Lo Swiss-European Mobility Programme è la soluzione svizzera per Erasmus+ per l’istruzione superiore. SEMP permette a studenti, docenti e personale amministrativo degli istituti di istruzione superiore di realizzare soggiorni di mobilità a fini di studio o traineeship, ma anche periodi di insegnamento o di formazione continua all’estero.

Chi può partecipare?

  • Studenti: possono svolgere un soggiorno di studio presso una scuola universitaria partner per un periodo massimo di dodici mesi per ciclo di studio (bachelor, master, dottorato). I soggiorni sono riconosciuti a livello accademico dalla scuola universitaria di appartenenza.
  • Studenti e neodiplomati: possono partecipare a uno stage presso un’azienda o presso un altro posto di lavoro idoneo all’estero per un periodo massimo di 12 mesi per ciclo di studio (bachelor, master, dottorato).
  • Docenti: hanno la possibilità di insegnare in altri Paesi europei in ogni disciplina.
  • Personale delle scuole universitarie: può essere sostenuto nello sviluppo professionale – attraverso il perfezionamento con opportunità di job shadowing presso una scuola universitaria partner o un istituto corrispondente all’estero.

Sono tra queste persone e sono interessato/a: cosa devo fare?

  • Contattate l’Ufficio di relazioni internazionali del vostro istituto di istruzione superiore (università, scuola universitaria o scuola superiore specializzata). Lì otterrete tutte le informazioni pratiche riguardanti lo SEMP, come le condizioni di partecipazione, i termini di iscrizione, i moduli da compilare e le informazioni relative al sostegno finanziario. 
  • Per studenti e docenti: l’Ufficio di relazioni internazionali vi comunicherà con quali istituti stranieri esiste un partenariato, ovvero in quali Paesi potrete recarvi. 
  • Persone con disabilità o problemi di salute documentati (fisici o mentali) possono presentare una richiesta di fondi aggiuntivi presso l'ufficio relazioni internazionali della loro istituzione 

Come vengono organizzate le mobilità?

Di norma, le scuole universitarie e le scuole specializzate superiori dispongono di un International Relations Office, responsabile dell’organizzazione e dello svolgimento delle mobilità degli studenti e del personale. Per avere maggiori informazioni sulle possibilità di un soggiorno all’estero (requisiti, candidatura, termini etc.), gli/le studenti, i docenti, i collaboratori e le collaboratrici devono rivolgersi direttamente all’Ufficio di relazioni internazionali del proprio istituto.

Chi può inoltrare una candidatura a Movetia?

I programmi di mobilità SEMP non vengono inoltrati direttamente dagli studenti o dal personale delle scuole universitarie, bensì dagli istituti di istruzione superiore svizzeri all’agenzia nazionale Movetia. Ciò vale anche per la mobilità incoming.

Mobilità incoming – cosa, come, quando?

Il programma SEMP sovvenziona anche studenti e personale delle scuole universitarie che si recano in Svizzera. Gli stage devono essere organizzati da un istituto d’istruzione superiore svizzero, di norma un istituto partner della propria scuola universitaria. Gli Uffici di relazioni internazionali dell’istituto di appartenenza o dell’istituto partner svizzero sono in grado di fornire agli studenti e al personale tutte le informazioni necessarie.

Michael Hengartner, presidente del Consiglio dei PF e ex rettore di UZH, spiega nel video che cosa costituisce una mobilità SEMP.

Potrebbe interessare anche a voi

I Mobility Days sensibilizzano gli studenti alla mobilità

Video di testimonianze, un angolo dei poster e una festa silenziosa alla fine. I primi Mobility Days si sono svolti in tre università di diverse regioni linguistiche. Una sintesi. 

Movetia lancia il secondo modulo Train-the-Trainer per l’internazionalizzazione

Il personale universitario addetto all’ insegnamento e alla ricerca svolge un’importante funzione di moltiplicatore nel processo di internazionalizzazione, insieme a chi si occupa degli scambi internazionali. Dal 26 al 29 giugno, su iniziativa di Movetia e in collaborazione con l’Università di Ginevra, si è tenuto il modulo di formazione continua «SUCTIA – Systemic University Change Towards Internationalisation for Academia» dedicato proprio al suddetto personale. Il gruppo di 10 partecipanti era composto da…

Competenze globali e occupabilità - Focus su un progetto internazionale presso HEG Arc

In che modo le competenze globali sviluppate durante la mobilità internazionale possono avere un impatto sull'occupabilità? Questo progetto di cooperazione tra Svizzera e Tunisia fornisce alcune risposte.

Altre 5 scuole universitarie svizzere delineano il loro futuro con un’«Università Europea» di Erasmus+

Le «Università Europee» di Erasmus+ sperimentano l’università del futuro. Sono attrici centrali nell’ulteriore sviluppo dello Spazio europeo dell’istruzione superiore e della ricerca. 5 progetti con la partecipazione di un istituto svizzero sono stati selezionati nella procedura di selezione a livello UE nel 2023. Nel complesso, 9 scuole universitarie svizzere fanno parte di alleanze finanziate da Erasmus+. Si tratta del 40% di tutte le scuole universitarie e professionali, della Svizzera. L’obiettivo perseguito è…