Il programma di Servizio Volontario Europeo offre ai/alle giovani adulti/e di età compresa tra i 18 e i 30 anni l'opportunità di svolgere un servizio comunitario all'estero come volontari/e e di sviluppare nuove competenze vivendo un'esperienza interculturale. Le organizzazioni di accoglienza ricevono un sostegno per le loro attività e beneficiano dell'impegno e delle nuove idee dei/delle giovani volontari/e.

Che cos’è il Servizio Volontario Europeo (SVE)?

I/Le giovani che fanno lo SVE sono coinvolti individualmente in un progetto di pubblica utilità. Grazie a questa esperienza arricchente all'estero, possono migliorare le loro competenze a vari livelli e aiutare attivamente le organizzazioni di accoglienza. Entrambe le parti traggono beneficio da questo scambio interculturale. Le organizzazioni che partecipano al programma sono tutte accreditate per garantire la qualità del volontariato. 

I campi di attività offerti dallo SVE sono molto vari: sociale, culturale, sanitario, lavoro con i bambini, i/le giovani e le comunità, protezione dell'ambiente, ecc. I compiti affidati ai/alle giovani devono essere vari e strutturati e, per quanto possibile, corrispondere ai loro interessi e al loro profilo. L'orario di lavoro settimanale è compreso tra le 30 e le 38 ore. Un impegno di servizio volontario non sostituisce un lavoro retribuito, né è uno stage. Il programma serve allo sviluppo personale dei/delle giovani adulti/e ed è aperto a tutti; non richiede conoscenze professionali o formazione specifica.

Durante lo SVE, i/le volontari/e partecipano a seminari di formazione che permettono loro di riflettere sulle proprie esperienze e li sostengono nel loro processo di apprendimento.

Qual è la procedura di candidatura per partecipare allo SVE?

Hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi partecipare a uno SVE? Tutte le informazioni sulla partecipazione al programma sono disponibili:

  • qui per i/le giovani che vivono in Svizzera.
  • qui per i/le giovani che vivono in Europa o in uno dei Paesi limitrofi.
     

Qual è la procedura per partecipare al programma come organizzazione/istituzione?

Tutte le organizzazioni che desiderano partecipare al programma e ospitare volontari/e devono prima essere accreditate. Le informazioni sul processo di accreditamento e sulle richieste di finanziamento sono disponibili su questa pagina.

Criteri formali del programma SVE

Tutte le informazioni dettagliate sul programma SVE sono disponibili nella guida al programma

Ecco una panoramica dei criteri formali del programma:

  • Partecipanti/e: giovani adulti/e di età compresa tra i 18 e i 30 anni e residenti in uno dei Paesi partecipanti. Un/a giovane può partecipare a un solo volontariato SVE, per rendere il programma accessibile al maggior numero possibile di persone. 
  • Organizzazioni/istituzioni partecipanti: Tutte le organizzazioni che desiderano partecipare al programma devono essere accreditate. Maggiori informazioni su questo argomento sono disponibili qui
  • Durata: la durata di una mobilità è compresa tra i due e i 12 mesi; per i/le giovani con esigenze specifiche/meno opportunità, è possibile svolgere un volontariato di breve durata di almeno 14 giorni (esclusi i giorni di viaggio). La durata complessiva del progetto, comprese le fasi di preparazione e di monitoraggio, è compresa tra i 3 e i 24 mesi.
  • Luogo: il volontariato deve svolgersi in Svizzera (mobilità incoming) o in uno dei Paesi del programma (mobilità outgoing).
  • Incontro di pianificazione: nel caso di mobilità con una forte dimensione di inclusione, prima dell'impegno effettivo può aver luogo un incontro di pianificazione. La durata massima è di due giorni (esclusi i giorni di viaggio).

In che modo Movetia finanzia gli SVE?

  • Spese di viaggio: da 400 a 1000 CHF a persona per viaggi internazionali a seconda della destinazione
  • Spese di organizzazione: 200 CHF a persona
  • Spese di alloggio:
    • per il volontariato: da 26 a 37 CHF (compresa la paghetta) al giorno e a persona a seconda della destinazione
    • Incontri di pianificazione: da 41 a 59 CHF al giorno e a persona, a seconda della destinazione.
  • Spese per un corso di lingua: 250 CHF a persona (solo se necessario).
  • Esigenze specifiche: costi effettivi ammissibili, max 12'000 CHF

Queste sovvenzioni sono valide per i progetti approvati a partire dal 2023. I dettagli sugli importi assegnati e le spiegazioni sono disponibili nella guida al programma. Le sovvenzioni per i progetti approvati nel 2021 e 2022 sono disponibili qui.
 

Potrebbe interessare anche a voi

[Translate to Italiano:]

Le attività extrascolastiche rafforzano la salute psichica di bambini/e e giovani!

È la conclusione a cui è giunto il progetto di ricerca SCOUT dell’alta scuola pedagogica di Zurigo e del Movimento Scout Svizzero. Lo studio è stato condotto quest’estate presso il mova, il campo scout federale. All’avventura del mova hanno preso parte anche oltre 50 scout provenienti da Georgia, Belgio e Serbia. La loro partecipazione è stata promossa da Movetia nel quadro del programma «Gioventù in Azione».

“Tutto/i in scambio” 2022: quando l’animazione giovanile e gli scambi fanno rima con inclusione

Il 7 settembre 2022, l'incontro annuale di Gioventù in azione si è svolto presso la Case à Chocs di Neuchâtel. È stata l'occasione per gli attori del settore delle attività giovanili di confrontarsi sui temi scelti quest'anno: gli scambi in tutte le loro sfaccettature e l'inclusione. 

Ucraina – Informazioni e link utili

L’accoglienza in Svizzera delle rifugiate e dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, in particolare delle studentesse e degli studenti, del personale universitario, delle giovani volontarie e dei giovani volontari, avviene mediante svariate iniziative promosse dai soggetti operanti nel settore dell’istruzione superiore…

Aggiornamento sulla Brexit: FAQ

Anche dopo la Brexit è possibile realizzare soggiorni formativi e progetti di cooperazione con il Regno Unito (UK); tuttavia, dall’1.1.2021 sono in vigore nuove disposizioni in materia d’entrata e di soggiorno. Nelle presenti FAQ troverete un riassunto dei regolamenti attualmente in vigore e informazioni su come si…