Realto è la piattaforma di apprendimento e scambio sviluppata dall’EPFL e dai suoi partner che offre numerosi vantaggi.

Oggigiorno, le persone in formazione acquisiscono conoscenze pratiche e teoriche sul posto di lavoro, presso la scuola professionale, nei corsi interaziendali, dove sono seguite da numerosi formatori e a volte diventa difficile, di fronte a un flusso d’informazioni di questa portata, riuscire ad avere una panoramica completa delle conoscenze acquisite.

Realto offre una soluzione tecnologica per mettere in rete e condividere le conoscenze acquisite con altre persone in formazione e altri formatori in qualsiasi momento.

La piattaforma è utile anche per gli insegnanti della scuola obbligatoria e del livello secondario II che stanno portando avanti un progetto di scambio. La piattaforma di scambio permette agli allievi e alle allieve delle classi di scambio e ai loro insegnanti di essere in contatto diretto.

Che cos’è Realto?

Realto è stato sviluppato dall’EPFL in stretta collaborazione con associazioni professionali, insegnanti, persone in formazione e formatori professionali con il sostegno finanziario della SEFRI.

Con Realto, i responsabili di progetto e i partecipanti alle mobilità come anche gli allievi e le allieve e i loro insegnati sono a diretto contatto e possono scambiarsi informazioni. Inoltre, lo spazio virtuale protetto consente di arricchire i rapporti di mobilità e di scambio con foto, video e audio, rendenoli così fonte di ispirazione per nuovi progetti.

Chi può iscriversi a Realto?

I responsabili dei progetti di mobilità sostenuti da Movetia e insegnati di scuole svizzere che organizzano uno scambio di classi digitale tra classi di regioni linguistiche diverse.

Qual è il sostegno offerto da Movetia?

Movetia vi offre la possibilità di iscrivervi e vi offre supporto tecnico per eventuali domande.

Scriveteci: realto@movetia.ch.

Potrebbe interessare anche a voi

[Translate to Italiano:]

Uno scambio di classi al museo archeologico di Laténium

In un vivace scambio di classi, gli alunni e le alunne di una scuola elementare del Cantone di Soletta e una classe di Neuchâtel hanno visitato insieme il Museo archeologico Laténium, che offre laboratori bilingui per le scuole. L'iniziativa fa parte del programma nazionale di scambio di classi di Movetia, che mira a favorire l'incontro tra classi di regioni linguistiche diverse. La ricca collezione di oggetti storici del museo ha fatto da sfondo a questo incontro tematico.

L'insegnamento delle lingue straniere sta diventando sempre più importante nelle scuole di tutta Europa

Le competenze linguistiche sono essenziali per la mobilità, la cooperazione e la comprensione reciproca in Europa. L'ultimo rapporto Eurydice 2023 sull'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole europee mostra un chiaro aumento sia dell'insegnamento delle lingue straniere in Europa sia del tasso di mobilità di insegnanti di lingue straniere. 

Appello per una soluzione costruttiva per Erasmus+

Gli studenti e le studentesse europe/ei sono solidali con i loro colleghi e le loro colleghe svizzeri/e e chiedono che la Svizzera sia riassociata a Erasmus+.

La magia della diversità in classe e nella società

Come insegnanti e personale educativo, puntiamo sempre al successo dei nostri studenti e delle nostre studentesse, affinché abbiano le conoscenze, le competenze e le attitudini giuste per trovare il loro posto nella società in cui viviamo. La nostra società moderna è estremamente diversificata e multiculturale, per cui…