L’internazionalizzazione del sistema formativo professionale svizzero apporta un notevole valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti.

  • Persone in formazione e neodiplomati (CFP, AFC, MP): grazie alle mobilità rafforzano le proprie competenze personali, sociali, interculturali, linguistiche e professionali, migliorando nel contempo anche la propria idoneità al mercato del lavoro.
  • Aziende formatrici e scuole professionali: si posizionano come scuole d’arti e mestieri attraenti e innovative, contribuiscono a rafforzare la formazione professionale svizzera, contrastano la mancanza di personale specializzato ed estendono la loro rete di contatti internazionali.
  • Associazioni professionali: s’impegnano a favore di una formazione professionale rivolta al futuro e improntata su giovani professionisti cosmopoliti.
  • Istituti di formazione: possono sviluppare congiuntamente risultati innovativi grazie alla cooperazione transnazionale (attori svizzeri ed europei), scambiare buone pratiche o sviluppare ulteriormente le qualifiche per i profili professionali di un settore specifico.

Movetia finanzia determinate spese legate a progetti di mobilità europei tramite importi forfettari, oltre a quelle per associare attori svizzeri della formazione professionale a Partenariati di cooperazione con attori europei. Di norma, i progetti devono favorire il collegamento internazionale e lo sviluppo del sistema formativo svizzero.  

Quali sono i tipi di progetto finanziati nell’ambito della formazione professionale?

Mobilità

  • Progetti di mobilità per persone in formazione, neodiplomati (CFP, AFC, MP): lavoro su un progetto tematico o stage professionale, con e senza preparazione linguistica. Per il personale attivo nella formazione professionale (organizzata a livello scolastico e professionale): scambio di domande sulla formazione e sulla formazione continua, jobshadowing, incarico d'insegnamento, lavoro di networking e formazioni continue strutturate.

Cooperazione 

  • Partenariati di cooperazione per consentire la cooperazione transnazionale tra istituti nel settore della formazione professionale per promuovere l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Alleanze per l’innovazione 

  • Le alleanze per l’innovazione vengono sostenute per rafforzare la collaborazione strategica tra chi si occupa di istruzione superiore e formazione professionale nel contesto socioeconomico più ampio.  L’obiettivo è individuare e fornire le competenze e le conoscenze necessarie per gli sviluppi del mercato del lavoro, dell’innovazione e della sostenibilità nell’istruzione e nella formazione.

Centri di eccellenza professionale

  • I centri di eccellenza professionale sono sostenuti con lo scopo di promuovere lo sviluppo di strategie di internazionalizzazione, nonché la collaborazione internazionale e intersettoriale. Questo formato di progetto si incentra sulla convergenza sostenibile e di tipo «bottom up» nella formazione professionale, che tenga in considerazione sia l’individuo che l’organizzazione.

I progetti lungimiranti

  • sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. I tre lotti 2023 riguardano l'istruzione digitale, l'istruzione e la formazione professionale (VET) e la formazione degli adulti.

Siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande concernenti modalità di partecipazione e candidatura.

Visite preparatorie

Gli attori attivi nella formazione professionale che stanno pianificando un progetto di mobilità o un partenariato strategico possono incontrare la o le future organizzazioni partner prima di presentare la candidatura, per instaurare un partenariato stabile o pianificare il progetto. A questo proposito sono previsti forfait per spese di viaggio e soggiorno. Per maggiori informazioni.

Misure di sostegno

Gli istituti della formazione professionale attivi negli scambi e nella mobilità a livello internazionale, o che intendono diventarlo, hanno la possibilità di beneficiare di un sostegno finanziario supplementare in vari ambiti (p.es: comunicazione, organizzazione eventi, networking ecc.). L’offerta prevede differenti importi forfettari ed è aperta ai progetti di mobilità non finanziati da uno dei programmi di Movetia.

Termini per inoltrare una candidatura


Progetti di mobilità internazionale:
2° termine: 2 ottobre 2023 (inizio del progetto: 1 gennaio 2024)
Prossimo termine: previsto per la primavera 2024

Centri di eccellenza professionale:
Erasmus+ (tramite il responsabile del progetto): previsto per la primavera 2024
Svizzera: previsto per la primavera 2024

Partenariati di cooperazione:
2. scadenza termine per inoltrare una candidatura
Termine di presentazione UE: 4 ottobre 2023
Termine di presentazione di Movetia: 18 ottobre 2023

Alleanze per l’innovazione:
Termine di presentazione UE: Probabilmente primavera 2024
Termine di presentazione di Movetia: Probabilmente primavera 2024

Progetti lungimiranti:
Termine di presentazione UE: Probabilmente primavera 2024
Termine di presentazione di Movetia: Probabilmente primavera 2024

Potrebbe interessare anche a voi

[Translate to Italiano:]

«Questo progetto mi riporta alla vita»

Antoine Giroud, di Martigny-Combe, è entrato a far parte di un programma europeo a Genova. È la prima volta per il Vallese.

Sulle tracce della migrazione

Inizio luglio, una classe di Cisternino (sud Italia) ha visitato la Scuola Cantonale e la Scuola di maturità pedagogica di Kreuzlingen nel quadro di uno scambio internazionale di classi finanziato da Movetia. Le classi esploreranno la storia dell'immigrazione e dell'emigrazione nei due Paesi attraverso testi letterari e interviste biografiche. La seconda visita, in Italia, è prevista per ottobre. Leggete il resoconto della settimana in Svizzera e immergetevi nelle biografie delle persone che hanno parlato della…

Competenze globali e occupabilità - Focus su un progetto internazionale presso HEG Arc

In che modo le competenze globali sviluppate durante la mobilità internazionale possono avere un impatto sull'occupabilità? Questo progetto di cooperazione tra Svizzera e Tunisia fornisce alcune risposte.

Partenariati scolastici come catalizzatori degli scambi

I due comuni zughesi di Unterägeri e Oberägeri e il comune vodese di Blonay – Saint-Légier danno l’esempio: gli scambi e la mobilità tra scuole saranno istituzionalizzati a lungo termine. Le direzioni scolastiche hanno firmato una carta per gli scambi culturali e linguistici. Questo vento in poppa dovrebbe permettere a insegnanti, allievi/e di accedere con più facilità a un’altra parte della Svizzera e a un’altra lingua nazionale.