![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/9/5/csm_SAP_2023-1_555b2164b4.jpg)

Educazione scolastica
Scambi e mobilità nell’educazione scolastica
Un progetto di scambio scolastico è un vantaggio sia per gli allievi che vi partecipano sia per gli insegnanti, le scuole e il polo formativo svizzero.
Lo scambio consente a bambini e ragazzi di ampliare le proprie competenze linguistiche e di aprirsi e interessarsi maggiormente ad altre lingue e culture.
Per insegnanti e direttori scolastici, lo scambio rappresenta uno spunto da cui partire per riflettere su sviluppi scolastici, contenuti specifici, metodi didattici, modelli pedagogici utili per superare le barriere linguistiche e culturali. Un’occasione di crescita personale e professionale, che consente al contempo di affinare la qualità dell’educazione scolastica svizzera.
Su questa pagina trovate varie possibilità di scambio dedicate all’educazione scolastica.
Inspirazione
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/9/5/csm_SAP_2023-1_555b2164b4.jpg)

Sulle tracce della migrazione
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/2/1/csm_20230516_130339_3294d77db4.jpg)
Uno scambio di classi al museo archeologico di Laténium

L'insegnamento delle lingue straniere sta diventando sempre più importante nelle scuole di tutta Europa

Appello per una soluzione costruttiva per Erasmus+

La magia della diversità in classe e nella società

Domande frequenti: Bando progetti di cooperazione internazionale 2023

Evento annuale di formazione professionale

L'assistente di lingua Alice Crivelli racconta la sua esperienza di insegnamento in Francia
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/7/5/csm_Picture_Video_Liestal_c68ec61606.jpg)
Scambio di alunni con un tocco musicale
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/1/5/csm_Global_rot_6616ea0e35.png)
Mobilità ormai rivolte al mondo intero
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/e/9/csm_JH_Mariastein_DZ_mit_Gaesten_2-Mischa_Scherrer_mitLampe1_0d6c3aa19c.jpg)
Nuova collaborazione tra Movetia e gli ostelli della gioventù in Svizzera
Anche quest’anno, gli/le assistenti di lingua arricchiscono la didattica delle lingue straniere
Insieme sulle “country roads”: Scambio di classe a squarciagola
Trucchi e consigli per uno scambio virtuale nella scuola media
Ucraina – Informazioni e link utili
Successo del convegno sui percorsi formativi bilingui al livello secondario II
OLIX, eine einzigartige und überzeugende Erfahrung
Klassenaustausch im Bundeshaus
Calendario annuale 2022
Movetia ist neu Mitglied bei SIETAR
Ein weiterer Erfolg für die Projektlounge Movetia 2022
Le assistenze linguistiche diventano ancora più globali grazie alle scuole svizzere all’estero
Aggiornamento sulla Brexit: FAQ
Termine d’iscrizione più lungo per «Impariamo insieme»!
Punti salienti della Swissdidac 2021
Programma svizzero per Erasmus+: da ora si possono richiedere sovvenzioni per il 2022
2 in 1: formazione continua e mobilità per insegnanti
Un segnale forte per la promozione dello scambio e della mobilità delle classi scolastiche
Scoprite nuovi tools per lo scambio digitale
Record! 91 insegnanti di lingua straniera arricchiscono la didattica delle lingue
Trovate il programma di promozione giovanile che fa per voi!
Erasmus+: una necessità e un potenziale importante
Treffpunkt Échanges – junge Erwachsene berichten von ihrem Auslandaufenthalt
Sfruttare la (seconda) possibilità di sostegno finanziario
ACA su Erasmus+ e Orizzonte Europa: i negoziati devono continuare!
Scambio di classi sul prato del Grütli
Erasmus+ e l’accordo quadro istituzionale Svizzera-Unione europea
Visitez une classe à Zürich et échangez avec des collègues zurichois-es !
Imparare una lingua con uno scambio durante le vacanze in Svizzera
Imparare una lingua con uno scambio durante le vacanze in Svizzera
Dänische Schulen mit Open-Space-Konzept
Le français est la langue la plus demandée en Ecosse
Finito un convegno, pensiamo già al prossimo
Cooperazioni Erasmus+: la Svizzera è in ritardo!
Lanciato il bando progetti per le cooperazioni europee!
Europaweiter Online-Workshop zum Thema «Fake News» für Schweizer Schülerinnen und Schüler
A breve carte giornaliere a prezzo ridotto per lo scambio di classi?
swissuniversities: appello per il rientro della Svizzera nel programma Erasmus+
La Chrome Squad vince il «Movetia Explore Award»
Novità in vista per gli scambi europei
Un gruppo di insegnanti di Roma si immerge nella quotidianità scolastica di Bienne
Calendario accademico di 37 paesi europei – un riassunto!
Stanziamento di nuove sovvenzioni per le assistenze linguistiche
L'UST riconosce il contributo degli scambi di classi alla coesione nazionale
La CDPE richiede un negoziato su una piena associazione della Svizzera a Erasmus+
#ErasmusDays: il 15, 16 e 17 ottobre 2020 si celebrano le esperienze di mobilità europee
Corso di formazione online per insegnanti: imparare facendo anziché imparare a fare
Utilizzare il viaggio verso lo scambio di classe rompere il ghiaccio più velocemente
Da subito anche gli insegnanti vengono sostenuti nello scambio nazionale di classi
Inizio dell’anno scolastico degli assistenti linguistici: grande entusiasmo nelle scuole ospitanti!
match&move sfoggia il suo nuovo look!
Lo scambio linguistico ha un impatto sull’apprendimento delle lingue nella scuola primaria?
Ritratto di un assistente linguistico
Enthusiasmus geschenkt, Selbstsicherheit gewonnen
Bilancio e limiti dell’attuale Programma svizzero per Erasmus+
26 progetti di formazione continua sostenuti nel 2020
Più giovani svizzeri effettuano uno scambio o un’esperienza di mobilità in Europa, in voga anche per la formazione professionale!
Amanda Crameri eletta esperta presso l’EAIE
Petizione per l’adesione a Erasmus+, firmate subito!
Nuovo incontro tematico allo Schullabor EXPERIO Roche
Elezioni EAIE: votate per i candidati svizzeri!
Gli assistenti linguistici supportano concretamente le loro scuole ospitanti
Realto: da subito anche per i progetti nazionali di scambio di classi
Nuove scadenze per le candidature ai partenariati strategici
Scambio digitale con la propria classe - Movetia vi supporta!
«Deux im Park» - Das Klassenlager, das Sonne, Natur und Sprachaustausch bietet
Due famiglie raccontano il loro scambio durante le vacanze
La prima assistente linguistica svizzera in Spagna racconta le sue esperienze
I Cantoni si impegnano a favore degli assistenti linguistici
Brexit: Collaborazione tra istituzioni svizzere e Regno Unito
«C’è stato tempo per ogni domanda»
Austausch über innovative Lernformen
Erkundungen des Musikunterrichts in Finnland und der Schweiz
Oser l'échange
Von der Leidenschaft für die Naturwissenschaften bis zum Nobelpreis
Impariamo insieme – il nuovo programma di scambio individuale di Movetia
Classe Svizzera-India: tre esempi di progetti di scambio
Scambio digitale – ecco come funziona!
«Ci insegna la lingua in un modo tutto nuovo»
Impariamo insieme – nuovo programma di scambio per favorire la comunicazione con la Svizzera italiana
Impariamo insieme – nuovo programma di scambio per favorire la comunicazione con la Svizzera italiana
Scambio linguistico ai Giochi olimpici invernali della gioventù 2020
Vivere il plurilinguismo di Bienne
Sprachaustausch in Volksschule wird vereinfacht
Ricerca, entusiasmo e comunicazione all’insegna del bilinguismo
Vincere le insicurezze per trovare nuove amicizie
Fischio d’inizio per nuovi progetti di formazione continua in Europa
Un fumetto per rimanere in contatto
Scambio di esperienze tra direzioni scolastiche
L'apprendimento dialogico per superare le frontiere
Le Locle – Scambio di classi
Esperienze relative allo scambio di allievi
Austausch & Wissenschaft an der EPFL
Rheinfelden e Neuchâtel: una tradizione consolidata!
Produzione sostenibile: le scuole europee danno l’esempio
Come si dice "tulipani" in vallader?
Romands haben lieber braune Eier
Multilinguismo svizzero: un vantaggio su cui puntare
Save the Date: gli eventi annuali di Movetia
Imparare l’italiano in Ticino con Italiando 2019
Brexit - Effetti sulla Svizzera
«Ho particolarmente apprezzato la possibilità di avere una consulenza personale»
Affrontare insieme le sfide internazionali
Vivere e lavorare a cavallo di due culture
Scambio di classi – 3 grandi novità!
Media europei sotto la lente: verità o menzogna?
«Gli allievi lo trovano in realtà sempre cool!»
Partenariato scolastico: Neuchâtel e San Gallo si sono detti sì!
Guida multimediale della Svizzera
schoolhostel.ch consente una maggiore mobilità delle classi
Iniziative per promuovere l’educazione alla cittadinanza
match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio
match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio
Classe Svizzera-India: visita a Wohlen
Chi ben comincia è a metà dell’opera! Partecipare a uno scambio già da piccoli ha i suoi vantaggi
In den Sommerferien zur Weiterbildung ins Ausland
Come farsi contagiare dal virus degli scambi
Dalla scuola elementare alla scuola universitaria
Al via nuovi progetti di mobilità
Il viaggio dei campioni delle lingue giunge al termine
Movetia ai TabletDays: come sfruttare i media digitali per realizzare progetti di scambio
Il primo sportello per le mobilità – Intervista a Christine Keller (Movetia) pubblicata sullo Schulblatt AG/SO
Weiterbildung für Lehrpersonen: Satellitenbilder im Geographieunterricht nutzen
A Biel la Comunicazione non violenta fa scuola
«Deux langues – ein Ziel»: uno scambio di classi sostenibile
Come trarre il massimo dalle gite scolastiche ai musei
Drei Wochen an einer Primarschule in La Chaux-de-Fonds
Il meglio di Erasmus+ in cinque raccolte
CELEBRATING DIVERSITY STIPENDIUM — CANDIDATI ORA!
Con AlpConnectar la classe diventa digitale
Imparare l’taliano, subito!
Scambio di classi: 128 domande di sovvenzione presentate nel 2017!
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Da Vilnius a Klaipeda: resoconto di una visita preparatoria in Lituania
Con i tandem digitali alla scoperta di nuovi mondi
Movetia informiert Schulen über den europäischen Austausch
«Classe Svizzera-India»: sono aperte le iscrizioni!
Da oggi è possibile inoltrare dei progetti di mobilità con l’Europa
Torino, la mia città magica
«Champions of languages» in viaggio
Sviluppare la scuola digitale grazie agli scambi
Una comunità per gli scambi di classi
Poco importa la lingua, l’essenziale è poter condividere
Con l’assistenza linguistica arriva una ventata d’aria fresca nelle classi svizzere
Preparazione ottimale per il periodo di insegnamento all’estero
«Correggere gli occhiali svizzeri»
Insegnare con i nuovi media grazie ai progetti di mobilità
Mobilità durante la formazione professionale sotto la lente
Lingue minoritarie: motivare i giovani con gli scambi?
Scambio di classi: 4292 allievi approfittano delle sovvenzioni di Movetia
A lezione con gli operatori culturali
Esperienza didattica in Austria: un’ex assistente di lingua racconta le sue impressioni
Ancora pochi posti per l’assistenza linguistica in Francia

Programmi

Nicolas (13), allievo, Canton Giura«All’inizio non ero sicuro, pensavo che sarebbe andato tutto storto. Però, quando ho incontrato il mio compagno di scambio per la prima volta, ho capito che tutto sarebbe andato per il meglio. Alla fine nonostante tutto, siamo riusciti a comunicare. Era questa la mia paura più grande.»

Konstanze Rauber, docente di liceo, Scuola cantonale di Musegg«Gli allievi hanno lavorato fianco a fianco per raggiungere uno scopo comune, sperimentando così la collaborazione in un team composto da persone con mentalità differenti: non è stato sempre semplice, ma si è rivelato molto interessante e spesso anche divertente!»

Nastasia, allieva, Scuola cantonale Stadelhofen«È stata un’esperienza unica. Ho conosciuto persone che altrimenti non avrei mai incontrato, scoprendo l’India con gli occhi dei suoi abitanti.»