L'apprendimento dialogico per superare le frontiere

L'approeeio dell'apprendimento dialogieo sviluppato da due studiosi svizzeri, Urs Ruf e Peter Gallin, per aiutare gli insegnanti ehe lavorano eon classi eterogenee e per avvieinare gli allievi all'apprendimento autonomo e soeiale, ha trovato terreno fertile anehe all'estero. Doeenti, studiosi, autoritä e direzioni seolastiehe si sono fatti visita reeiproeamente in Svizzera ein Austria per osservare dove e eome viene impiegato. 1 doeenti non si sono laseiati seoraggiare dalla presenza dell'importante delegazione internazionale in visita; anzi, hanno eolto l'oeeasione per mettere alla prova le proprie eompetenze ed esperienze e per perfezionare i propri metodi didattiei.
Gli effetti positivi del progetto non si sono laseiati attendere: l'innovativo modello di apprendimento e stato infatti inserito nel piano di sviluppo del Consiglio seolastieo della Stiria. ll progetto ha dato pero i suoi frutti anehe nell'istituto seolastieo di Guldisloo. «Al momento tutti i doeenti stanno adottando il nuovo metodo d'insegnamento promosso dal progetto», afferma soddisfatta la direttriee Cornelia Battaglia. Questo suecesso e da rieondurre non da ultimo al grande interesse suseitato all'estero e al eoneetto di formazione eontinua definito per l'istituto sulla base del progetto.