Lunedì 7 luglio 2023

Le «Università Europee» di Erasmus+ sperimentano l’università del futuro. Sono attrici centrali nell’ulteriore sviluppo dello Spazio europeo dell’istruzione superiore e della ricerca. 5 progetti con la partecipazione di un istituto svizzero sono stati selezionati nella procedura di selezione a livello UE nel 2023. Nel complesso, 9 scuole universitarie svizzere fanno parte di alleanze finanziate da Erasmus+. Si tratta del 40% di tutte le scuole universitarie e professionali, della Svizzera. L’obiettivo perseguito è un coinvolgimento alla pari con le partner europee.


Il forte coinvolgimento delle scuole universitarie svizzere nel 2023 dimostra l’importanza dell’iniziativa «Università Europee» per lo spazio universitario svizzero. Le «Università Europee» di Erasmus+ offrono agli istituti partecipanti un quadro per la collaborazione strategica a livello europeo nella formazione, nella ricerca, nell’innovazione e nel servizio alla società. 

La partecipazione all’iniziativa non può sostituire l’associazione ai programmi di formazione e ricerca, ma è fondamentale affinché le scuole universitarie svizzere possano creare una rete e contribuire alla definizione delle politiche relative all’istruzione superiore in Europa. L’iniziativa e l’interesse suscitato sottolineano l’alto valore della collaborazione transnazionale in ambito formativo in Europa e non solo. In occasione dell’evento annuale di Swisscore, tenutosi a Bruxelles il 27 giugno 2023, la segretaria di Stato Martina Hirayama ha sottolineato il grande interesse della Svizzera per una più stretta cooperazione europea in materia di formazione, ricerca e innovazione. Sulla necessità di cooperare, anziché procedere in solitaria, c’è pieno consenso.

Alla fine del testo si riporta un elenco dei progetti ai quali partecipano gli istituti svizzeri. 

Il contesto dell’iniziativa
«Università Europee» è un’iniziativa faro dell’Unione Europea. È stata lanciata nel 2017 e viene finanziata tramite Erasmus+. A livello europeo, nel 2023 sono state presentate 65 candidature, di cui 30 sono state selezionate.

L’iniziativa mira ad aumentare la competitività globale dello Spazio europeo dell’istruzione superiore (EHEA) e a rafforzare i suoi legami con lo Spazio europeo della ricerca (ERA). Le alleanze cofinanziate da Erasmus+ fungono da banco di prova per le riforme dell’EHEA e consentono un’ulteriore accelerazione del processo di Bologna, ad esempio aumentando il numero di offerte formative congiunte e la mobilità studentesca.

Coinvolgimento svizzero equivalente al ruolo dei partner europei
Solo nel 2022 l’iniziativa è stata aperta alle scuole universitarie di tutti i Paesi membri dell’EHEA, quindi compresa la Svizzera. La condizione, però, è che le scuole universitarie interessate finanzino autonomamente la propria partecipazione. Per questo motivo la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) via Movetia sostiene finanziariamente la partecipazione svizzera. Questo investimento mira a rafforzare la collaborazione strutturale delle scuole universitarie svizzere con gli istituti partner europei e a contribuire all’ulteriore sviluppo dell’EHEA e dell’ERA. 

Anche per il Call 2023 la partecipazione degli istituti svizzeri alle «Università Europee» sarà sostenuta. Movetia e la SEFRI continueranno a impegnarsi affinché il coinvolgimento della Svizzera nelle «Università Europee» sia possibile su un piano di parità con i partner europei. 

Ultimo bando «Università Europee» nel 2024
A livello europeo, per il prossimo anno è prevista l’ultima call per le «Università Europee». Nella Call 2024, la Commissione europea sosterrà principalmente nuove alleanze per raggiungere l’obiettivo prefissato di arrivare a 60 università europee entro la metà del 2024.

Saranno nuovamente sostenute anche le partecipazioni svizzere. Le scuole universitarie interessate possono rivolgersi a highereducation@movetia.ch

Nuove possibilità per le alte scuole pedagogiche della Svizzera?
Per le alte scuole pedagogiche svizzere è molto più impegnativo essere coinvolte nelle «Università Europee» rispetto alle scuole universitarie, anche professionali. Le alte scuole pedagogiche esistono solo in alcuni Paesi europei in forma indipendente, come in Svizzera, e gli istituti equivalenti sono spesso inseriti in un’«Università Europea» tramite l’entità di livello superiore, ad esempio l’università nel suo complesso.

Erasmus+, comunque, offre un apposito strumento di finanziamento di eccellenza per gli istituti che formano insegnanti: le cosiddette «accademie degli insegnanti Erasmus+». Fino ad ora la Svizzera non può però partecipare a questa linea di finanziamento Erasmus+, in quanto paese non partecipante a Erasmus+.  

Le «Università Europee» di Erasmus+ con partner dalla Svizzera (bando 2023)
Le «Università Europee» sono attive in diversi ambiti. I progetti con la partecipazione della Svizzera riflettono la gamma a livello europeo. Nel quadro di Erasmus+ sono state selezionate le seguenti alleanze con partecipazione svizzera (in ordine alfabetico):

EELISA – con l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW)
EELISA (European Engineering Learning Innovation and Science Alliance) è un’alleanza transnazionale di 10 università, tra cui la ZHAW. L’alleanza prende forma dalle scienze ingegneristiche. Con il suo progetto (2023-2027), mira a mettere insieme una nuova generazione di cittadine e cittadini europei creativi, che dovranno essere in grado di collaborare superando i confini nazionali e disciplinari per rispondere alle grandi sfide sociali e alla carenza di personale qualificato che l’Europa deve affrontare.

Per saperne di più: progetto EELISA, alleanza EELISA e comunicato stampa ZHAW

ENHANCE+ – con il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ)
L’alleanza ENHANCE, di cui fanno parte, oltre all’ETH di Zurigo, altre nove università ad indirizzo tecnico e di scienze naturali, con il progetto ENHANCE+ (2023-2027) intensifica la collaborazione nella didattica e nella promozione dell’innovazione. Insieme, crea innovative offerte didattiche con nuovi formati e contenuti, favorisce la mobilità tra gli istituti e promuove il dialogo con la società su tematiche attuali. Questo permette agli studenti e alle studentesse di acquisire un’ampia gamma di competenze, preparandosi in modo ottimale ad affrontare le sfide sociali e professionali del futuro.

Per saperne di più: progetto ENHANCE+, alleanza ENHANCE, ETHZ & ENHANCE

ENLIGHT – con l’Università di Berna (UNIBE)
Con ENLIGHT, l’Università di Berna aderisce a un’alleanza di dieci università che svolgono un’intensa attività di ricerca. Nel suo progetto (2023-2027), ENLIGHT mette a punto offerte di mobilità innovative per le studentesse e gli studenti, nonché opportunità di scambio per il personale. L’obiettivo di ENLIGHT è creare uno spazio aperto per l’insegnamento e l’apprendimento in cui studentesse, studenti e personale possano dedicarsi alla formazione di base e continua. Il focus tematico è sulle sfide sociali nei seguenti ambiti prioritari: salute, digitalizzazione, cambiamento climatico, transizione energetica, equità sociale, cultura e creatività.

Per saperne di più: progetto ENLIGHT, alleanza ENLIGHT, UNIBE & ENLIGHT

EuroTeQ Engineering University 2030 – con l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL)
EuroTeQ 2030 (2023-2027) riunisce sette importanti università ad indirizzo scientifico e tecnologico e due business school per delineare la formazione ingegneristica del futuro e, in particolare, per aumentare l’impatto positivo delle rispettive attività sulla società. Nell’ambito del progetto, l’alleanza si occuperà di esplorare, creare, testare e implementare una formazione ingegneristica innovativa improntata sulla mobilità educativa, sulla rilevanza per la società e sulla capacità di adattamento alle mutevoli esigenze della futura forza lavoro.

Per saperne di più: progetto EuroTeQ 2030, alleanza EuroTech, EPFL & EuroTeQ

UNITA – con la Haute école spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO)
Il progetto UNITA (2023-2027) riunisce 12 scuole universitarie partner, tra cui l’HES-SO, nonché l’entità giuridica indipendente UNITA. Il progetto promuove la collaborazione transnazionale delle stesse nell’ambito della comunicazione, della cooperazione nelle regioni montane e della promozione delle lingue romanze. L’alleanza UNITA abbraccia in particolare gli ambiti dell’istruzione attraverso modelli di formazione innovativi e della ricerca attraverso la collaborazione di gruppi di ricerca. Le attività si svolgono coinvolgendo da vicino il personale di tutte le scuole universitarie e l’alleanza implementa, inoltre, modelli di gestione e cooperazione transnazionali sostenibili.

Per saperne di più: progetto UNITA, alleanza UNITA, HES-SO & UNITA


I progetti della durata di quattro anni inizieranno tra ottobre e dicembre 2023. 

L’Università di San Gallo sta partecipando, in qualità di ospite, all’attuale progetto (2023-2027) dell’alleanza ENGAGE.EU. Entro la fine del 2024, si dovrà concretizzare l’integrazione nella rete, compresa la partecipazione al progetto Erasmus+.

AcrossEU (www.acrosseu.org/) con l’Università di Friburgo non ha ancora visto accolta la candidatura al finanziamento per la sua nuova «Università Europea» di Erasmus+. Nonostante ciò, AcrossEU dimostra che le discussioni strategiche e la predisposizione della candidatura hanno un effetto positivo duraturo sugli istituti coinvolti. Gli istituti partner hanno ampliato strategicamente le rispettive collaborazioni. Tuttavia, a causa della carenza di fondi, attualmente l’alleanza deve definire le priorità delle attività e procedere più lentamente di quanto auspicato. C’è da attendersi una candidatura nel 2024!