Possono inoltrare candidature per le sovvenzioni esclusivamente le università svizzere ufficialmente accreditate che partecipano a una candidatura 2023 per fondi Erasmus+ "Università europea".
In linea di massima sono ammissibili i costi del personale e i costi materiali dell'università svizzera, direttamente collegati al progetto in quanto necessari alla realizzazione delle attività previste. Tuttavia essi devono essere ragionevoli e strettamente inerenti al progetto.
Le domande possono essere presentate per fondi proporzionali all'intero progetto Erasmus+ e al ruolo dell'istituzione svizzera nel progetto. Inoltre, l'importo richiesto dovrebbe essere proporzionale al contributo di Erasmus+ alle università partner a pieno titolo (full partner HEIs), se il livello di partecipazione dell’istituto svizzero al progetto Erasmus+ è paragonabile a quello delle università partner a pieno titolo.
No. È ammesso coprire al massimo il 60% dei costi sovvenzionabili. Un minimo del 40% dei costi va sostenuto con fondi propri o fondi di terzi.
Per la candidatura svizzera è necessario inoltrare, oltre al formulario di candidatura , i seguenti documenti:
Le domande possono essere presentate in inglese, tedesco e francese: highereducation@movetia.ch
I documenti per inoltrare la candidatura per il 2023 dovrebbero essere disponibili su questa pagina entro la fine di novembre.
A livello europeo:
Tutte le candidature saranno valutate in base ai seguenti criteri di qualità, concentrandosi sul progetto svizzero piuttosto che sull'intero progetto Erasmus+:
La partecipazione svizzera a un progetto Erasmus+ "Università europea" può essere finanziata solo se l'agenzia europea competente (EACEA) approva il finanziamento del progetto Erasmus+ a livello UE.
Movetia offre il suo pieno sostegno nel processo di candidatura e di inoltro delle domande. Per maggiori informazioni sulla candidatura svizzera: highereducation@movetia.ch.