
Nell’ambito dei progetti di mobilità, gli/le insegnanti e altro personale scolastico possono svolgere formazioni continue, stage di osservazione e attività didattiche in altri paesi europei. Vengono sostenuti anche soggiorni di studio di studentesse e studenti.
Con il programma mobilità europea educazione scolastica, gli/le insegnanti, altro personale della formazione, ma anche gli allievi e le allieve svizzeri/e hanno la possibilità di ampliare le proprie competenze nelle scuole di altri paesi europei. Per rafforzare la collaborazione tra le scuole si sostengono anche i soggiorni di studio di allievi/e europei/e nelle scuole della Svizzera. E possibile ospitare negli istituti svizzeri anche degli specialisti esterni (Invited Experts). Gli obiettivi sono: lo sviluppo della qualità, la promozione dell’innovazione delle scuole svizzere e dell’aperura mentale del personale docente nei confronti della varietà sociale, linguistica e culturale europea.
Insegnanti e altro personale scolastico:
Invited Experts (esperti di altri paesi europei):
Allieve e allievi:
All’interno di un progetto è possibile richiedere un numero infinito di attività.
Le scuole di formazione generale, dalle scuole dell’infanzia al livello secondario II, con sede in Svizzera. Le singole persone non possono candidarsi. Sono ammissibili anche candidature da parte di consorzi*.
*Gli istituti svizzeri attivi nell’educazione scolastica (scuole, alte scuole pedagogiche, amministrazioni cantonali, associazioni ecc.) possono presentare un progetto in cui partecipano più istituzioni (minimo una scuola + istituto coordinatore).
I progetti di mobilità sono finanziati con contributi forfettari per i viaggi, il soggiorno, l’organizzazione e i costi di corso. A seconda del paese di destinazione o delle conoscenze linguistiche precedenti, è possibile richiedere ulteriori somme forfettarie per la preparazione linguistica. In caso di costi aggiuntivi dovuti a necessità particolari, le spese effettive saranno coperte.
Le sovvenzioni dipendono dalla durata della mobilità, dalle attività pianificate, dal numero di partecipanti e dal paese dove si svolge il soggiorno.
1° termine: 1 marzo 2021 (inizio del progetto: 1 giugno 2021)
2° termine: 4 ottobre 2021 (inizio del progetto: 1 gennaio 2022)
E-mail
+41 32 462 00 62 / +41 32 462 00 89
Newsletter Educazione scolastica
Questa newsletter viene pubblicata otto volte l'anno e si occupa dell’attualità degli scambi e della mobilità nel settore dell’insegnamento scolastico in Svizzera. Iscrizione (Spuntare la casella "Educazione scolastica")