dei vantaggi di uno scambio interculturale.
Un progetto SVE può svolgersi in vari ambiti: cultura, società, salute, animazione giovanile extrascolastica, lavoro sociale comunitario, tutela ambientale ecc. I compiti svolti dai volontari dovrebbero corrispondere il più possibile con i loro interessi e il loro profilo personale. L’impegno lavorativo settimanale varia tra un minimo di 30 a un massimo di 38 ore. Un’attività di volontariato non può in ogni caso sostituire un’attività lavorativa retribuita. Un SVE non è un tirocinio ma serve allo sviluppo personale dei giovani adulti. Chiunque può parteciparvi: non è richiesta alcuna conoscenza professionale o una formazione specifica.
Nel corso del SVE, i volontari partecipano a seminari di accompagnamento organizzati da Movetia. Questi incontri sono utili ai volontari per riflettere sulle esperienze fatte e per promuovere il processo di apprendimento.
***Si prega di notare, che nell’anno 2022 non verranno accreditate nuove organizzazioni partecipanti***
Nell’ambito di un progetto SVE si distinguono tre funzioni differenti che possono essere svolte dalle varie organizzazioni partecipanti. Tutte le funzioni prevedono un accredito per garantire che il livello di qualità delle attività svolte dai volontari sia conforme a quanto prescritto dalla Carta del SVE (EN).
Il ruolo di organizzazione coordinatrice può essere svolto dall’organizzazione di accoglienza, da un’organizzazione d’invio o da una terza organizzazione.
Le organizzazioni interessate devono compilare l’apposito modulo di candidatura (FR) e inviarlo a Movetia. In seguito si svolgono due colloqui separati con due esperti SVE. Se la richiesta viene accolta, l’organizzazione coordinatrice presenta a Movetia la candidatura di progetto per i SVE previsti. Tutte le organizzazioni coinvolte nel progetto devono essere accreditate per il SVE nel proprio paese.
Per maggiori informazioni, consultate la Guida all’accreditamento per organizzazioni SVE interessate (FR)
In linea teorica le organizzazioni di accoglienza SVE in Svizzera reclutano i propri partecipanti tra le organizzazioni d’invio presenti negli altri paesi. Inoltre, possono pubblicare le proprie offerte servendosi della propria rete di contatti o tramite i propri canali di comunicazione.
Le persone interessate tra i 17 e i 30 anni possono trovare le attuali posizioni SVE disponibili sui siti web di ICYE Svizzera, SCI Svizzera e Eurodesk. In caso di domande, si prega di contattare direttamente queste organizzazioni. Movetia non organizza il volontariato.
I criteri qualitativi di ammissibilità sono pubblicati sulla pagina per le candidature.
Per maggiori informazioni (elenco completo e note esplicative): panoramica delle sovvenzioni.