Formazione professionale

Scambi e mobilità della formazione professionale

Scambi e mobilità sono un vantaggio per tutti i protagonisti della formazione professionale: persone in formazione, neodiplomati e insegnanti. E gli istituti di formazione professionale svizzeri lavorano costantemente per permettere a tutti loro di vivere esperienze di scambio uniche, creando così un ambiente di lavoro e di apprendimento attraente e di elevata qualità.

Grazie agli stage professionali, le persone in formazione e i neodiplomati sperimentano nuove tecniche di lavoro, scoprono altre culture lavorative, ampliando così le proprie competenze professionali, linguistiche, interculturali e i propri orizzonti personali. 

Per i docenti, gli scambi orientati alla pratica sono l’occasione per scoprire nuovi metodi di appredimento e insegnamento, nuovi strumenti d’ausilio e procedure. Lo scambio di conoscenze con altri istituti di formazione amplia il network e getta le basi per una cultura della mobilità comune.

Su questa pagina vi proponiamo varie soluzioni di scambio nella formazione professionale.

Inspirazione

Appello per una soluzione costruttiva per Erasmus+

Gli studenti e le studentesse europe/ei sono solidali con i loro colleghi e le loro colleghe svizzeri/e e chiedono che la Svizzera sia riassociata a Erasmus+.

Consigli per progetti di mobilità di successo

Se si parte per un viaggio, si ha qualcosa da raccontare: Quali sono i consigli che i responsabili dei progetti più esperti vorrebbero dare ai nuovi responsabili sul percorso del progetto?

La magia della diversità in classe e nella società

Come insegnanti e personale educativo, puntiamo sempre al successo dei nostri studenti e delle nostre studentesse, affinché abbiano le conoscenze, le competenze e le attitudini giuste per trovare il loro posto nella società in cui viviamo. La nostra società moderna è estremamente diversificata e multiculturale, per cui…

Erstauntes Icon Gesicht mit Fragezeichen-Sprechblase auf violettem Hintergrund

Domande frequenti: Bando progetti di cooperazione internazionale 2023

Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sui programmi di finanziamento per i progetti di cooperazione internazionale 2023. Non esitate a contattare direttamente Movetia se avete ulteriori domande o bisogno di ulteriori informazioni.

[Translate to Italiano:]

«La cosa più importante è essere curiosi»

Arto Olsen, un futuro impiegato di commercio al dettaglio di Ginevra, ha lavorato a Zurigo per 6 mesi. Come venditore di orologi di lusso passa molto tempo a consigliare una clientela multilingue. Ecco perché le competenze linguistiche acquisite durante lo scambio sono una parte importante delle sue capacità professionali. 

"L'attrattività di una professione inizia con la formazione"

L'Ospedale universitario di Zurigo (USZ) ha permesso a quattro apprendisti di fare un'esperienza di lavoro all'estero durante la loro formazione nell'ambito di un progetto pilota. Linda Bosson era una di loro ed è tornata con molte esperienze e numerose impressioni.

Evento annuale di formazione professionale

Incontrare le parti interessate all'istruzione e alla formazione professionale e discutere le questioni relative agli scambi e alla mobilità. 

L'assistente di lingua Alice Crivelli racconta la sua esperienza di insegnamento in Francia

Stabio a Barcelonnette: Alice Crivelli è la prima ticinese a partecipare al programma di assistenza linguistica in Francia. Fornisce preziosi consigli su come prepararsi e condivide informazioni sulla scuola ospitante, sull'insegnamento e sul suo ruolo di assistente di lingua.

[Translate to Italiano:]

Scambio di alunni con un tocco musicale

Gli alunni di Liestal e Berlino si sono visitati a vicenda e hanno conosciuto da vicino la vita quotidiana e il mondo dei loro colleghi cantando e facendo musica insieme. Lo scambio ha dato vita ad amicizie durature. 

[Translate to Italiano:]

Mobilità ormai rivolte al mondo intero

A partire dal 2023, Movetia sosterrà finanziariamente le mobilità, non più soltanto in Svizzera e in Europa, bensì in tutto il mondo. Questa apertura geografica risponde a un obiettivo politico nonché a un logico sviluppo delle attività di Movetia: dopo le cooperazioni è arrivato anche il momento per le mobilità di…

[Translate to Italiano:]

Nuova collaborazione tra Movetia e gli ostelli della gioventù in Svizzera

Movetia unisce le forze con gli ostelli della gioventù svizzeri per promuovere progetti di scambio, mobilità e cooperazione e facilitarne l'organizzazione. La tessera soci viene offerta ai gruppi di giovani in scambio e viene concesso uno sconto del 15% per i pernottamenti individuali.

[Translate to Italiano:]

Anche quest’anno, gli/le assistenti di lingua arricchiscono la didattica delle lingue straniere

Dall’inizio della scuola, 90 giovani insegnanti assistenti provenienti da 15 Paesi lavorano come assistenti di lingua presso le scuole ospitanti in Svizzera e nel Liechtenstein. Un seminario introduttivo ha fornito loro informazioni in merito alla vita nel Paese ospitante e al loro lavoro. 

L'apprendistato con un più

Durante uno stage all'estero, apprendisti/e acquisiscono competenze professionali fondamentali. Le aziende formatrici e gli/le apprendisti/e di un "Apprendistato kv plus" raccontano come ne hanno beneficiato e cosa ne hanno ricavato.

Un anno in Irlanda per la maturità bilingue

In agosto, oltre 45 liceali ginevrini/e si recheranno in Irlanda e frequenteranno una scuola locale per un anno scolastico. Questo soggiorno si realizza nell’ambito della maturità bilingue francese-inglese. Ciò che prima doveva essere organizzato e finanziato dalle famiglie stesse, adesso sarà sovvenzionato da Movetia.…

Insieme sulle “country roads”: Scambio di classe a squarciagola

Alla fine di maggio, 50 studenti berlinesi hanno visitato i loro partner di scambio presso la scuola secondaria Burg di Liestal nell'ambito di un progetto di scambio musicale.

Professione tecnica e scambio: sì, è possibile!

Quattro progettisti meccanici e operatori in automazione di Zugo hanno trascorso tre settimane di lavoro in un'azienda in Irlanda durante il loro apprendistato. Non solo hanno imparato l'inglese, ma hanno anche guadagnato molto dal punto di vista tecnico e personale. Loro, la loro azienda di apprendistato e la loro scuola ne hanno beneficiato in egual misura.

Ein Mobilitätsprojekt bei Enterprize 2022 ausgezeichnet

Das Projekt Swiss Mobility gewann den Enterprize 2022. Das von den Kantonen Luzern, Tessin und Waadt unterstützte Programm ermutigt junge Lernende und Hochschulabsolvierende, für einige Monate in einer anderen Sprachregion der Schweiz zu leben und zu arbeiten. Movetia freut sich über diese Auszeichnung und gratuliert…

Facilitare l'apprendimento in un contesto interculturale

Le visite ad altri contesti culturali offrono molte situazioni di apprendimento, in quanto bisogna orientarsi in un ambiente sconosciuto. Ma l'apprendimento interculturale non è evidente. Ecco perché Movetia offre ai responsabili dei progetti di istruzione e formazione professionale workshop per promuovere le…

«Bili» e mobilità: gli elementi di una formazione professionale a 360°

La lingua come strumento in un contesto professionale – è ciò che unisce «bili» e mobilità nella formazione professionale di base. Sia «bili», ovvero la didattica bilingue, che i soggiorni in altre regioni linguistiche, sono una carta vincente per apprendisti e scuole professionali. Quali sono i vantaggi del binomio…

«Con Jever, ho fatto centro»

Andare all'estero durante il suo apprendistato - questo è un sogno che la logistica Maria Schmid ha potuto realizzare poco più di due anni fa. Insieme ad altri apprendisti del centro di formazione professionale IDM di Thun, è andata a Jever per tre settimane su, dove ha continuato a lavorare come apprendista.  

Ucraina – Informazioni e link utili

L’accoglienza in Svizzera delle rifugiate e dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, in particolare delle studentesse e degli studenti, del personale universitario, delle giovani volontarie e dei giovani volontari, avviene mediante svariate iniziative promosse dai soggetti operanti nel settore dell’istruzione superiore…

Successo del convegno sui percorsi formativi bilingui al livello secondario II

Il secondo convegno specialistico «Scambi nei percorsi formativi bilingui» quest’anno si è tenuto in presenza a Bienne. L’incontro si è concentrato sugli scambi e sulla rete tra i/le partecipanti – con buon esito, come dimostra questo resoconto del convegno. 

Scambi in Svizzera per tutti/e gli/le apprendisti/e

Il programma di scambi nazionali destinato agli/alle apprendisti/e e ai/alle neodiplomati/e della formazione professionale di base sarà lanciato domani, mercoledì 6 aprile 2022. Istituito dall’agenzia nazionale Movetia su incarico dell’Ufficio federale della cultura (UFC) e della Segreteria di Stato per la formazione,…

OLIX, eine einzigartige und überzeugende Erfahrung

Das neue virtuelle Programm «Online Language International Exchange» (OLIX) ist ein gelungenes Beispiel für ein unerwartetes französisch-englisches Austauscherlebnis. Véronique Bernard war an dem Projekt beteiligt. Sie ist beim Sprachaustauschbüro in Sion für die Entwicklung von englischsprachigen Programmen zuständig. In einem Text, der auch in der März-Ausgabe von L'Educateur publiziert wurde, erzählt sie uns, wie es zu diesem Projekt kam, das von 20 romanischen und australischen Schülerinnen und Schülern der…

Klassenaustausch im Bundeshaus

Venis Basha ist kaufmännischer Auszubildender bei Movetia im 1. Lehrjahr. Für Movetia hat er als Zuschauer beim Planspiel «SpielPolitik!» in Bern teilgenommen. Das Spiel ist eine Idee des Vereins «Schulen nach Bern». Das Ziel: Jugendliche sollen lernen, wie Demokratie funktioniert und wie sie daran teilnehmen.

Calendario annuale 2022

State cercando una panoramica di tutte le scadenze per i programmi di scambi e le mobilità nell’istruzione scolastica? Li abbiamo elencati nel calendario annuale 2022

Movetia ist neu Mitglied bei SIETAR

Die Interkulturalität soll in der Bildung und im Angebot von Movetia stärker im Fokus stehen. Deshalb ist Movetia seit Januar Mitglied bei der Society for Intercultural Education Training and Research SIETAR.

Austausch und Mobilität in der Berufsbildung: Veranstaltungen im ersten Halbjahr 2022

Movetia und seine Partner bieten dieses Jahr vielfältige Veranstaltungen für Organisationen der Berufsbildung. Wir laden Sie herzlich ein, daran teilzunehmen. Lassen Sie sich von diesem Überblick inspirieren.

Ein weiterer Erfolg für die Projektlounge Movetia 2022

«Vielen Dank für diese Dienstleistung!», schrieb uns Maria von Känel, Geschäftsleiterin des Dachverbands Regenbogenfamilien. Movetia bietet diesen Beratungstag nun seit 2019 an und er wird weiterhin sehr geschätzt.

Esperienze del partenariato di cooperazione sull'imprenditorialità

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha collaborato con i partner europei nel progetto Tyco(o)nstructor per promuovere l'imprenditorialità nel settore delle costruzioni con un serious game.

Formazione professionale in un gruppo ristretto

L’evento kick-off dedicato ai progetti di mobilità europei nella formazione professionale si è svolto online tra una ristretta cerchia di persone. Movetia ha fornito informazioni e novità sulla gestione dei progetti e sulla sua offerta. Nell’ottobre del 2021 sono state presentate 10 candidature. 9 di queste avvieranno…

Grazie a uno scambio per diventare imprenditore

Yasmine, Félicien e Sarah hanno fatto il grande passo e hanno lavorato all'estero durante o dopo il loro apprendistato o hanno incontrato colleghi professionisti in un altro continente. Tutti e tre ne hanno beneficiato: sono diventati più indipendenti, hanno migliorato le loro capacità di comunicazione in un contesto professionale e sono diventati più proattivi. In breve: hanno migliorato le loro capacità imprenditoriali. Scopri come i giovani professionisti hanno beneficiato dello scambio e come li ha ispirati…

Le assistenze linguistiche diventano ancora più globali grazie alle scuole svizzere all’estero

Da subito Movetia colloca assistenti di lingua anche nelle scuole svizzere in Italia, in Spagna e a Singapore. L’offerta è rivolta a neolaureati/e, nonché a studenti e studentesse universitari/e svizzeri/e con almeno quattro semestri di studio.

Interculturalità tra istituti di formazione etiopi e svizzeri

Il progetto YEEP mette in contatto istituti di formazione, insegnanti, studenti e studentesse dall’Etiopia e dalla Svizzera. Gli obiettivi: promuovere le competenze imprenditoriali e l’interculturalità tra studenti e studentesse, nonché la collaborazione internazionale e interdisciplinare tra istituti di formazione.

Aggiornamento sulla Brexit: FAQ

Anche dopo la Brexit è possibile realizzare soggiorni formativi e progetti di cooperazione con il Regno Unito (UK); tuttavia, dall’1.1.2021 sono in vigore nuove disposizioni in materia d’entrata e di soggiorno. Nelle presenti FAQ troverete un riassunto dei regolamenti attualmente in vigore e informazioni su come si…

Lasciare il consueto, imparare cose nuove

Mobilità, formazione professionale, scambio di lingue, competenze trasversali

Programma svizzero per Erasmus+: da ora si possono richiedere sovvenzioni per il 2022

Più di 40 milioni sono disponibili per progetti di scambio in Europa nel 2022 - presenta un'idea per il 2022 ora!

Una scuola professionale rende mobili

Scambi e mobilità nella formazione – parole che per molti rimandano agli scambi culturali e all’apprendimento delle lingue straniere. Ma i programmi di mobilità possono significare molto di più, come dimostra l’esempio del Centro di formazione professionale e continua di San Gallo (GBS). Tramite i «centri di eccellenza…

Il Cantone di Neuchâtel si dota di un’unità di coordinamento per i suoi progetti di mobilità

Le misure di sostegno consentono agli attori della formazione professionale attivi nel campo degli scambi e della mobilità su scala internazionale di beneficiare di una fonte di finanziamento complementare a quelle dei programmi proposti da Movetia. Il Cantone di Neuchâtel ne ha approfittato per sviluppare la…

Un segnale forte per la promozione dello scambio e della mobilità delle classi scolastiche

A partire dal 1° gennaio 2022, il trasporto pubblico diventerà molto più economico per le classi scolastiche. L’Alliance SwissPass ha annunciato giovedì 28 ottobre che le carte giornaliere saranno offerte a 15 franchi agli studenti e alle studentesse che viaggiano con la loro classe (a partire da 10 persone). Questo…

Un AFC e uno scambio: l’accoppiata vincente per chi svolge un apprendistato

Il programma nazionale di scambi nella formazione professionale sta prendendo pienamente forma. Sostenuto da Movetia, sarà lanciato ufficialmente nella primavera 2022. L’obiettivo è far sì che il maggior numero possibile di scuole professionali della Svizzera proponga alle proprie apprendiste e ai propri apprendisti…

Cooperazione educativa internazionale con Camerun e Costa d'Avorio

La Fondation rurale interjurassienne realizza una cooperazione educativa internazionale con il Camerun e la Costa d'Avorio. Gli studenti e i formatori professionali di tutti i paesi imparano e sperimentano le differenze e le somiglianze nell'agricoltura - sia nella produzione che nella vendita dei prodotti - nella teoria e nella pratica.

Esperienze del progetto move@ne del cantone NE

Lavorare all'estero durante o dopo un apprendistato? Félicien e Yasmine hanno fatto il salto grazie a move@ne, la piattaforma dello Stato di Neuchâtel dedicata alla promozione e all'organizzazione degli scambi e della mobilità nel cantone. Il progetto di mobilità è aperto a tutti gli apprendisti di Neuchâtel e offre un'esperienza unica. I due giovani imprenditori spiegano come hanno approfittato di questa opportunità per svilupparsi professionalmente e personalmente e per creare la propria azienda.

Movetia e SHS Academy stringono un forte partenariato

La prima si occupa di promuovere gli scambi e la mobilità, la seconda aiuta gli hotel, i ristoranti e il turismo svizzero ad affrontare le sfide della digitalizzazione. Insieme, l’agenzia nazionale Movetia e SHS Academy lanciano il progetto pilota «10stories».

Scoprite nuovi tools per lo scambio digitale

Movetia offre ora webinar gratuiti di esperti/e per gli/le insegnanti che vogliono realizzare uno scambio digitale con la loro classe. Il primo webinar avrà luogo il 27 settembre (in tedesco) e l’11 ottobre (in italiano) e mostrerà le numerose possibilità del programma "Adobe Spark". Cosa aspettate? Iscrivetevi!

Record! 91 insegnanti di lingua straniera arricchiscono la didattica delle lingue

91 giovani insegnanti di 12 paesi lavorano dall’inizio scolastico come assistenti di lingua presso le scuole ospitanti in Svizzera e Liechtenstein. Non erano mai stati così tanti! Il nuovo record è dovuto anche al contributo della Confederazione ai costi salariali. Durante il corso introduttivo sono stati preparati al…

Stage professionale all’estero: i vantaggi concreti per una PMI

L’esperienza lavorativa di una disegnatrice in formazione a Vienna è stata molto istruttiva non solo per lei, ma anche per la sua azienda formatrice, uno studio di architettura svizzero. Un resoconto video descrive come entrambi ne hanno beneficiato.

«Transfer»: la rivista online riceve il sostegno di Movetia

Movetia e la Società svizzera per la ricerca applicata in materia di formazione professionale SRFP collaborano più strettamente. Con la rivista specialistica online «Transfer» e il premio SRFP, promuovono la visibilità e l’applicazione della ricerca nella pratica della formazione professionale.

Trovate il programma di promozione giovanile che fa per voi!

Movetia presenta la prima panoramica dei programmi di promozione pubblici per progetti giovanili. La panoramica sul sito web di Movetia comprende non solo le sue offerte, ma anche i programmi di promozione per giovani e i progetti giovanili della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Ufficio federale dello…

Erasmus+: una necessità e un potenziale importante

Diversi attori chiave dimostrano come l’adesione a Erasmus+ sia in grado di intensificare le attività di mobilità e cooperazione internazionali del settore svizzero della formazione. La sfida non li spaventa, anche se delle misure di sostegno saranno necessarie.

International VET Campus 2021: iqcAMPUSfp#2021

L’iqcAMPUSfp#2021 rafforza le competenze e la rete degli insegnanti che si occupano di formazione professionale. Ecco perché tra il 2 e il 7 luglio 2021, si terranno quattro workshop online su vari aspetti. Iscrivetevi oggi stesso.

Treffpunkt Échanges – junge Erwachsene berichten von ihrem Auslandaufenthalt

Am 18. Mai trafen sich 17 junge Erwachsene mit unterschiedlichen Hintergründen, die im Rahmen eines Movetia-Programmes eine Mobilität in Europa gemacht haben, um sich zu ihren Erfahrungen auszutauschen. Welche Rückmeldungen haben sie und von welchen Erkenntnissen können sie berichten?

Ein Leitfaden für die Projektumsetzung

Wie kann ich ein Projekt auf die Beine stellen? Wird mein Projekt förderfähig sein? Was sind die nächsten Schritte in meiner Projektumsetzung? Antworten auf diese Fragen und mehr Informationen finden Sie im neuen Leitfaden der Berufsbildung.

Ständerat will mehr Mobilität für Lernende

In der Berufsbildung soll der Austausch innerhalb der Schweiz stärker gefördert werden. Die Motion der WBK-N findet auch im Ständerat eine knappe Mehrheit.

ACA su Erasmus+ e Orizzonte Europa: i negoziati devono continuare!

ACA (Academic Cooperation Association) con sede a Bruxelles ha scritto una lettera a sostegno del proseguimento dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) sui programmi Erasmus+ e Orizzonte Europa. Numerose agenzie di cooperazione e organizzazioni accademiche di diversi paesi europei si stanno mobilitando…

Sfruttare la (seconda) possibilità di sostegno finanziario

Movetia indice il secondo bando 2021 con scadenza delle candidature a ottobre per i progetti di mobilità europei nei settori della formazione scolastica, professionale e degli adulti, nonché dell’animazione giovanile. Il potenziale di finanziamento è ingente!

Scambio di classi sul prato del Grütli

Lasciatevi ispirare da questo scambio nazionale tra il gymnase d’Yverdon e la Kantonsschule Kollegium Schwyz.

Erasmus+ e l’accordo quadro istituzionale Svizzera-Unione europea

Il 26 maggio, il Consiglio federale svizzero ha interrotto i negoziati sull’accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea. Non è ancora chiaro quali conseguenze avrà questa decisione sui negoziati per l’associazione della Svizzera a Erasmus+ e a Horizon Europe (programma di ricerca).

4 dei 9 progetti autorizzati nella formazione professionale sono di nuovi arrivati

Ogni anno, in primavera, piovono fiumi di candidature per i progetti di mobilità nella formazione professionale. Quest’anno la pioggia si è attenuata, e il numero inferiore di candidature può attribuirsi agli ostacoli ai viaggi del 2020. Nel 2021 molti progetti degli anni precedenti sono stati estesi, pertanto il…

Treffpunkt Échanges – Le parole dei/delle giovani che hanno svolto un’esperienza all’estero

Sono tanti i giovani che hanno effettuato una mobilità in Europa tramite un programma di Movetia. Quali sono i loro feedback e i messaggi che vogliono trasmettere? Lo scorso 18 maggio sono stati tenuti dei gruppi di discussione allo scopo di ascoltare le esperienze di 17 giovani di diversa provenienza. 

Visitez une classe à Zürich et échangez avec des collègues zurichois-es !

Journées d’échange entre le canton de Zurich et la Suisse romande : La mobilité pour les enseignant-e-s de l’école obligatoire et leurs classes

Le français est la langue la plus demandée en Ecosse

Son Master en poche, Veronica Queijas a été engagée en tant qu’assistante de français à Edinbourg pour l’année scolaire 2020/21. Grâce à cette expérience unique, elle a développé ses compétences pédagogiques pour sa future carrière d’enseignante. Elle nous raconte son quotidien écossais et donne des conseils pour les futurs assistantes et assistants de langue.

Finito un convegno, pensiamo già al prossimo

Il convegno «Scambi nei percorsi formativi bilingui: quali strade portano alla meta» ha riscontrato un grande interesse: oltre 100 partecipanti hanno partecipato il 31 marzo 2021 all’evento online. L’articolo a posteriori comparso nella rivista Gymnasium Helveticum dimostra che questo evento ha effettivamente dato il…

Inglese in Finlandia

Molte persone in formazione sognano di fare un’esperienza lavorativa in Inghilterra durante l’apprendistato o subito dopo. Come dimostra l’esempio della gibb di Berna, però, esistono alternative al Regno Unito. E vale la pena intraprendere subito questi soggiorni all’estero.

Preparazione interculturale nella formazione professionale: nuova offerta di Movetia!

Movetia sostiene la preparazione interculturale dei/delle partecipanti alle mobilità, affinché costoro possano trarre il maggior beneficio educativo possibile dalle proprie esperienze internazionali. A tal fine, in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST), Movetia ha…

Cooperazioni Erasmus+: la Svizzera è in ritardo!

Oltre alla promozione della mobilità, un aspetto chiave di Erasmus+ riguarda i progetti di cooperazione transnazionali. Incentivano l’innovazione e lo scambio di pratiche consolidate in ambito educativo. Da un confronto in cifre emerge che, negli anni scorsi, la Svizzera è in ritardo rispetto a un paese come…

Lanciato il bando progetti per le cooperazioni europee!

Anche il programma Erasmus+ di nuova generazione offre opportunità interessanti per la collaborazione svizzero-europea in campo formativo e giovanile nell’ambito di progetti cooperazione. Nel 2021 il Programma svizzero per Erasmus+ continua a sostenere le organizzazioni svizzere che operano nell’educazione scolastica,…

Tyco(o)nstructor - Mini-Games that Foster Entrepreneurial Competence

Development of a serious game to improve the learning of entrepreneurial competences for those who are starting a career or are planning to open their own company in the construction sector

Skillsnet: la piattaforma di scambio per una formazione professionale connessa

Su incarico della Confederazione, lo IUFFP lancia una nuova piattaforma di networking e informazione per le attrici e gli attori della formazione professionale svizzera, al fine di accompagnare le scuole professionali nel percorso verso la digitalizzazione. Movetia partecipa attivamente a questa comunità e organizza due workshop nell’ambito dell’inaugurazione di skillsnet.swiss.

Europaweiter Online-Workshop zum Thema «Fake News» für Schweizer Schülerinnen und Schüler

Das europäische Projekt «Path2Integrity» wird am Dienstag, 23. März 2021 für Schülerinnen und Schüler einen virtuellen Workshop in deutscher Sprache zur Vermeidung von «Fake News» und deren unkritischer und unreflektierter Rezeption durchführen.

A breve carte giornaliere a prezzo ridotto per lo scambio di classi?

La Commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati sta esaminando quattro iniziative parlamentari analoghe sull’introduzione di carte giornaliere a prezzo ridotto per le classi scolastiche. Le iniziative prevedono che ragazze e ragazzi possano usufruire di tariffe agevolate sui mezzi pubblici quando si spostano per…

swissuniversities: appello per il rientro della Svizzera nel programma Erasmus+

La Conferenza dei rettori delle scuole universitarie svizzere swissuniversities esorta il Consiglio federale a riprendere quanto prima i negoziati con la Commissione europea per garantire la partecipazione delle scuole universitarie svizzere a Erasmus+ 2021-27. L’accesso alle reti, alle opportunità di cooperazione e…

Un reportage creativo da Oxford

Joelle e Sahel del TBZ di Zurigo concordano sul fatto che il soggiorno a Oxford è stato intenso e istruttivo grazie anche al lavoro del festival. La comunicazione e la cooperazione sono state al centro dell'attenzione e sono state messe in pratica durante il soggiorno di 4 settimane in Gran Bretagna, sostenuto da Movetia.

Opportunità di mobilità europea per il Giura bernese

Grazie all’unità di coordinamento per i progetti di mobilità predisposta dalla Camera di economia pubblica del Giura bernese (CEP), le/i giovani diplomate/i AFC o con una maturità professionale in un settore tecnico della regione francofona del Canton Berna possono partecipare a uno stage professionale in Germania…

Novità in vista per gli scambi europei

Il nuovo bando del Programma svizzero per Erasmus+ incoraggia a intraprendere nuovamente o portare avanti progetti di scambio e mobilità. In particolare nella formazione scolastica, professionale e degli adulti vengono introdotte novità sostanziali: più scadenze all’anno per presentare le candidature, promozione delle…

Calendario accademico di 37 paesi europei – un riassunto!

Trovate in un unico documento tutte le informazioni utili sui calendari accademici degli istituti di istruzione superiore europei.

Cooperazione per gli scambi e la mobilità nell'istruzione e formazione professionale

L'Istituto Federale della Formazione Professionale (IUFFP) ha firmato un accordo con il Movetia. L'obiettivo di questo accordo è di intensificare la cooperazione nel settore della mobilità nella formazione professionale

L'UST riconosce il contributo degli scambi di classi alla coesione nazionale

Nell'ultimo aggiornamento degli indicatori per il programma di Legislatura 2019-2023, l'UST (Ufficio federale di statistica) rileva che le competenze linguistiche dei giovani stanno migliorando, anche grazie agli scambi. La coesione nazionale, una delle linee guida della legislatura, viene così rafforzata.

Stanziamento di nuove sovvenzioni per le assistenze linguistiche

A partire dal prossimo anno scolastico, Movetia contribuirà ai costi salariali degli assistenti linguistici con 8 000 franchi a persona e per anno scolastico. Gli assistenti linguistici, con argomenti di attualità e materiali autentici del loro paese d’origine, costruiscono ponti con l’universo delle allieve e degli…

Partecipate alla European Vocational Skills Week!

Dal 9 al 13 novembre si terrà la «European Vocational Skills Week». In occasione di questo evento online, alcune organizzazioni internazionali presenteranno le migliori proposte in materia di formazione professionale.

Chancen und Herausforderungen während der Pandemie erkennen und angehen

Das 1. Netzwerktreffen der Berufsbildung förderte den Austausch unter den Projektträger/-innen. Beim Wissensaustausch über die Projektdurchführung während der Pandemie entstanden Inputs und Ideen.

La CDPE richiede un negoziato su una piena associazione della Svizzera a Erasmus+

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha pubblicato in occasione della sua assemblea annuale una dichiarazione a sostegno della partecipazione della Svizzera a Erasmus+.

Dalla FSEA una testimonianza sul valore aggiunto e le esperienze di un progetto europeo di cooperazione nella formazione degli adulti

I progetti di cooperazione contribuiscono alla ricerca collettiva di soluzioni alle sfide globali. In questo ambito spicca un progetto molto promettente della FSEA (Federazione svizzera per la formazione continua) denominato «DIDO - Riduzione del numero degli abbandoni nella formazione di recupero (2017-2020)». L'ex responsabile progetti Martina Fleischli, che ora lavora presso Movetia, racconta le sue esperienze e i vantaggi della cooperazione internazionale.

#ErasmusDays: il 15, 16 e 17 ottobre 2020 si celebrano le esperienze di mobilità europee

Gli #ErasmusDays rendono visibili i progetti di cooperazione e mobilità – ma cosa fanno gli attori svizzeri della formazione?

Da subito anche gli insegnanti vengono sostenuti nello scambio nazionale di classi

Gli insegnanti ricevono lo stesso contributo di sostegno di allievi e allieve. Il numero di accompagnatori sostenuti dipende dalle dimensioni della classe.

Utilizzare il viaggio verso lo scambio di classe rompere il ghiaccio più velocemente

Il viaggio da Cham a Berna dura un’ora e mezza – perché non usare questo tempo in modo produttivo, ha pensato Monika Gisler, insegnante alla scuola primaria di Cham. Ripassare le frasi più importanti per arrivare preparati allo scambio con la classe di Oron-la-Ville.

Inizio dell’anno scolastico degli assistenti linguistici: grande entusiasmo nelle scuole ospitanti!

79 giovani insegnanti di diverse nazioni lavorano dall’inizio dell’anno scolastico presso le scuole ospitanti della Svizzera e del Liechtenstein, portando un pizzico della cultura del proprio paese d’origine direttamente in aula. Nonostante il coronavirus, l’offerta gode di crescente popolarità. 

match&move sfoggia il suo nuovo look!

Cercate una classe partner, una scuola partner o un/a compagno/a per uno scambio individuale? match&move offre esattamente tutto questo. L’attraente design struttura le informazioni in modo chiaro, rendendo ancora più facile la ricerca del partner!

KV der Zukunft – eine Idee aus der Ostschweiz

KV 4.0: Das neue Ausbildungsmodell reagiert auf bevorstehende Änderungen im Beruf und will die Lernenden mit zukunftsorientierten Skills wie vertiefte Kenntnisse in Fremdsprachen, Projektmanagement und Informatik für den Arbeitsmarkt von morgen befähigen. Der erste Jahrgang der KV 4.0 Lehre startet im August 2020 ins…

Lo scambio linguistico ha un impatto sull’apprendimento delle lingue nella scuola primaria?

L’Alta scuola pedagogica di San Gallo ha condotto uno studio per verificare se gli incontri tra classi di lingua francese e tedesca hanno un impatto sullo sviluppo delle competenze linguistiche e sulla motivazione all’apprendimento della lingua. Il Centro di didattica delle lingue straniere (CeDiLe) ha inoltre intervistato due insegnanti coinvolti nello studio.

Ritratto di un assistente linguistico

Assunzione in Svizzera come svizzero all’estero: Swissinfo.ch parla di questa opportunità nell’interessante ritratto di Ben Tite, che alla ricerca delle sue origini elvetiche ha trovato molto di più.

Incontra i tuoi partner europei di Euroguidance!

Lavorate nel campo dell'orientamento scolastico e professionale e desiderate collegarvi con partner europei, scambiare informazioni o prendete in considerazione la possibilità di uno stage di osservazione? Movetia è il vostro contatto.

Enthusiasmus geschenkt, Selbstsicherheit gewonnen

Fanny Fellay –erzählt in ihrem Erfahrungsbericht als Sprachassistentin in Osnua, Spanien, was sie während ihrer Assistenzzeit inspiriert hat, weshalb ihr Enthusiasmus plötzlich unterbrochen wurde und weshalb sie trotzdem nicht gezögert hat, die Stelle um ein weiteres Jahr zu verlängern.

Bilancio e limiti dell’attuale Programma svizzero per Erasmus+

Erasmus+ rappresenta un’opportunità per le scuole universitarie, la formazione professionale o l’insegnamento scolastico. Movetia pubblica 3 documenti che tracciano un bilancio e le prospettive in ciascuno di questi settori.

Collaborazioni formative al Bildungszentrum Polybau

La scuola professionale intercantonale Bildungszentrum Polybau detiene il monopolio in Svizzera nella formazione di specialisti degli involucri edilizi (copritetto AFC, impermeabilizzatore/impermeabilizzatrice AFC, costruttore/costruttrice di facciate AFC, costruttore/costruttrice di ponteggi AFC, montatore/montatrice…

Più giovani svizzeri effettuano uno scambio o un’esperienza di mobilità in Europa, in voga anche per la formazione professionale!

Crescita significativa (+18%) degli apprendisti che effettuano uno stage o un soggiorno all’estero, rialzo costante (+8%) della mobilità degli studenti delle scuole universitarie nonché progressione attiva negli altri settori. Questo è il bilancio del bando progetti 2020 di Movetia, agenzia nazionale svizzera per gli…

Nel 2020 verranno sostenuti 49 progetti per la formazione professionale

Guardando indietro al 2019, il team per la formazione professionale definisce ora degli obiettivi per gli anni a venire. Movetia ha svolto il kick-off in modalità virtuale mediante dei webinar, informando inoltre sulle mobilità ai tempi del coronavirus e sulle novità nella gestione dei progetti.

Formazione professionale completamente connessa e internazionale

Numerosi progetti europei di mobilità forniscono informazioni e spunti online. Movetia condivide i molteplici contenuti dei blog e resoconti delle esperienze con tutti gli interessati agli scambi. Inoltre, grazie a responsabili di progetto volenterosi, raccoglie contributi di apprendisti, persone al termine della formazione o insegnanti motivati che svolgono uno stage o una formazione continua professionale all’estero.

Amanda Crameri eletta esperta presso l’EAIE

Il dado è tratto! Congratulazioni a Amanda Crameri, responsabile del settore Istruzione superiore e membro del gruppo dirigente di Movetia, per la sua elezione a membro del gruppo di esperti European Collaborative Programmes. A partire dall’autunno 2020, la Svizzera sarà quindi rappresentata all’interno della European…

Petizione per l’adesione a Erasmus+, firmate subito!

Le principali organizzazioni mantello studentesche e giovanili della Svizzera lanciano una petizione per la ripresa delle trattative in vista di una possibile adesione del nostro paese a Erasmus+. Le ragioni alla base di questa iniziativa sono il timore di un isolamento della Svizzera e il sostegno a un programma…

Nuovo incontro tematico allo Schullabor EXPERIO Roche

Scienze naturali, informatica e tecnica: a partire dall’anno scolastico 2020/2021, Movetia propone in collaborazione con lo Schullabor EXPERIO Roche di Kaiseraugst un nuovo incontro tematico per i progetti di scambio di classi.

Elezioni EAIE: votate per i candidati svizzeri!

La European Association for International Education (EAIE), uno degli attori più influenti nel campo dell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, avvia le votazioni per il rinnovo della composizione dei suoi organi. Vi sono diversi candidati svizzeri in lizza.

Gli assistenti linguistici supportano concretamente le loro scuole ospitanti

Il 16 marzo 2020 il Consiglio federale ha proclamato per la Svizzera la situazione straordinaria. Per proteggere la popolazione dal coronavirus, si è dovuto procedere alla chiusura di tutti gli istituti di formazione. Da quel momento la didattica prosegue online. I 72 assistenti linguistici collocati da Movetia a…

Realto: da subito anche per i progetti nazionali di scambio di classi

Realto, la piattaforma svizzera per lo scambio digitale, è ora disponibile anche per i progetti di scambio di classi! Da subito allieve, allievi e i loro insegnanti possono comunicare e confrontarsi con la classe partner attraverso questa piattaforma.

Nuove scadenze per le candidature ai partenariati strategici

Movetia proroga la scadenza per la presentazione delle candidature ai partenariati strategici nei settori dell'Educazione scolastica, della Formazione professionale, dell'istruzione superiore e dell'Formazione degli adulti. La nuova scadenza è fissata al 30 aprile 2020. Questo alla luce della decisione della…

Basta uno scambio per prenderci gusto

A soli 19 anni, Noah Rechsteiner gestisce già un ristorante pop-up. La sua esperienza di scambio a Sylt nel 2018 ha dato una spinta decisiva alla sua carriera.

Scambio digitale con la propria classe - Movetia vi supporta!

Stravolgere e ripensare l'insegnamento, questo è il motto per le prossime settimane - niente insegnamento in classe, ma immersione nel mondo digitale!

«Deux im Park» - Das Klassenlager, das Sonne, Natur und Sprachaustausch bietet

Das Klassenaustauschprojekt «Deux im Schnee», organisiert durch die Kantone Bern und Genf, führt erfolgreich seit mehreren Jahren deutsch- und französischsprachige Schülerinnen und Schüler zusammen. Daran angelehnt, gibt es nun auch ein Pendant während der wärmsten Jahreszeit mit dem Namen «Deux im Park». Lehrpersonen…

Benvenuti nell’universo Commercialpolis

Con il progetto Commercialpolis, gli studenti di comunicazione mediatica e i docenti si confrontano sulle competenze del XXI secolo (soft skill trasversali). Creatività, problem solving, pensiero critico, collaborazione, comunicazione e capacità decisionale sono competenze chiave per la preparazione dei giovani di oggi al mercato del lavoro di domani.

La prima assistente linguistica svizzera in Spagna racconta le sue esperienze

Dall’anno scolastico 2019/20 Movetia organizza assistentati linguistici anche in Spagna. Nuria Sublet-Favre è una pioniera, e il suo resoconto a dir poco prezioso! Dopo il bachelor ha deciso di insegnare tedesco in una scuola spagnola, acquisendo esperienze pedagogiche uniche per la sua futura professione di…

I Cantoni si impegnano a favore degli assistenti linguistici

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), tramite la Conferenza svizzera dei servizi dell’insegnamento secondario II formazione generale (CESFG), sostiene il programma di assistenza linguistica (PAL) di Movetia.

Brexit: Collaborazione tra istituzioni svizzere e Regno Unito

Dal 31 gennaio 2020 il Brexit è realtà. Nonostante ciò, il Regno Unito rimane un membro ufficiale dei programmi Erasmus+ e Horizon2020 (Call 2019 e 2020). Una dichiarazione congiunta per consentire la prosecuzione di questa partecipazione anche oltre il 2021 è stata firmata da 36 organizzazioni universitarie europee e…

«C’è stato tempo per ogni domanda»

Con quasi 50 partecipanti, la Lounge Movetia 2020 è stata un grande successo. Dopo essersi dati appuntamento presso la Berner Generationenhaus, gli invitati hanno avuto modo di porre delle domande ai collaboratori e alle collaboratrici di Movetia e ottenere così varie informazioni sull’insieme dei Programmi svizzeri…

Forum CSD: il ruolo delle scuole professionali nella promozione degli scambi e della mobilità

Il forum internazionale si è occupato del tema degli scambi e della mobilità nella formazione professionale di base e continua, esaminandolo da vari punti di vista. I lavori hanno permesso di elaborare e discutere dei fattori di successo concreti per l’internazionalizzazione della propria scuola.

ABC der Internationalisierung

Wie gelingen internationale Kooperationen und Projekte in der eigenen Bildungsinstitution?

Il Consiglio federale adotta un rapporto sulle attività internazionali nel campo della formazione professionale

Nel dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il rapporto dal titolo «Le attività internazionali della Svizzera in materia di formazione professionale».

Il richiamo delle biblioteche: l’unione tra l’analogico e il digitale

Terminata la formazione, i neo gestori dell’informazione e della documentazione AFC possono partire per uno stage di vari mesi presso una biblioteca europea o un’altra struttura di informazione. Ogni anno, sono circa dieci le persone che beneficiano di quest’opportunità.

Oser l'échange

Grande successo per Oser l’échange, la conferenza organizzata da profilQualité e Movetia, con il sostegno del SER (Syndicat des enseignants romands) e della CLACESO (Conférence latine des chefs d’établissement de la scolarité obligatoire) per la Svizzera romanda, e della LCH (Verband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz) e…

Uscire dalla propria zona comfort per costruire e crescere

Step out! Per scoprire, condividere e crescere. Lo scorso 13 novembre, più di 120 attori della formazione professionale e continua si sono riuniti a Zurigo in occasione dell’evento annuale di settore. L’occasione per sperimentare di persona l’energia e l’entusiasmo che caratterizza questa comunità creatasi attorno agli…

Von der Leidenschaft für die Naturwissenschaften bis zum Nobelpreis

Mit Ihrer Klasse in der Welt der Naturwissenschaften eintauchen: Mit Movetia ist es möglich!

Un diario di apprendiment

Contenuti di lavoro illustrati ed esperienze di lavoro all'estero riassunti in un diario di apprendimento. Il Centre de formation professionnelle Art (CFP Arts) di Ginevra permette agli apprendisti grafici AFC di vivere un’esperienza professionale in altri paesi europei durante uno stage obbligatorio di diversi mesi.

Nel paese del marketing della carne

Il progetto di mobilità dell’Unione Professionale Svizzera della Carne mette in luce le differenze esistenti nella formazione professionale tra Svizzera e Paesi Bassi: nei Paesi Bassi, marketing e argomenti di vendita sono parole d’ordine che caratterizzano la formazione professionale sin dalle prime fasi, mentre in…

Più offerte per più mobilità

Ciò che per l’educazione scolastica è ormai consuetudine ora diventa realtà anche per la formazione professionale: il sito di Movetia presenta alcune offerte cantonali rivolte a persone in formazione o al termine della formazione.

Scambio digitale – ecco come funziona!

Da tempo ormai, la comunicazione digitale o virtuale è parte integrante dei progetti di scambio. Scrivere e-mail, inviare video o audio, elaborare documenti o tenere videoconferenze: il range di possibilità è molto ampio. Movetia vi aiuta ad attuare il vostro scambio digitale con webinar gratuiti.

«Ci insegna la lingua in un modo tutto nuovo»

Avere la possibilità di lavorare come assistente linguistica in Svizzera era proprio quello che desiderava, racconta la giovane svizzera-canadese Leslie Schmid. Con lo slancio tipico della sua età e una particolare ispirazione da oltreoceano, ora insegna presso il liceo cantonale di Zugo. Studenti e insegnanti della scuola apprezzano questa varietà nell’insegnamento.

Eine Berufsausbildung will gut gewählt sein

Am Donnerstag, 05.09.2019 durfte Movetia an der Lehrstellenbörse Leberberg, Austausch und Mobilität in der Berufsbildung repräsentieren. 47 Lehrbetriebe stellten diesen Nachmittag ihre Berufe und ihr Lehrstellenangebot vor, darunter auch Movetia.

Interprete a sirene spiegate

Un soggiorno all’estero è un’esperienza unica per la vita. Lo sanno bene Céline Inniger (19) e Adrian Schäfer (20), due impiegati di commercio che, concluso il tirocinio, sono volati a Dublino per uno stage. Un periodo prezioso, ricco di esperienze indimenticabili.

Scambio linguistico ai Giochi olimpici invernali della gioventù 2020

Losanna è conosciuta come la capitale olimpica e ospita gli incontri olimpici da più di cento anni: ecco alcune delle ragioni che hanno portato gli organizzatori dei giochi olimpici invernali della gioventù Losanna 2020 a scegliere il cantone di Vaud per l’evento.

Vivere il plurilinguismo di Bienne

La città di Bienne è famosa per il suo bilinguismo e rappresenta un modello di «laboratorio linguistico». Tuttavia, percorrendone le strade non si sente parlare solo tedesco o francese. Una situazione di partenza interessante che dà il via alla mostra «Le bilinguisme n’existe pas». E una visita di classe è d’obbligo!

Ricerca, entusiasmo e comunicazione all’insegna del bilinguismo

Nell’ambito di uno scambio di classi tra le scuole elementari di Rüti b. Büren (BE) e da Neuchâtel (NE), insegnanti e allievi hanno visitato il laboratorio di ricerca e la bottega degli inventori della fondazione tunSolothurn, dove i piccoli scienziati hanno lavorato in tandem linguistici per imparare a comunicare nella lingua straniera.

Stage a Liverpool

Noé Berdoz ha fatto uno stage a Liverpool e condivide le sue esperienze in questo video. Dai un'occhiata. 

Un fumetto per rimanere in contatto

Nell'ambito di uno scambio di classi, alcuni allievi del College d'orientation de Drize di Carouge (GE) e della scuola secondaria di Dielsdorf (ZH) hanno trascorso insieme quattro giornate. Durante le prime due, i romandi hanno fatto scoprire alla classe di Dielsdorf il volto internazionale della citta di Ginevra, per poi spostarsi insieme nella Svizzera tedesca per visitare Dielsdorf e Zurigo. 

Radio: 11.a giornata sulla formazione professionale

Mercoledì 8 maggio 2019 si tiene la 11.a edizione della giornata sulla formazione professionale. Gli scambi e la mobilità sono temi chiave.

Wer nicht mitmacht, hat definitiv etwas verpasst

Fabienne Harnisch und Aviel Leiser absolvieren beide eine Lehre als Schreiner/in. Letzten Herbst arbeiteten sie im Rahmen eines Austauschprogramms drei Wochen in einer Schreinerei in Norddeutschland. Im Gespräch blicken sie auf ihren nicht alltäglichen Einsatz zurück.

Le Locle – Scambio di classi

Una classe della scuola elementare di Le Locle racconta entusiasta le esperienze vissute durante lo scambio linguistico nella Svizzera tedesca, dove gli allievi imparano la matematica e persino il francese parlando tedesco.

Austausch & Wissenschaft an der EPFL

38 Schülerinnen und Schüler der 6. Klasse (8H) aus Affoltern am Albis (ZH) und aus Corsier-sur-Vevey (VD) trafen sich an der ETH Lausanne, um Chemie und Robotik sowie die Lernstätte der ETH Lausanne in Französisch und Deutsch gemeinsam zu entdecken. Das Austauschprojekt wurde im Rahmen von Austausch & Wissenschaft…

L’importanza delle soft skills nella ricerca di un impiego

In questi ultimi anni le soft skills sono diventate sempre più importanti per il mercato del lavoro, come dimostra un’analisi degli annunci di lavoro. Ma i datori di lavoro non cercano solo questo: a far la parte del leone anche maggiori competenze tecniche ed esperienze professionali.

Rheinfelden e Neuchâtel: una tradizione consolidata!

I progetti di scambio con la Svizzera romanda sono ormai una tradizione per la Bezirksschule Rheinfelden. Un’offerta particolarmente amata dagli allievi che, anno dopo anno, hanno la possibilità di vivere un’esperienza linguistica e personale unica!

Esperienze relative agli stage all’estero

Nuria Regensburger segue una formazione per impiegata di commercio e durante il suo tirocinio ha partecipato a un soggiorno in Svezia. Nell’intervista rilasciata a Movetia, Nuria racconta il suo scambio-mobilità e le esperienze positive vissute durante lo stage all’estero.

Concorso video per la formazione professionale

Perché un concorso video? Nessuno è in una posizione migliore per parlare delle proprie esperienze all'estero o delle aspettative suscitate da un soggiorno all'estero rispetto ai giovani professionisti che hanno partecipato a questa avventura.

Formazione professionale: promozione di 1571 mobilità europee grazie a 35 progetti

Il 23 maggio 2019 i responsabili dei progetti approvati con la call 2019 si sono riuniti tra le imponenti mura del vecchio ospedale di Soletta per l’evento kick-off.

Progetto concluso con l’Europass

Nell’autunno 2018, 12 persone in formazione del Bildungszentrum Interlaken (bzi) e della Jobelmann-Schule di Stade hanno partecipato a un progetto di mobilità. A conclusione del progetto, i partecipanti hanno ricevuto un «Europass Mobilità».

Come si dice "tulipani" in vallader?

La fondazione OSL propone brevi libri bilingue facile da usare in classe. E' appena arrivata una nuova pubblicazione in tedesco e vallader.

MovMEM mette in moto il ramo MEM

Arthur W.Glättli e Stefanie Fritschi (Swissmem) raccomandano i soggiorni organizzati in maniera duale, che associano corsi di lingua e lavoro pratico. Uno scambio che rappresenta un vantaggio per le persone in formazione e che le aiuta a maturare. Oltre a essere un valore aggiunto sia per le persone in formazione sia per l’azienda. L’offerta di Movetia contribuisce a rafforzare il network internazionale e aumenta l’interesse nei confronti dei tirocini. 

Romands haben lieber braune Eier

Eine gute Idee, falls Sie bald einen Klassenaustausch organisieren: Verbringen Sie einen lehrreichen Halbtag im Alimentarium in Vevey, der ganz im Zeichen des Dialogs steht.

Interkultureller Austausch mit der FRI

Ein vom Internationalen Pilotprogramm gefördertes Projekt der Fondation rurale interjurassienne (FRI) hat im April begonnen: Sieben kamerunische und ivorische Berufsbildner/innen sind zum Erfahrungsaustausch in den Jura gereist. Ein Radiobeiträg vom RTS. 

Multilinguismo svizzero: un vantaggio su cui puntare

Nel mese di maggio, nel cantone di Argovia verrà lanciata l’iniziativa popolare cantonale «Mehrsprachigkeit – unser Trumpf» (Multilinguismo - la nostra carta vincente), per intensificare gli scambi con la Svizzera romanda.

Il faro di Plymouth guida i professionisti del futuro

La Handelsschule KV Aarau ha trovato una soluzione interessante per offrire alle proprie persone in formazione uno stage professionale in Inghilterra. Scambi e mobilità di questo tipo sono ancora una rarità nel panorama formativo svizzero.

Save the Date: gli eventi annuali di Movetia

Scoprite le novità in programma per tutti i livelli di formazione e aggiornate la vostra agenda con gli appuntamenti per il 2019!

«Nonostante ci separino 923 km, il nostro modo di fare è simile»

Ad aprile 2018 il Berufsbildungszentrum IDM di Thun (BBZ IDM) e le Berufsbildenden Schulen di Jever (BBS) in Germania hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per un progetto di mobilità europea, ora in fase di attuazione.

Brexit - Effetti sulla Svizzera

Se il Regno Unito dovesse perdere lo status di paese aderente al programma Erasmus+, sarà applicata una soluzione pragmatica per continuare a garantire le mobilità oltre Manica.

«Ho particolarmente apprezzato la possibilità di avere una consulenza personale»

Il 31 gennaio 2019 si è svolta a Berna la prima lounge comune per tutti i progetti. Palpabile l’interesse e l’entusiasmo degli oltre 30 partecipanti che hanno potuto chiarire i loro dubbi direttamente con Movetia.

Progetto pilota a Shanghai: storia di un successo!

La Cina funziona in maniera diversa rispetto alla Svizzera, per questo è una destinazione interessante per i progetti di mobilità. Per tre settimane, 27 persone in formazione in ambito TIC dei Cantoni di Lucerna, Zugo, Sciaffusa e Zurigo sono volate a Shanghai. Un progetto reso possibile dal programma pilota internazionale 2018–2020 di Movetia, dedicato agli istituti di formazione svizzeri interessati a sperimentare forme di cooperazione innovative e nuove idee di mobilità, oltre i confini europei.

Vivere e lavorare a cavallo di due culture

Grazie alla collaborazione tra educationsuisse e Movetia, giovani svizzeri residenti all’estero possono lavorare come assistenti linguistici in Svizzera. Anche se hanno imparato a vivere tra due culture sin dalla nascita, le sorprese non mancano.

Movetia all' SwissSkills 2018

Per cinque giorni, Berna ha ospitato la più importante vetrina della formazione professionale svizzera. L’edizione 2018 degli SwissSkill ha riunito non solo i principali addetti ai lavori, ma anche un folto pubblico curioso di vedere da vicino l’affascinante mondo della formazione professionale svizzera. Ad accogliere i 115 000 visitatori c’era anche Movetia, che ha potuto così discutere di scambi con i giovani visitatori presenti, con i genitori, i docenti, i formatori, responsabili della formazione e i…

Scambio di classi – 3 grandi novità!

Movetia modifica i criteri necessari per uno scambio di classi e rende più agevoli l’attuazione e il finanziamento di un progetto. E non è tutto: in futuro, insegnanti e direttori scolastici potranno incontrare potenziali partner di scambio nell’ambito delle «visite preparatorie» e, se soddisfano i criteri di…

Zürich - Südengland - retour

Theorie und Praxis gehen international Hand in Hand. Dies zeigt ein zweiwöchiges Praktikum, bei dem englische Lernende Zürcher Garagenluft schnuppern und die Ausbildung bei der Abteilung Automobiltechnik in der technischen Berufsschule Zürich (TBZ) kennenlernen konnten.

Le Jura et le Jura bernois sont à l’honneur du programme pilote international dans la formation professionnelle

Grâce à deux projets distincts soutenus par Movetia, des jeunes de la région jurassienne et bernoise francophone auront la chance de partir à la décou-verte de nouveaux continents afin de compléter leur formation et d’acquérir des compétences recherchées sur le marché du travail.

MovMEM mette in moto il ramo MEM

In qualità di associazione nazionale leader per le PMI e le grandi aziende dell’industria metalmeccanica ed elettrica svizzera (industria MEM), Swissmem ha elaborato un programma di mobilità per le persone in formazione delle aziende associate e ha presentato domanda di finanziamento a Movetia.

«Gli allievi lo trovano in realtà sempre cool!»

Un assistente linguistico a scuola: ma è veramente utile? Si sono chieste due future docenti nell’ambito della propria tesi di master elaborata presso l’Alta scuola pedagogica di Berna (PH Bern). Le due ricercatrici hanno lavorato come assistenti linguistiche. Ora volevano saperne di più sulle cose a cui fare…

Partenariato scolastico: Neuchâtel e San Gallo si sono detti sì!

Il concetto di partenariato scolastico è in voga, ma come si realizza realmente? Vi accompagniamo in un viaggio alla scoperta del partenariato tra la Kantonsschule am Brühl (SG) e il Lycée Jean-Piaget a Fleurier (NE). 

«Du kommst in die Schweiz zurück und siehst die Welt mit anderen Augen»

Die FREI’S Schulen Luzern haben die kaufmännische Ausbildung weiterentwickelt: Auszubildende können während der Lehre ein Semester in England arbeiten sowie die dortige Kultur und Sprache kennenlernen. Die Jugendlichen sollen so auf einen globalisierten Arbeitsmarkt vorbereitet werden.

Guida multimediale della Svizzera

Per l'undicesimo anno consecutivo, il concorso delle lingue Linguissimo invita i giovani dai 16 ai 21 anni e le classi di secondaria II a confrontarsi oltre le frontiere linguistiche grazie alla scrittura. I partecipanti concorrono, attraverso i loro contributi plurilingui scritti e multimediali, a creare una guida…

schoolhostel.ch consente una maggiore mobilità delle classi

Usare scuole o altre strutture pubbliche come ostelli? Grazie a schoolhostel.ch è possibile! In pratica questo sito consente alle classi di prenotare soggiorni presso strutture pubbliche con breve preavviso

Stage: un’occasione da prendere al volo!

Nel settore agricolo, gli stage professionali sono ormai tradizione. Non stupisce, perciò, che l’Olm AgriAliForm e Movetia offrano ai giovani agricoltori la possibilità di parteciparvi anche all’estero durante il tirocinio.

Il meglio degli SwissSkills con Movetia

Per cinque giorni, Berna ha ospitato la più importante vetrina della formazione professionale svizzera. L’edizione 2018 degli SwissSkill ha riunito non solo i principali addetti ai lavori, ma anche un folto pubblico curioso di vedere da vicino l’affascinante mondo della formazione professionale svizzera. Ad accogliere…

match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio

Senza un partner di scambio è impossibile organizzare uno scambio di classi: grazie alla nuova piattaforma match&move, le scuole e gli insegnanti desiderosi di organizzare uno scambio possono presentare il loro progetto e cominciare a cercare una classe partner con pochi clic.

match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio

Senza un partner di scambio è impossibile organizzare uno scambio di classi: grazie alla nuova piattaforma match&move, le scuole e gli insegnanti desiderosi di organizzare uno scambio possono presentare il loro progetto e cominciare a cercare una classe partner con pochi clic.

Da una candidatura spontanea a un prezioso stage all’estero

Alexandra Colombo, pasticcera-confettiera, ha svolto uno stage di un mese in una panetteria londinese: l’occasione per consolidare le sue conoscenze d’inglese e vivere nuove e indimenticabili esperienze. 

Chi ben comincia è a metà dell’opera! Partecipare a uno scambio già da piccoli ha i suoi vantaggi

Chi ben comincia è a metà dell’opera, come gli allievi di due scuole di Wichtrach (BE) e Le Locle (NE) che a soli 8-9 anni non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di partecipare a uno scambio. Dopo quasi un anno di contatti con la classe partner, hanno trascorso due intere giornate insieme ai loro coetanei con un…

Come farsi contagiare dal virus degli scambi

Lorène Sarrasin ha approfittato dell’opportunità offerta dal programma di assistenza linguistica di Movetia per insegnare la sua lingua madre, il francese, durante un anno in Germania. Al suo rientro, ha voluto condividere il suo entusiasmo con i suoi allievi e ha organizzato uno scambio linguistico tra le classi di Romont e quelle di Amburgo.

Dalla scuola elementare alla scuola universitaria

Incontrare un’altra regione linguistica, come e perché? Tre video-interviste offrono una panoramica degli scambi e della loro importanza nei vari livelli di formazione. 

Tirocinio «kv plus» —Un tirocinio dal respiro internazionale

Ad agosto 2015, Rafael Lopes Loureiro ha iniziato un tirocinio all’UBS SA come impiegato di commercio AFC profilo E. Al momento, sta concludendo il suo soggiorno linguistico e lavorativo di un anno in Inghilterra e Francia nell’ambito del tirocinio «kv plus». Verso la fine del suo semestre in Inghilterra ha ottenuto…

Aumentano i progetti di mobilità nella formazione professionale

Il kick-off 2018 ha riunito 44 responsabili di progetto, al primo incarico o già esperti, per supportarli nella realizzazione dei progetti di mobilità previsti nell’ambito della formazione professionale fino al 2020. In questo arco di tempo saranno finanziate 1621 mobilità in Europa. 

Il primo sportello per le mobilità – Intervista a Christine Keller (Movetia) pubblicata sullo Schulblatt AG/SO

Nell’edizione del 23 marzo 2018, l’intervista di Irene Schertenleib a Christine Keller, Responsabile del settore Scuola dell'obbligo e Formazione degli adulti presso Movetia. Un’occasione per parlare, tra l’altro, del valore aggiunto dei progetti per la formazione continua dei docenti e delle conseguenze…

Il sogno di uno stage a Londra

Destinazione Inghilterra! Agosto 2017. Yves Mauerhofer ha concluso la sua formazione come impiegato di commercio e ha preso una decisione: tramutare il suo sogno in realtà partecipando a un soggiorno linguistico all’estero; non in posto qualsiasi ma a Londra. Un’esperienza che gli ha permesso di migliorare il suo…

«Deux langues – ein Ziel»: uno scambio di classi sostenibile

«Con questo scambio ho scoperto che il francese non è poi così male come pensavo all’inizio dell’anno (per il momento il francese mi piace)», questa in sintesi l’opinione di un allievo sulla sua esperienza di scambio. Grazie al programma «Deux langues – ein Ziel», nel 2018 circa 2400 allievi del settimo anno hanno partecipato a una settimana di scambio intensiva con un partner di un’altra regione linguistica. Il Cantone Vallese pratica questo scambio tra la parte francofona e quella germanofona da circa 10 anni, e…

Superare le paure e acquistare fiducia in se stessi

A Baden, Movetia ha incontrato tre persone in formazione e un formatore della libs Industrielle Berufslehren Schweiz per saperne di più sul loro progetto di mobilità, scoprendo così che svizzeri e svedesi non sono del tutto differenti, ma che funzionano in modo diverso.

Drei Wochen an einer Primarschule in La Chaux-de-Fonds

Die Pädagogische Hochschule FHNW hat, mit Unterstützung der Sophie und Karl Binding-Stiftung, ein Angebot für zukünftige Studierende, die Französisch auf der Primarstufe unterrichten möchten, entwickelt.

Ein Auslandjahr während der Lehre: kv plus

Um die Attraktivität der kaufmännischen Lehre weiterhin zu fördern, hat die KV Luzern Berufsfachschule im Rahmen des MobiLingua Projektes die Lehre „kv plus“ initiiert. 

Welcome to Cheltenham – «Dove il pub è un rito»

Roger Wohlgemuth ha preso il coraggio a due mani ed è partito per un soggiorno di nove settimane a Cheltenham. Finita la formazione (2017), si è lanciato in un nuovo progetto: un tirocinio come informatico in Inghilterra. La passione per i viaggi e la curiosità per il nuovo l’hanno subito spinto verso questa avventura.…

CELEBRATING DIVERSITY STIPENDIUM — CANDIDATI ORA!

Fai parte di una minoranza? Sostieni in qualche modo la varietà Svizzera? Cosa aspetti: YFU Svizzera ti offre la possibilità di trascorrere un anno in una High School USA con una borsa di studio di più di 3800 franchi!

Con AlpConnectar la classe diventa digitale

Connettere tra di loro le classi della scuola primaria con tablet, videoconferenze e memorie cloud, superando le barriere linguistiche e lavorando su progetti. È Alpconnectar. Il nuovo e divertente programma di scambi di Movetia, pensato per le scuole primarie, disponibile dall'anno scolastico 2018/19.

Imparare l’taliano, subito!

Grazie a «Italiano subito» i giovani della Svizzera tedesca possono prendere confidenza con la terza lingua nazionale. L’offerta si rivolge alle classi, ai corsi di formazione o ai programmi di scambio. 

Scambio di classi: 128 domande di sovvenzione presentate nel 2017!

Per gli scambi di classe nazionali il 2017 può essere considerato il giro di boa. L’Ufficio federale della cultura ha stanziato 400.000 franchi a favore d’insegnanti e scuole per sostenerne i vari progetti di scambio di classi e ha affidato a Movetia l’incarico di distribuirli. Il nuovo programma «Scambio di classi»,…

Chi ben comincia è a metà dell’opera

Molto positivo il risultato dell'ultimo sondaggio svolto tra gli assistenti linguistici. Insegnare la propria lingua madre, per un paio di mesi o per un intero anno scolastico presso una scuola ospitante all’estero, è un’occasione da non perdere. 

Move on! – un incontro annuale movimentato all’insegna della mobilità nel settore della formazione professionale

All’incontro annuale del 23 novembre presso la Tanzwerk101 di Zurigo, l’entusiasmo per i progetti di mobilità era tangibile. L’evento — cui hanno partecipato oltre cento attori del settore formazione professionale — è stato l’occasione per confrontarsi sui temi degli scambi e di una comune cultura degli scambi.

«Classe Svizzera-India»: sono aperte le iscrizioni!

Due classi, due paesi, due culture s’incontrano per un progetto comune e allargano i propri orizzonti: ecco in sintesi il programma destinato agli allievi delle scuole di maturità, delle scuole di cultura generale e delle scuole di formazione professionale di Svizzera e India. 

Da oggi è possibile inoltrare dei progetti di mobilità con l’Europa

L’Agenzia nazionale Movetia lancia il bando 2018 per i progetti di mobilità e cooperazione in Europa. Le organizzazioni e gli istituti attivi nell’educazione scolastica, nella formazione professionale, nell’istruzione superiore, nella formazione degli adulti e nell’animazione giovanile extrascolastica possono ora…

Torino, la mia città magica

Da più di dieci anni il Canton Giura impiega gli assistenti linguistici per insegnare le lingue straniere. Quest’anno, sei studenti del liceo Porrentruy hanno avuto la fortuna di poter partecipare a un progetto di una settimana svoltosi a Torino, città natale dell’assistente linguistica. Eleonora Rastelli ci racconta…

Curriculum Europass: superato il traguardo dei 100 milioni!

Europass domina ormai il panorama delle candidature: sono più di 100 milioni ormai i curriculum realizzati da febbraio 2005 con questo editor online e oltre 60 milioni i modelli di curriculum scaricati.

La formazione professionale punta ai progetti di mobilità

Il mondo del lavoro diventa sempre più internazionale. Cresce pertanto la richiesta di capacità che i lavoratori possono acquisire partecipando a un progetto di mobilità.

Il Consiglio federale promuoverà l’apprendimento delle lingue straniere nella formazione professionale

L’8 novembre 2017 il Consiglio federale ha approvato un rapporto sulla promozione dell’apprendimento delle lingue straniere nella formazione professionale di base in adempimento del postulato 14.4258 Bulliard-Marbach del 2014. Secondo il rapporto, promuovere maggiormente le lingue straniere contribuisce a migliorare…

Una comunità per gli scambi di classi

Movetia inaugura un nuovo gruppo dedicato agli scambi di classi sulla piattaforma educanet².

«Un’intera vita in un anno» – giornata CSFO EB a Zurigo

Professionisti esperti e persone in formazione con esperienze di scambio hanno riportato le proprie impressioni e discusso sulle possibili offerte durante un’intera giornata dedicata al tema  «Ab ins Ausland – für junge Berufsleute?» («Andiamo all’estero – per giovani professionisti?») organizzata dal Centro svizzero…

Con l’assistenza linguistica arriva una ventata d’aria fresca nelle classi svizzere

Movetia ha inserito nelle scuole della Svizzera 61 giovani docenti provenienti da vari paesi europei che

Preparazione ottimale per il periodo di insegnamento all’estero

L’entusiasmo contagioso degli ex assistenti linguistici rafforza la motivazione delle nuove leve.

1166 mobilità autorizzate per la formazione professionale

Lo scorso 6 giugno si sono trovati alla FHNW di Olten 30 responsabili di progetto nel settore della formazione professionale per l’annuale incontro “Kick-Off”.

Come migliorare le competenze linguistiche nella formazione professionale?

La tavola rotonda dell’intergruppo parlamentare “Plurilinguismo CH”

Mobilità: qual è il segreto della formazione professionale bilingue?

«Le mobilità e l’insegnamento bilingue sono virali: una volta fatta un’esperienza di questo tipo, è difficile farne a meno». Su questo punto si sono subito trovati d’accordo i partecipanti all’incontro del 4 maggio 2017, promosso da Movetia e dall’Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP),…

Mobilità durante la formazione professionale sotto la lente

L’economia dà sempre più importanza all’esperienza internazionale e all’acquisizione delle lingue durante la formazione professionale. Legga per esempio l’intervista fatta al signor Valentin Vogt, Presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, nella rivista Skilled 1/17 dell’IUFFP (pagina 40-41) o visiti la…

Lingue minoritarie: motivare i giovani con gli scambi?

«Nationale Sprachen, We Love You»: questo il titolo dal tocco provocatorio della tavola rotonda organizzata a Berna il 6 aprile 2017 per discutere dell’interesse dei giovani per le lingue minoritarie in Svizzera, in occasione della manifestazione «+identità: Settimana della Svizzera italiana», organizzata…

Scambio di classi: 4292 allievi approfittano delle sovvenzioni di Movetia

Il 27 febbraio 2017 si è chiuso con successo il primo bando per il programma di sovvenzione degli scambi di classi.

Movetia è ora operativa

Gli scambi e la mobilità hanno ora una nuova agenzia nazionale: Movetia, operativa dal 1° gennaio 2017, si prefigge l’obiettivo di consentire a tutti i giovani di partecipare a un progetto di scambio o di mobilità durante la propria formazione. 

Webinar MyMobilities Formazione professionale

I responsabili dei progetti di mobilità nazionale e internazionale nell'ambito della formazione professionale utilizzano lo strumento online MyMobilities per gestire le mobilità e i fondi dei progetti. In questo webinar, i promotori di progetto impareranno a utilizzare lo strumento in modo appropriato e potranno chiarire le loro domande.

Esperienza didattica in Austria: un’ex assistente di lingua racconta le sue impressioni

Durante l’anno scolastico 2021/22, Manon Wisard ha lavorato in due licei viennesi, insegnando alle studentesse e agli studenti la sua lingua madre, il francese: «Il programma di assistenza linguistica rappresenta l’opportunità ideale per acquisire esperienza pratica nella professione di docente, sperimentare nuovi metodi di insegnamento e far conoscere alla gioventù la cultura svizzera.» In questo reportage, Manon, appassionata di lingue, descrive la sua vita quotidiana di assistente linguistica.

Swissskills 2018: Interview con Noah Rechsteiner

Noah Rechsteiner racconta quello che ha imparato a Sylt. Il giovane chef racconta i vantaggi di un soggiorno all'estero.

Ancora pochi posti per l’assistenza linguistica in Francia

Già selezionati circa 35 partecipanti al programma di assistenza linguistica. La procedura di selezione 2017 per il programma di assistenza linguistica di Movetia è quasi conclusa. Grazie al programma, studenti e docenti di lingua neodiplomati possono insegnare la propria lingua madre all’estero e immergersi in…

Nuria Regensburger segue una formazione per impiegata di commercio e durante il suo tirocinio ha partecipato a un soggiorno in Svezia. Nell’intervista rilasciata a Movetia, Nuria racconta il suo scambio-mobilità e le esperienze positive vissute durante lo stage all’estero.

Programmi

  • 1

Scambi a livello nazionale nella formazione professionale

[Translate to Italiano:]

Tramite il programma nazionale di scambio nella formazione professionale (NABB), le organizzazioni attive in questo ambito ricevono sostegno finanziario e altro supporto per i propri progetti di scambio.

Programma internazionale

[Translate to Italiano:]

Le cooperazioni internazionali consentono a tutti gli attori e le attrici operanti nel campo della formazione e dell’animazione giovanile di implementare progetti che mirano a costruire delle reti, a creare delle offerte formative o ancora a migliorare la qualità delle procedure istituzionali in collaborazione con organizzazioni europee ed extraeuropee.

Programma di promozione scambio di classi nazionale

[Translate to Italiano:]

Lo scambio di idee ed esperienze con i coetanei incoraggia gli allievi e le allieve a interessarsi alla lingua che stanno imparando. L'incontro con una classe di un'altra regione linguistica della Svizzera può avvenire in vari modi: attività comuni, visite reciproche, scambi di mezze classi o una settimana bianca o verde. Movetia sostiene questi incontri per gli alunni e le alunne delle scuole primarie, secondarie inferiori e superiori (ginnasi, scuole di istruzione generale e di formazione professionale).

Programma di assistenza linguistica

Diventare assistenti linguistici per vivere le prime esperienze lavorative come docenti, conoscere da vicino un’altra cultura e affinare le proprie conoscenze linguistiche. Un’occasione unica per i giovani docenti e una carta vincente per le scuole ospitanti, perché offrono così ai propri allievi esperienze didattiche interessanti e stimolanti, che consentono loro di vivere la lingua straniera in modo più autentico. Movetia colloca giovani docenti svizzeri presso scuole all'estero e viceversa.

Mobilità internazionale formazione professionale

[Translate to Italiano:]

Con uno stage professionale in un altro Paeso, le persone in formazione e al termine della formazione migliorano il proprio profilo per il futuro. Il sostegno è ottenibile tramite progetti della propria scuola professionale o dell’azienda formatrice, ma anche tramite i cosiddetti progetti pool. Anche per i docenti sono disponibili varie attività di perfezionamento professionale, come job shadowing, stage introduttivi o networking per il trasferimento internazionale di conoscenze.

Partenariati di cooperazione Formazione professionale

[Translate to Italiano:]

I partenariati di cooperazione sono un vantaggio per gli istituti attivi nella formazione professionale: consentono loro di cooperare a livello europeo e di lavorare insieme per sviluppare concetti, metodi e strumenti innovativi, scambiarsi buone pratiche e sfruttare le sinergie così originate. Contribuiscono inoltre ad aumentare la qualità della piazza formativa e a consolidare i network internazionali.

Alleanze per l'innovazione Formazione professionale

[Translate to Italiano:]

Le alleanze per l’innovazione sono un formato di progetto del programma Erasmus+. Il formato promuove la collaborazione strategica tra chi si occupa di istruzione superiore e formazione professionale nel contesto socioeconomico più ampio. L’attenzione è rivolta alle imprese e alla ricerca. Prendendo in considerazione gli sviluppi del mercato del lavoro, dell’innovazione e della sostenibilità nell’istruzione superiore e nella formazione professionale, si individuano e forniscono le capacità, conoscenze e competenze…

Centri di eccellenza professionale

[Translate to Italiano:]

I centri di eccellenza professionale sono un formato di progetto del programma Erasmus+. Attraverso il processo di sviluppo «bottom-up», questo formato di progetto mira a promuovere piattaforme cooperative radicate a livello nazionale/locale ma che facciano anche parte di una rete internazionale, con l’intento di affrontare gli interessi specifici del settore o le sfide sociali.  Si devono creare centri di conoscenza e innovazione coinvolgendo le aziende (soprattutto le PMI) in progetti di ricerca applicata. Vanno,…

  • 1

«I partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi durante una formazione continua internazionale, basata su competenze e jobshadowing. La maggior dimestichezza con la lingua d’insegnamento, abbinata a metodi moderni, contribuisce inoltre a rendere più autentico l’insegnamento bilingue. A tutto vantaggio delle scuole professionali.»

Mary Miltschev, Ufficio dell’insegnamento medio superiore

«Conoscere le lingue al giorno d’oggi è fondamentale, possono essere la chiave per carriere di successo. Gli allievi hanno molto apprezzato le attività svolte insieme come i giochi, lo sport o i pasti.»

René Affolter, docente, centro di formazione Emme