
Il programma svizzero per Erasmus+ è il programma per la formazione, la gioventù e lo sport che integra il programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il programma svizzero sarà attuato anche nel 2021. Favorisce la cooperazione tra la Svizzera e i paesi Erasmus+ e il Regno Unito (UK).
Erasmus+ è il programma per la formazione, la gioventù e lo sport dell’Unione Europea, nonché uno dei maggiori strumenti per la promozione dei soggiorni all’estero e la collaborazione istituzionale. La nuova generazione di programmi europei è attuato dal 2021-2027. Quello che è iniziato nel 1987 come un programma di mobilità studentesca ha finora arricchito la vita di oltre dieci milioni di partecipanti, influenzando indirettamente la vita di tante altre persone. Scambi, mobilità e cooperazione consentono di vivere esperienze che lasciano il segno.
Dal 2014, la Svizzera non è più un Paese aderente al programma Erasmus+, bensì un Paese partner. Affinché gli istituti svizzeri possano continuare a collaborare con i Paesi aderenti al programma Erasmus+, il Consiglio federale ha adottato una soluzione finanziata con fondi svizzeri. Il programma svizzero per Erasmus+ finanzia la partecipazione al programma delle persone e degli istituti della Svizzera. Per garantire la reciprocità, sono previsti anche dei finanziamenti per agevolare il soggiorno in Svizzera di persone provenienti da paesi Erasmus+ (incoming).
Come Erasmus+, anche il programma svizzero per Erasmus+ trasmette ai partecipanti le competenze necessarie per vivere una vita piena e indipendente, mettendoli in grado di trovare un posto nella società e sviluppare un senso di identità europea, a completamento della nostra identità nazionale, regionale e locale. Le esperienze internazionali dei partecipanti e la collaborazione istituzionale portano anche dei vantaggi per la piazza formativa e la competitività della Svizzera.
All’inizio, l’ERASMUS, spesso indicato come «programma di scambio per studenti», era effettivamente limitato unicamente agli studenti delle scuole universitarie. Oggi le cose sono cambiate: dal 2014 Erasmus+ prevede offerte destinate ai vari livelli di formazione scolastica (incl. il grado prescolastico, la scuola dell’obbligo, le scuole secondarie di cultura generale II), formazione professionale, livello terziario, formazione degli adulti e animazione giovanile extrascolastica. Lo stesso vale per il programma svizzero per Erasmus+ (ad eccezione della formazione della prima infanzia).
Il programma svizzero per Erasmus+ promuove soprattutto progetti di mobilità. In aggiunta, si favorisce anche la collaborazione istituzionale nell’ambito dei progetti di cooperazione di Ersamus+.
Per promuovere la mobilità ai fini dell’apprendimento si sovvenzionano soggiorni di studio, attività didattiche, tirocini ed esperienze lavorative, attività di volontariato o scambi individuali e di gruppo per giovani nei Paesi europei e – per i giovani e la formazione superiore – anche in altri Paesi.
Informazioni dettagliate sulle condizioni di partecipazione per le mobilità ai fini dell’apprendimento sono consultabili tramite la lista dei link.
Le cooperazioni si concentrano sui partenariati istituzionali e promuovono la collaborazione internazionale tra istituti di formazione, autorità, parti sociali e organizzazioni giovanili in Europa. Probabilmente gli istituti svizzeri possono continuare a partecipare ad alcuni progetti di cooperazione Erasmus+ nel 2021, senza però poterli dirigere. Informazioni aggiuntive sono consultabili tramite la lista dei link.
Oltre 30 Paesi sono coinvolti in Erasmus+ 2021-2027: tutti i 27 Stati membri dell’UE, presumibilmente gli Stati AELS Norvegia, Islanda, Liechtenstein e i tre Paesi candidati all’UE ufficiali Turchia, Macedonia del Nord e Serbia. Possono aggregarsi al programma dell’UE anche altri Stati terzi, e partecipare pienamente a Erasmus+.
Dal 2014, la Svizzera non è più un Paese aderente al programma Erasmus+, bensì un Paese partner. Il Consiglio federale svizzero sta attualmente valutando un’associazione.
Il programma svizzero per Erasmus+, nel 2021 non sostiene solo la collaborazione tra la Svizzera e i Paesi aderenti a Erasmus+, ma anche con il Regno Unito (UK).