Gli istituti di istruzione superiore svizzeri sono stati ammessi a partecipare ai progetti Erasmus+ "Istruzione superiore europea" per la prima volta nel 2022. Dei 20 progetti selezionati per il finanziamento a livello europeo, 4 sono progetti con la partecipazione della Svizzera. Tutti gli istituti di istruzione superiore svizzeri coinvolti in queste alleanze hanno avuto successo anche nelle loro richieste di finanziamento svizzere.
L’iniziativa delle “università europee” è un’opportunità unica per gli istituti svizzeri partecipanti per rafforzare e costruire nuove relazioni con i partner europei a livello strategico e in tutte le loro missioni: istruzione, ricerca, innovazione e servizio alla società, nonché di partecipare all'ulteriore sviluppo dello Spazio europeo dell'istruzione superiore e della ricerca (EHEA e ERA).
Insieme ai 24 progetti selezionati nel 2020, sono ora 44 le “università europee” consolidate. Le università europee operano a diversi livelli e in diverse aree tematiche. Anche i progetti con partecipazione svizzera rispecchiano questa varietà. I seguenti progetti sono stati selezionati per un finanziamento Erasmus+ e svizzero.
La partecipazione svizzera:
L’alleanza 4EU+ è costituita da sette università leader, ad alta intensità di ricerca in tutta Europa, organizzate come associazione dal 2021 per realizzare la visione di un'università europea. Il progetto 1CORE (2022-2026), si basa suirisultati ottenuti negli ultimi anni ed è strutturato attorno alle iniziative faro di 4EU+:salute urbana e cambiamento demografico, europeità, digitalizzazione - modellazione - trasformazione e transizioni ambientali. 1CORE amplierà l'offerta formativa comune dell'Alleanza, svilupperà pedagogie innovative, si muoverà verso una mobilità senza barriere, implementerà nuove soluzioni per il campus comune e realizzerà nuove azioni per coinvolgere la società.
Per saperne di più: 1CORE, 4EU+ e UNIGE & 4EU+
L’alleanza CIVIS è – come Una Europa ed EPICUR – una delle più grandi alleanze e mira a rafforzare la competitività dello spazio europeo dell’istruzione superiore e a garantire l’accesso all’istruzione superiore a un maggior numero di studenti/studentesse e del personale. Il focus del progetto CIVIS2 (2022-2024) a lungo termine è incentrato sull’aumento sostenibile della mobilità, sul raggruppamento delle risorse e sul rafforzamento della cooperazione attraverso programmi comuni di istruzione e ricerca.
Per saperne di più: CIVIS2, CIVIS e comunicato stampa UNIL
L’alleanza EPICUR riunisce nove istituti di istruzione superiore dell’UE per approfondire nel progetto EPICUR-SHAPE-IT (2022-2024) e ampliare la cooperazione istituzionale sistematica del progetto pilota 2019-2022. Nel campo dell’insegnamento, è necessario realizzare una gamma congiunta di corsi su argomenti socialmente rilevanti e mettere a punto formati didattici innovativi adatti agli studi interuniversitari. Vanno inoltre creati elementi strutturali comuni che aumentino in modo sostenibile l’offerta formativa congiunta e ne espandano i contenuti. Un altro obiettivo importante è quello di aumentare la mobilità degli studenti e delle studentesse a livello di bachelor, master e dottorato. L’UNIBAS sarà coinvolta in questa alleanza in quanto membro della rete EUCOR.
Per saperne di più: EPICUR-SHAPE-IT, EPICUR e comunicato stampa UNIBAS
L’alleanza Una Europa estende la rete, le attività e le ambizioni del progetto pilota 1EUROPA (2019-2022) nel follow-up con il progetto Una. Futura (2022-2026). L’alleanza coinvolge undici rinomate università di ricerca. In sei aree di interesse (patrimonio culturale, scienza dei dati e IA, studi europei, One Health, sostenibilità, design del materiale e ingegneria), si realizzeranno ulteriori opportunità di apprendimento congiunto, compresi i diplomi di laurea, e si potenzierà la mobilità di studenti e studentesse e del personale.
Per saperne di più: Una.Futura, Una Europa e UZH & Una Europa
Per ulteriori informazioni o per contattare le università svizzere interessate, contattateci: highereducation@movetia.ch.