Ampliare la propria rete di contatti, ricevere nuovi spunti per il proprio lavoro, consentire ai giovani di vivere esperienze importanti grazie agli incontri tra giovani a livello europeo. Gioventù in azione incoraggia gli scambi internazionali e la cooperazione transfrontaliera nelle attività giovanili extrascolastiche.

Competenze e reti di contatto a sostegno dei giovani

Incontri di gruppi di giovani provenienti da vari paesi, incontri per la formazione continua in tutta Europa o progetti di cooperazione transnazionale per lo sviluppo della qualità. Le offerte di Gioventù in Azione mirano a promuovere lo sviluppo personale, il senso di responsabilità, l’apertura interculturale, l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei giovani. Il programma partecipa allo sviluppo della qualità nell’animazione giovanile, rafforza le reti di contatto transnazionali e la dimensione internazionale dell’animazione giovanile. Inoltre, contribuisce al riconoscimento della formazione non formale e promuove gli sviluppi in materia di gioventù. Nel video i responsabili di progetto spiegano che cosa rappresenta in concreto la Gioventù in Azione.

Cosa fa Movetia?

Movetia sostiene finanziariamente i progetti della Gioventù in Azione (sovvenzioni) oltre a offrire consulenza per organizzazioni e persone che intendono presentare un progetto. Le consulenze possono svolgersi in occasioni di eventi o a livello individuale su appuntamento. Il team Gioventù in Azione, se necessario, fornisce anche un feedback su un avamprogetto.

Finanziando le visite preparatorie si semplifica la costruzione di partenariati transnazionali. Movetia, inoltre, permette alle persone attive nell’ambito dell’animazione giovanile di partecipare a numerosi corsi di formazione continua e networking in tutta Europa. L’ampia offerta comprende attività per la realizzazione di nuove cooperazioni e corsi pratici che insegnano, per esempio, a pianificare un’attività giovanile dalla A alla Z.

Gioventù in Azione è parte del programma europeo per la formazione, la gioventù e lo sport Erasmus+. Dal 2014 la Svizzera non è più associata, tuttavia la Confederazione finanzia dei progetti della soluzione svizzera nel quadro del programma svizzero per Erasmus+.

Quali sono i formati di progetto disponibili?

Con Gioventù in Azione Movetia promuove diversi formati di progetto (Guida Gioventù in Azione): 

Per il formato “iniziative giovanili transnazionali” valgono i medesimi criteri dei Partenariati di cooperazione per lo scambio di buone pratiche. 

Chi può presentare un progetto?

I progetti possono essere presentati da associazioni, associazioni professionali, ONG o uffici pubblici attivi nell’ambito dell’animazione giovanile.

Come procedere?

Le domande di finanziamento per progetti di mobilità e cooperazione possono essere presentate in diversi momenti dell'anno utilizzando i moduli ufficiali. Per ulteriori informazioni su questo processo, visitate questa pagina.

Il team Gioventù in Azione raccomanda di richiedere una consulenza in qualsiasi momento, garantendo così agli uffici richiedenti la possibilità di ricevere le informazioni giuste per presentare la candidatura nel modo corretto. 

Per saperne di più?

V’interessa partecipare a un progetto di scambio? Richiedete una consulenza a Eurodesk.

Prossime scadenze per inoltrare una candidatura

Progetti di mobilità internazionale (3° termine):
11 ottobre 2023, Inizio del progetto 01.12.2023
 

Partenariati di cooperazione:
2. scadenza termine per inoltrare una candidatura
Termine di presentazione UE: 4 ottobre 2023
Termine di presentazione di Movetia: 18 ottobre 2023

Contatto

E-mail
+41 31 303 22 03

Facebook

Potrebbe interessare anche a voi

[Translate to Italiano:]

«Questo progetto mi riporta alla vita»

Antoine Giroud, di Martigny-Combe, è entrato a far parte di un programma europeo a Genova. È la prima volta per il Vallese.

[Translate to Italiano:]

Le attività extrascolastiche rafforzano la salute psichica di bambini/e e giovani!

È la conclusione a cui è giunto il progetto di ricerca SCOUT dell’alta scuola pedagogica di Zurigo e del Movimento Scout Svizzero. Lo studio è stato condotto quest’estate presso il mova, il campo scout federale. All’avventura del mova hanno preso parte anche oltre 50 scout provenienti da Georgia, Belgio e Serbia. La loro partecipazione è stata promossa da Movetia nel quadro del programma «Gioventù in Azione».

“Tutto/i in scambio” 2022: quando l’animazione giovanile e gli scambi fanno rima con inclusione

Il 7 settembre 2022, l'incontro annuale di Gioventù in azione si è svolto presso la Case à Chocs di Neuchâtel. È stata l'occasione per gli attori del settore delle attività giovanili di confrontarsi sui temi scelti quest'anno: gli scambi in tutte le loro sfaccettature e l'inclusione. 

Ucraina – Informazioni e link utili

L’accoglienza in Svizzera delle rifugiate e dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, in particolare delle studentesse e degli studenti, del personale universitario, delle giovani volontarie e dei giovani volontari, avviene mediante svariate iniziative promosse dai soggetti operanti nel settore dell’istruzione superiore…