L’internazionalizzazione del sistema formativo professionale svizzero apporta un notevole valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti.

  • Persone in formazione e neodiplomati (CFP, AFC, MP): grazie alle mobilità rafforzano le proprie competenze personali, sociali, interculturali, linguistiche e professionali, migliorando nel contempo anche la propria idoneità al mercato del lavoro.
  • Aziende formatrici e scuole professionali: si posizionano come scuole d’arti e mestieri attraenti e innovative, contribuiscono a rafforzare la formazione professionale svizzera, contrastano la mancanza di personale specializzato ed estendono la loro rete di contatti internazionali.
  • Associazioni professionali: s’impegnano a favore di una formazione professionale rivolta al futuro e improntata su giovani professionisti cosmopoliti.
  • Istituti di formazione: possono sviluppare congiuntamente risultati innovativi grazie alla cooperazione transnazionale (attori svizzeri ed europei), scambiare buone pratiche o sviluppare ulteriormente le qualifiche per i profili professionali di un settore specifico.

Movetia finanzia determinate spese legate a progetti di mobilità europei tramite importi forfettari, oltre a quelle per associare attori svizzeri della formazione professionale a Partenariati di cooperazione con attori europei. Di norma, i progetti devono favorire il collegamento internazionale e lo sviluppo del sistema formativo svizzero.  

Quali sono i tipi di progetto finanziati nell’ambito della formazione professionale?

Mobilità

  • Progetti di mobilità per persone in formazione, neodiplomati (CFP, AFC, MP): lavoro su un progetto tematico o stage professionale, con e senza preparazione linguistica. Per il personale attivo nella formazione professionale (organizzata a livello scolastico e professionale): scambio di domande sulla formazione e sulla formazione continua, jobshadowing, incarico d'insegnamento, lavoro di networking e formazioni continue strutturate.

Cooperazione 

  • Partenariati di cooperazione per consentire la cooperazione transnazionale tra istituti nel settore della formazione professionale per promuovere l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Alleanze per l’innovazione 

  • Le alleanze per l’innovazione vengono sostenute per rafforzare la collaborazione strategica tra chi si occupa di istruzione superiore e formazione professionale nel contesto socioeconomico più ampio.  L’obiettivo è individuare e fornire le competenze e le conoscenze necessarie per gli sviluppi del mercato del lavoro, dell’innovazione e della sostenibilità nell’istruzione e nella formazione.

Centri di eccellenza professionale

  • I centri di eccellenza professionale sono sostenuti con lo scopo di promuovere lo sviluppo di strategie di internazionalizzazione, nonché la collaborazione internazionale e intersettoriale. Questo formato di progetto si incentra sulla convergenza sostenibile e di tipo «bottom up» nella formazione professionale, che tenga in considerazione sia l’individuo che l’organizzazione.

I progetti lungimiranti

  • sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. I tre lotti 2023 riguardano l'istruzione digitale, l'istruzione e la formazione professionale (VET) e la formazione degli adulti.

Siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande concernenti modalità di partecipazione e candidatura.

Visite preparatorie

Gli attori attivi nella formazione professionale che stanno pianificando un progetto di mobilità o un partenariato strategico possono incontrare la o le future organizzazioni partner prima di presentare la candidatura, per instaurare un partenariato stabile o pianificare il progetto. A questo proposito sono previsti forfait per spese di viaggio e soggiorno. Per maggiori informazioni.

Misure di sostegno

Gli istituti della formazione professionale attivi negli scambi e nella mobilità a livello internazionale, o che intendono diventarlo, hanno la possibilità di beneficiare di un sostegno finanziario supplementare in vari ambiti (p.es: comunicazione, organizzazione eventi, networking ecc.). L’offerta prevede differenti importi forfettari ed è aperta ai progetti di mobilità non finanziati da uno dei programmi di Movetia.

Termini per inoltrare una candidatura


Progetti di mobilità:
1° termine: 2 marzo 2023 (inizio del progetto: 1 giugno 2023)
2° termine: 2 ottobre 2023 (inizio del progetto: 1 gennaio 2024)

Partenariati di cooperazione :
Termine di presentazione UE: 22 marzo 2023
Termine di presentazione di Movetia: 5 aprile 2023

Alleanze per l’innovazione: 
Erasmus+ (tramite il responsabile del progetto): 3 maggio 2023
Svizzera: 17 maggio 2023

Centri di eccellenza professionale:
Erasmus+ (tramite il responsabile del progetto): 08 giugno 2023
Svizzera: 22 giugno 2023

Progetti lungimiranti:
Termine di presentazione UE: 15.03.2023
Termine di presentazione di Movetia: 29.03.2023

Potrebbe interessare anche a voi

Alla ricerca della felicità con la classe partner

Una classe della scuola cantonale di Wohlen si è dedicata a un tema speciale durante il progetto di scambio con la scuola partner di Radom, in Polonia: la felicità. Insieme, gli studenti e le studentesse hanno realizzato una guida alla felicità.

[Translate to Italiano:]

«La cosa più importante è essere curiosi»

Arto Olsen, un futuro impiegato di commercio al dettaglio di Ginevra, ha lavorato a Zurigo per 6 mesi. Come venditore di orologi di lusso passa molto tempo a consigliare una clientela multilingue. Ecco perché le competenze linguistiche acquisite durante lo scambio sono una parte importante delle sue capacità professionali. 

[Translate to Italiano:]

Mobilità internazionale alle scuole specializzate superiori? Certo che sì!

Sapevate che anche le scuole specializzate superiori possono partecipare allo Swiss European Mobility Programme (SEMP)? Il programma contribuisce in modo significativo all’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore svizzeri. Abbiamo chiesto ad alcune scuole specializzate superiori partecipanti come funziona e quali vantaggi offre per l’istituto. Ci hanno raccontato quali ritengono siano i maggiori vantaggi del programma e come aggirare eventuali ostacoli nell’attuazione. 

"L'attrattività di una professione inizia con la formazione"

L'Ospedale universitario di Zurigo (USZ) ha permesso a quattro apprendisti di fare un'esperienza di lavoro all'estero durante la loro formazione nell'ambito di un progetto pilota. Linda Bosson era una di loro ed è tornata con molte esperienze e numerose impressioni.