

Formazione professionale
Scambi e mobilità della formazione professionale
Scambi e mobilità sono un vantaggio per tutti i protagonisti della formazione professionale: persone in formazione, neodiplomati e insegnanti. E gli istituti di formazione professionale svizzeri lavorano costantemente per permettere a tutti loro di vivere esperienze di scambio uniche, creando così un ambiente di lavoro e di apprendimento attraente e di elevata qualità.
Grazie agli stage professionali, le persone in formazione e i neodiplomati sperimentano nuove tecniche di lavoro, scoprono altre culture lavorative, ampliando così le proprie competenze professionali, linguistiche, interculturali e i propri orizzonti personali.
Per i docenti, gli scambi orientati alla pratica sono l’occasione per scoprire nuovi metodi di appredimento e insegnamento, nuovi strumenti d’ausilio e procedure. Lo scambio di conoscenze con altri istituti di formazione amplia il network e getta le basi per una cultura della mobilità comune.
Su questa pagina vi proponiamo varie soluzioni di scambio nella formazione professionale.
Inspirazione


Consigli per progetti di mobilità di successo

La magia della diversità in classe e nella società

Domande frequenti: Bando progetti di cooperazione internazionale 2023
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/1/2/csm_arto_524d35069b.jpg)
«La cosa più importante è essere curiosi»

"L'attrattività di una professione inizia con la formazione"

Evento annuale di formazione professionale

L'assistente di lingua Alice Crivelli racconta la sua esperienza di insegnamento in Francia
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/7/5/csm_Picture_Video_Liestal_c68ec61606.jpg)
Scambio di alunni con un tocco musicale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/1/5/csm_Global_rot_6616ea0e35.png)
Mobilità ormai rivolte al mondo intero
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/e/9/csm_JH_Mariastein_DZ_mit_Gaesten_2-Mischa_Scherrer_mitLampe1_0d6c3aa19c.jpg)
Nuova collaborazione tra Movetia e gli ostelli della gioventù in Svizzera
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/3/5/csm_SAP-Seminar-Incoming_8161c1533e.png)
Anche quest’anno, gli/le assistenti di lingua arricchiscono la didattica delle lingue straniere

L'apprendistato con un più
Un anno in Irlanda per la maturità bilingue
Insieme sulle “country roads”: Scambio di classe a squarciagola
Professione tecnica e scambio: sì, è possibile!
Ein Mobilitätsprojekt bei Enterprize 2022 ausgezeichnet
Facilitare l'apprendimento in un contesto interculturale
«Bili» e mobilità: gli elementi di una formazione professionale a 360°
«Con Jever, ho fatto centro»
Ucraina – Informazioni e link utili
Successo del convegno sui percorsi formativi bilingui al livello secondario II
Scambi in Svizzera per tutti/e gli/le apprendisti/e
OLIX, eine einzigartige und überzeugende Erfahrung
Klassenaustausch im Bundeshaus
Calendario annuale 2022
Movetia ist neu Mitglied bei SIETAR
Austausch und Mobilität in der Berufsbildung: Veranstaltungen im ersten Halbjahr 2022
Ein weiterer Erfolg für die Projektlounge Movetia 2022
Esperienze del partenariato di cooperazione sull'imprenditorialità
Formazione professionale in un gruppo ristretto
Grazie a uno scambio per diventare imprenditore
Le assistenze linguistiche diventano ancora più globali grazie alle scuole svizzere all’estero
Interculturalità tra istituti di formazione etiopi e svizzeri
Aggiornamento sulla Brexit: FAQ
Lasciare il consueto, imparare cose nuove
Programma svizzero per Erasmus+: da ora si possono richiedere sovvenzioni per il 2022
Una scuola professionale rende mobili
Il Cantone di Neuchâtel si dota di un’unità di coordinamento per i suoi progetti di mobilità
Un segnale forte per la promozione dello scambio e della mobilità delle classi scolastiche
Un AFC e uno scambio: l’accoppiata vincente per chi svolge un apprendistato
Cooperazione educativa internazionale con Camerun e Costa d'Avorio
Esperienze del progetto move@ne del cantone NE
Movetia e SHS Academy stringono un forte partenariato
Scoprite nuovi tools per lo scambio digitale
Record! 91 insegnanti di lingua straniera arricchiscono la didattica delle lingue
Stage professionale all’estero: i vantaggi concreti per una PMI
«Transfer»: la rivista online riceve il sostegno di Movetia
Trovate il programma di promozione giovanile che fa per voi!
Erasmus+: una necessità e un potenziale importante
International VET Campus 2021: iqcAMPUSfp#2021
Treffpunkt Échanges – junge Erwachsene berichten von ihrem Auslandaufenthalt
Ein Leitfaden für die Projektumsetzung
Ständerat will mehr Mobilität für Lernende
ACA su Erasmus+ e Orizzonte Europa: i negoziati devono continuare!
Sfruttare la (seconda) possibilità di sostegno finanziario
Scambio di classi sul prato del Grütli
Erasmus+ e l’accordo quadro istituzionale Svizzera-Unione europea
4 dei 9 progetti autorizzati nella formazione professionale sono di nuovi arrivati
Treffpunkt Échanges – Le parole dei/delle giovani che hanno svolto un’esperienza all’estero
Visitez une classe à Zürich et échangez avec des collègues zurichois-es !
Le français est la langue la plus demandée en Ecosse
Finito un convegno, pensiamo già al prossimo
Inglese in Finlandia
Preparazione interculturale nella formazione professionale: nuova offerta di Movetia!
Cooperazioni Erasmus+: la Svizzera è in ritardo!
Lanciato il bando progetti per le cooperazioni europee!
Tyco(o)nstructor - Mini-Games that Foster Entrepreneurial Competence
Skillsnet: la piattaforma di scambio per una formazione professionale connessa
Europaweiter Online-Workshop zum Thema «Fake News» für Schweizer Schülerinnen und Schüler
A breve carte giornaliere a prezzo ridotto per lo scambio di classi?
swissuniversities: appello per il rientro della Svizzera nel programma Erasmus+
Un reportage creativo da Oxford
Opportunità di mobilità europea per il Giura bernese
Novità in vista per gli scambi europei
Calendario accademico di 37 paesi europei – un riassunto!
Cooperazione per gli scambi e la mobilità nell'istruzione e formazione professionale
L'UST riconosce il contributo degli scambi di classi alla coesione nazionale
Stanziamento di nuove sovvenzioni per le assistenze linguistiche
Partecipate alla European Vocational Skills Week!
Chancen und Herausforderungen während der Pandemie erkennen und angehen
La CDPE richiede un negoziato su una piena associazione della Svizzera a Erasmus+
Dalla FSEA una testimonianza sul valore aggiunto e le esperienze di un progetto europeo di cooperazione nella formazione degli adulti
#ErasmusDays: il 15, 16 e 17 ottobre 2020 si celebrano le esperienze di mobilità europee
Da subito anche gli insegnanti vengono sostenuti nello scambio nazionale di classi
Utilizzare il viaggio verso lo scambio di classe rompere il ghiaccio più velocemente
Inizio dell’anno scolastico degli assistenti linguistici: grande entusiasmo nelle scuole ospitanti!
match&move sfoggia il suo nuovo look!
KV der Zukunft – eine Idee aus der Ostschweiz
Lo scambio linguistico ha un impatto sull’apprendimento delle lingue nella scuola primaria?
Ritratto di un assistente linguistico
Incontra i tuoi partner europei di Euroguidance!
Enthusiasmus geschenkt, Selbstsicherheit gewonnen
Bilancio e limiti dell’attuale Programma svizzero per Erasmus+
Collaborazioni formative al Bildungszentrum Polybau
Più giovani svizzeri effettuano uno scambio o un’esperienza di mobilità in Europa, in voga anche per la formazione professionale!
Nel 2020 verranno sostenuti 49 progetti per la formazione professionale
Formazione professionale completamente connessa e internazionale
Amanda Crameri eletta esperta presso l’EAIE
Petizione per l’adesione a Erasmus+, firmate subito!
Nuovo incontro tematico allo Schullabor EXPERIO Roche
Elezioni EAIE: votate per i candidati svizzeri!
Gli assistenti linguistici supportano concretamente le loro scuole ospitanti
Realto: da subito anche per i progetti nazionali di scambio di classi
Nuove scadenze per le candidature ai partenariati strategici
Basta uno scambio per prenderci gusto
Scambio digitale con la propria classe - Movetia vi supporta!
«Deux im Park» - Das Klassenlager, das Sonne, Natur und Sprachaustausch bietet
Benvenuti nell’universo Commercialpolis
La prima assistente linguistica svizzera in Spagna racconta le sue esperienze
I Cantoni si impegnano a favore degli assistenti linguistici
Brexit: Collaborazione tra istituzioni svizzere e Regno Unito
«C’è stato tempo per ogni domanda»
Forum CSD: il ruolo delle scuole professionali nella promozione degli scambi e della mobilità
ABC der Internationalisierung
Il Consiglio federale adotta un rapporto sulle attività internazionali nel campo della formazione professionale
Il richiamo delle biblioteche: l’unione tra l’analogico e il digitale
Oser l'échange
Uscire dalla propria zona comfort per costruire e crescere
Von der Leidenschaft für die Naturwissenschaften bis zum Nobelpreis
Un diario di apprendiment
Nel paese del marketing della carne
Più offerte per più mobilità
Scambio digitale – ecco come funziona!
«Ci insegna la lingua in un modo tutto nuovo»
Eine Berufsausbildung will gut gewählt sein
Interprete a sirene spiegate
Scambio linguistico ai Giochi olimpici invernali della gioventù 2020
Vivere il plurilinguismo di Bienne
Ricerca, entusiasmo e comunicazione all’insegna del bilinguismo
Stage a Liverpool
Un fumetto per rimanere in contatto
Radio: 11.a giornata sulla formazione professionale
Wer nicht mitmacht, hat definitiv etwas verpasst
Le Locle – Scambio di classi
Austausch & Wissenschaft an der EPFL
L’importanza delle soft skills nella ricerca di un impiego
Rheinfelden e Neuchâtel: una tradizione consolidata!
Esperienze relative agli stage all’estero
Concorso video per la formazione professionale
Formazione professionale: promozione di 1571 mobilità europee grazie a 35 progetti
Progetto concluso con l’Europass
Come si dice "tulipani" in vallader?
MovMEM mette in moto il ramo MEM
Romands haben lieber braune Eier
Interkultureller Austausch mit der FRI
Multilinguismo svizzero: un vantaggio su cui puntare
Il faro di Plymouth guida i professionisti del futuro
Save the Date: gli eventi annuali di Movetia
«Nonostante ci separino 923 km, il nostro modo di fare è simile»
Brexit - Effetti sulla Svizzera
«Ho particolarmente apprezzato la possibilità di avere una consulenza personale»
Progetto pilota a Shanghai: storia di un successo!
Vivere e lavorare a cavallo di due culture
Movetia all' SwissSkills 2018
Scambio di classi – 3 grandi novità!
Zürich - Südengland - retour
Le Jura et le Jura bernois sont à l’honneur du programme pilote international dans la formation professionnelle
MovMEM mette in moto il ramo MEM
«Gli allievi lo trovano in realtà sempre cool!»
Partenariato scolastico: Neuchâtel e San Gallo si sono detti sì!
«Du kommst in die Schweiz zurück und siehst die Welt mit anderen Augen»
Guida multimediale della Svizzera
schoolhostel.ch consente una maggiore mobilità delle classi
Stage: un’occasione da prendere al volo!
Il meglio degli SwissSkills con Movetia
match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio
match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio
Da una candidatura spontanea a un prezioso stage all’estero
Chi ben comincia è a metà dell’opera! Partecipare a uno scambio già da piccoli ha i suoi vantaggi
Come farsi contagiare dal virus degli scambi
Dalla scuola elementare alla scuola universitaria
Tirocinio «kv plus» —Un tirocinio dal respiro internazionale
Aumentano i progetti di mobilità nella formazione professionale
Il primo sportello per le mobilità – Intervista a Christine Keller (Movetia) pubblicata sullo Schulblatt AG/SO
Il sogno di uno stage a Londra
«Deux langues – ein Ziel»: uno scambio di classi sostenibile
Superare le paure e acquistare fiducia in se stessi
Drei Wochen an einer Primarschule in La Chaux-de-Fonds
Ein Auslandjahr während der Lehre: kv plus
Welcome to Cheltenham – «Dove il pub è un rito»
CELEBRATING DIVERSITY STIPENDIUM — CANDIDATI ORA!
Con AlpConnectar la classe diventa digitale
Imparare l’taliano, subito!
Scambio di classi: 128 domande di sovvenzione presentate nel 2017!
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Move on! – un incontro annuale movimentato all’insegna della mobilità nel settore della formazione professionale
«Classe Svizzera-India»: sono aperte le iscrizioni!
Da oggi è possibile inoltrare dei progetti di mobilità con l’Europa
Torino, la mia città magica
Curriculum Europass: superato il traguardo dei 100 milioni!
La formazione professionale punta ai progetti di mobilità
Il Consiglio federale promuoverà l’apprendimento delle lingue straniere nella formazione professionale
Una comunità per gli scambi di classi
«Un’intera vita in un anno» – giornata CSFO EB a Zurigo
Con l’assistenza linguistica arriva una ventata d’aria fresca nelle classi svizzere
Preparazione ottimale per il periodo di insegnamento all’estero
1166 mobilità autorizzate per la formazione professionale
Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale?
Mobilità: qual è il segreto della formazione professionale bilingue?
Mobilità durante la formazione professionale sotto la lente
Lingue minoritarie: motivare i giovani con gli scambi?
Scambio di classi: 4292 allievi approfittano delle sovvenzioni di Movetia
Movetia è ora operativa
Webinar MyMobilities Formazione professionale
Esperienza didattica in Austria: un’ex assistente di lingua racconta le sue impressioni
Swissskills 2018: Interview con Noah Rechsteiner
Ancora pochi posti per l’assistenza linguistica in Francia

Programmi
- 1
Scambi a livello nazionale nella formazione professionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/a/a/csm_NABB1_0806c5665e.jpg)
Programma internazionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/9/0/csm_Movetia_IPP_Offener_Projektsfonds_1_feb913bfba.jpg)
Programma di promozione scambio di classi nazionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/6/e/csm_Movetia_Klassenaustausch_3_b7904fb3e5.jpg)
Programma di assistenza linguistica

Mobilità internazionale formazione professionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/8/9/csm_movetia_mobbb_6_8d6f6a6a88.jpg)
Partenariati di cooperazione Formazione professionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/7/5/csm_movetia-B1-SP-BB-02_7fcdd07cb8.jpg)
Alleanze per l'innovazione Formazione professionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/d/8/csm_Movetia_IPP_Offener_Projektsfonds_2_db4dc43470.jpg)
Centri di eccellenza professionale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/0/5/csm_movetia-B1-Mob-BB-01_01029b6610.jpg)
- 1

Mary Miltschev, Ufficio dell’insegnamento medio superiore«I partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi durante una formazione continua internazionale, basata su competenze e jobshadowing. La maggior dimestichezza con la lingua d’insegnamento, abbinata a metodi moderni, contribuisce inoltre a rendere più autentico l’insegnamento bilingue. A tutto vantaggio delle scuole professionali.»

René Affolter, docente, centro di formazione Emme«Conoscere le lingue al giorno d’oggi è fondamentale, possono essere la chiave per carriere di successo. Gli allievi hanno molto apprezzato le attività svolte insieme come i giochi, lo sport o i pasti.»