Gli istituti di formazione professionale possono offrire un sostegno internazionale mirato — linguistico, professionale, culturale, sociale e personale — alle persone da loro in formazione o al termine della formazione, ai docenti e ai responsabili della formazione.

Un soggiorno professionale presso un istituto di istruzione straniero può fornire una preziosa esperienza professionale, linguistica e personale, nonché un'esperienza internazionale. Non solo all'estero, ma anche presso il proprio istituto in Svizzera.

Chi può partecipare?

Nell'ambito di un progetto di mobilità internazionale, le persone in formazione e neodiplomate/e CFP/AFC/MP e responsabile/i della formazione professionale (insegnanti, formatori/trici ecc.) possono partecipare a un'attività di mobilità. 

Quali attività sono sovvenzionati?

I progetti di mobilità sovvenzionati permettono il trasferimento di persone residenti in Svizzera. Nello stesso progetto è possibile accogliere in Svizzera un numero equivalente di persone inviate dagli istituti partner esteri.

Persone in formazione e neodiplomate/i (CFP, AFC, MP) dalla Svizzera e dall'estero (mobilità individuale e/o di gruppo):

  • Uno stage in un'azienda ospitante all'estero
  • Lavoro di progetto tematico

La durata del soggiorno e da 5 giorni a un massimo di 365 giorni (giorni di viaggio esclusi).

Queste condizioni devono essere soddisfatte per le attività menzionate:

  • La durata massima del soggiorno di 365 giorni può essere ripartita su un massimo di due attività di mobilità per persone in formazione e neodiplomate/i (CFP, AFC, MP).
  • Le/I neodiplomate/i (CFP, AFC, MP) devono iniziare l'attività di scambio entro 27 mesi dall’ottenimento del diploma.

Lo stage professionale e i progetti tematici possono essere combinati con una preparazione linguistica. In questo caso non vengono coperte le spese per il corso di lingua, ma viene sovvenzionata la durata supplementare del soggiorno mediante un’importo forfettario:

  • Una mobilità di almeno 2 settimane e fino a 2 mesi dà diritto a una preparazione linguistica di massimo 2 settimane e massimo il 50% della durata.
  • Una mobilità di almeno 2 mesi dà diritto a un massimo di un mese di preparazione linguistica.

Responsabile/i della formazione e personale docente della Svizzera e dei Paesi del programma:

  • Scambio di domande sulla formazione e sulla formazione continua
  • Stage d'osservazione (jobshadowing)
  • Incarico d'insegnamento
  • Lavoro di networking
  • Formazioni continue strutturate: partecipazione a corsi, seminari, conferenze

La durata del soggiorno per le attività ammissibili va da 2 giorni a un massimo di 60 giorni (esclusi i giorni di viaggio senza attività).

Esperte/i invitate/i (specialiste/i dall'estero):

  • Esperte/i degli istituti partner tengono corsi di formazione continua per l'internazionalizzazione in casa nelle scuole svizzere.

La durata del soggiorno per le attività ammissibili va da 2 giorni a un massimo di 60 giorni (esclusi i giorni di viaggio senza attività).

Quanto dura un progetto di mobilità?

Durata del progetto: 12 o 24 mesi

Chi può fare domanda?

Le istituzioni educative svizzere che ospitano o inviano partecipanti richiedono il sostegno finanziario di Movetia. Si tratta di scuole professionali, aziende (di apprendistato), associazioni professionali, uffici cantonali per la formazione professionale e altre organizzazioni legate alla formazione professionale (pubbliche o private).

  • Le istituzioni possono candidarsi singolarmente o riunite in un consorzio.
  • Ogni istituto può presentare una sola domanda per ogni invito a presentare progetti.
  • La domanda di sostegno finanziario deve menzionare almeno un'istituzione partner per ogni Paese destinatario.
  • Le singole persone non possono presentare domanda. 

Qual è il sostegno offerto da Movetia?

Movetia fornisce un sostegno finanziario per le domande accolte.
La panoramica mostra i Paesi destinatari ammissibili e gli importi forfettari per il viaggio, il soggiorno e l'organizzazione.

Il finanziamento al progetto avviene sempre in 3 rate: 1a rata (all'entrata in vigore del contratto), 2a rata (su richiesta del titolare del progetto durante l'attuazione del progetto), 3a rata (dopo il completamento del progetto).

Il team di formazione professionale sarà lieto di rispondere alle vostre domande sui contenuti. Non esitate a contattarci per un colloquio personale, per domande o per ulteriori informazioni.

Ulteriori informazioni?

Inspirazione per scambio nella formazione professionale

Yasmine, Félicien e Sarah hanno osato lavorare all'estero o incontrare colleghe/i in un altro continente durante o dopo la loro formazione. Tutti e tre ne hanno tratto beneficio: sono diventati più indipendenti, hanno migliorato le loro capacità di comunicazione nel contesto professionale e hanno preso iniziative. In breve, hanno migliorato le loro capacità imprenditoriali.
Scoprite come i giovani professionisti hanno beneficiato dello scambio e come questo ha dato loro le ali come imprenditori.