Nel presentare la candidatura per un Partenariato di cooperazione, gli istituti svizzeri devono prestare attenzione ad alcune particolarità. Su questa pagina trovate tutte le informazioni relative alla procedura, le scadenze da rispettare e i principali documenti.
Gli istituti svizzeri hanno due possibilità per partecipare a un Partenariato di cooperazione.
1. Partecipazione ufficiale attraverso il programma europeo Erasmus+
Gli istituti svizzeri possono partecipare a un Partenariato di cooperazione nell’ambito di Erasmus+ come partner ufficiale. In questo caso tutti gli istituti partner (incl. il partner svizzero) sono sovvenzionati con fondi europei e non si deve presentare alcuna candidatura in Svizzera. In questo caso nella candidatura europea è necessario descrivere in maniera dettagliata il valore aggiunto fornito dalla partecipazione svizzera e i motivi per i quali lo stesso contributo / valore aggiunto non possa essere fornito da un altro partner di un paese aderente al programma.
Se la partecipazione del partner svizzero come Partner ufficiale viene respinta dall'agenzia nazionale europea competente, ma il progetto viene finanziato, il partner svizzero può successivamente presentare una domanda a Movetia come partner associato per il progetto in questione (scadenza della domanda: 1 mese dopo la decisione con esito negativo dell'UE).
2. Partecipazione associata attraverso il Programma svizzero per per Erasmus+
Gli istituti svizzeri possono partecipare a un progetto di cooperazione nell’ambito di Erasmus+ come partner associato. In questo caso l’istituto svizzero riceve fondi da Movetia attraverso il Programma svizzero per Erasmus+ [Link Schweizer Programm zu E+]. Per una candidatura come partener associato è necessario rispettare le seguenti condizioni:
La guida "Partenariati di cooperazione 2023" contiene ulteriori informazioni su come richiedere e attuare un progetto di cooperazione.
Movetia considera unicamente il contributo che l’istituto svizzero apporta al Partenariato di cooperazione, valutando l’effetto e i risultati che il progetto produce in Svizzera. Un ulteriore criterio fissato dal Programma svizzero per Erasmus+: il progetto deve contribuire al raggiungimento degli obiettivi di politica della formazione della Confederazione e dei Cantoni (per l’animazione giovanile valgono gli obiettivi previsti dalla Confederazione in quest’ambito).
Informazioni più dettagliate sui criteri di valutazione sono disponibili nella guida "Partenariati di cooperazione 2023".
Educazione scolastica, Formazione professionale, Istruzione superiore, Formazione degli adulti, Attività giovanili:
2. scadenza termine per inoltrare una candidatura
Termine di presentazione UE: 4 ottobre 2023
Termine di presentazione di Movetia: 18 ottobre 2023
Progetti lungimiranti:
Termine di presentazione UE: Probabilmente primavera 2024
Termine di presentazione di Movetia: Probabilmente primavera 2024
E-Mail
+41 32 462 00 70