Educazione scolastica

Scambi e mobilità nell’educazione scolastica

Un progetto di scambio scolastico è un vantaggio sia per gli allievi che vi partecipano sia per gli insegnanti, le scuole e il polo formativo svizzero.

Lo scambio consente a bambini e ragazzi di ampliare le proprie competenze linguistiche e di aprirsi e interessarsi maggiormente ad altre lingue e culture.

Per insegnanti e direttori scolastici, lo scambio rappresenta uno spunto da cui partire per riflettere su sviluppi scolastici, contenuti specifici, metodi didattici, modelli pedagogici utili per superare le barriere linguistiche e culturali. Un’occasione di crescita personale e professionale, che consente al contempo di affinare la qualità dell’educazione scolastica svizzera.

Su questa pagina trovate varie possibilità di scambio dedicate all’educazione scolastica.

Inspirazione

[Translate to Italiano:]

Un tocco internazionale in aula

Anche quest'anno, nelle classi, soffia una brezza fresca con l'arrivo di nuovi/e assistenti linguistici/che, che sostengono gli/le insegnanti di lingua nelle loro classi. È arrivata una nuova truppa di 44 giovani assistenti linguistici per sostenere gli insegnanti nelle classi di lingua delle scuole ospitanti.

Sulle tracce della migrazione

Inizio luglio, una classe di Cisternino (sud Italia) ha visitato la Scuola Cantonale e la Scuola di maturità pedagogica di Kreuzlingen nel quadro di uno scambio internazionale di classi finanziato da Movetia. Le classi esploreranno la storia dell'immigrazione e dell'emigrazione nei due Paesi attraverso testi letterari e interviste biografiche. La seconda visita, in Italia, è prevista per ottobre. Leggete il resoconto della settimana in Svizzera e immergetevi nelle biografie delle persone che hanno parlato della…

[Translate to Italiano:]

Uno scambio di classi al museo archeologico di Laténium

In un vivace scambio di classi, gli alunni e le alunne di una scuola elementare del Cantone di Soletta e una classe di Neuchâtel hanno visitato insieme il Museo archeologico Laténium, che offre laboratori bilingui per le scuole. L'iniziativa fa parte del programma nazionale di scambio di classi di Movetia, che mira a favorire l'incontro tra classi di regioni linguistiche diverse. La ricca collezione di oggetti storici del museo ha fatto da sfondo a questo incontro tematico.

L'insegnamento delle lingue straniere sta diventando sempre più importante nelle scuole di tutta Europa

Le competenze linguistiche sono essenziali per la mobilità, la cooperazione e la comprensione reciproca in Europa. L'ultimo rapporto Eurydice 2023 sull'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole europee mostra un chiaro aumento sia dell'insegnamento delle lingue straniere in Europa sia del tasso di mobilità di insegnanti di lingue straniere. 

Appello per una soluzione costruttiva per Erasmus+

Gli studenti e le studentesse europe/ei sono solidali con i loro colleghi e le loro colleghe svizzeri/e e chiedono che la Svizzera sia riassociata a Erasmus+.

La magia della diversità in classe e nella società

Come insegnanti e personale educativo, puntiamo sempre al successo dei nostri studenti e delle nostre studentesse, affinché abbiano le conoscenze, le competenze e le attitudini giuste per trovare il loro posto nella società in cui viviamo. La nostra società moderna è estremamente diversificata e multiculturale, per cui…

Erstauntes Icon Gesicht mit Fragezeichen-Sprechblase auf violettem Hintergrund

Domande frequenti: Bando progetti di cooperazione internazionale 2023

Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sui programmi di finanziamento per i progetti di cooperazione internazionale 2023. Non esitate a contattare direttamente Movetia se avete ulteriori domande o bisogno di ulteriori informazioni.

Evento annuale di formazione professionale

Incontrare le parti interessate all'istruzione e alla formazione professionale e discutere le questioni relative agli scambi e alla mobilità. 

L'assistente di lingua Alice Crivelli racconta la sua esperienza di insegnamento in Francia

Stabio a Barcelonnette: Alice Crivelli è la prima ticinese a partecipare al programma di assistenza linguistica in Francia. Fornisce preziosi consigli su come prepararsi e condivide informazioni sulla scuola ospitante, sull'insegnamento e sul suo ruolo di assistente di lingua.

[Translate to Italiano:]

Scambio di alunni con un tocco musicale

Gli alunni di Liestal e Berlino si sono visitati a vicenda e hanno conosciuto da vicino la vita quotidiana e il mondo dei loro colleghi cantando e facendo musica insieme. Lo scambio ha dato vita ad amicizie durature. 

[Translate to Italiano:]

Mobilità ormai rivolte al mondo intero

A partire dal 2023, Movetia sosterrà finanziariamente le mobilità, non più soltanto in Svizzera e in Europa, bensì in tutto il mondo. Questa apertura geografica risponde a un obiettivo politico nonché a un logico sviluppo delle attività di Movetia: dopo le cooperazioni è arrivato anche il momento per le mobilità di…

[Translate to Italiano:]

Nuova collaborazione tra Movetia e gli ostelli della gioventù in Svizzera

Movetia unisce le forze con gli ostelli della gioventù svizzeri per promuovere progetti di scambio, mobilità e cooperazione e facilitarne l'organizzazione. La tessera soci viene offerta ai gruppi di giovani in scambio e viene concesso uno sconto del 15% per i pernottamenti individuali.

Anche quest’anno, gli/le assistenti di lingua arricchiscono la didattica delle lingue straniere

Dall’inizio della scuola, 90 giovani insegnanti assistenti provenienti da 15 Paesi lavorano come assistenti di lingua presso le scuole ospitanti in Svizzera e nel Liechtenstein. Un seminario introduttivo ha fornito loro informazioni in merito alla vita nel Paese ospitante e al loro lavoro. 

Insieme sulle “country roads”: Scambio di classe a squarciagola

Alla fine di maggio, 50 studenti berlinesi hanno visitato i loro partner di scambio presso la scuola secondaria Burg di Liestal nell'ambito di un progetto di scambio musicale.

Trucchi e consigli per uno scambio virtuale nella scuola media

Utilizzare le lingue straniere apprese in classe in situazioni autentiche dovrebbe idealmente essere sperimentato da tutti gli allievi e le allieve. Per gli/le insegnanti, creare queste opportunità richiede molto impegno. Bettina Caprez, insegnante presso la scuola secondaria ORS di Beckenried, nel cantone di Nidvaldo,…

Ucraina – Informazioni e link utili

L’accoglienza in Svizzera delle rifugiate e dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, in particolare delle studentesse e degli studenti, del personale universitario, delle giovani volontarie e dei giovani volontari, avviene mediante svariate iniziative promosse dai soggetti operanti nel settore dell’istruzione superiore…

Successo del convegno sui percorsi formativi bilingui al livello secondario II

Il secondo convegno specialistico «Scambi nei percorsi formativi bilingui» quest’anno si è tenuto in presenza a Bienne. L’incontro si è concentrato sugli scambi e sulla rete tra i/le partecipanti – con buon esito, come dimostra questo resoconto del convegno. 

OLIX, eine einzigartige und überzeugende Erfahrung

Das neue virtuelle Programm «Online Language International Exchange» (OLIX) ist ein gelungenes Beispiel für ein unerwartetes französisch-englisches Austauscherlebnis. Véronique Bernard war an dem Projekt beteiligt. Sie ist beim Sprachaustauschbüro in Sion für die Entwicklung von englischsprachigen Programmen zuständig. In einem Text, der auch in der März-Ausgabe von L'Educateur publiziert wurde, erzählt sie uns, wie es zu diesem Projekt kam, das von 20 romanischen und australischen Schülerinnen und Schülern der…

Klassenaustausch im Bundeshaus

Venis Basha ist kaufmännischer Auszubildender bei Movetia im 1. Lehrjahr. Für Movetia hat er als Zuschauer beim Planspiel «SpielPolitik!» in Bern teilgenommen. Das Spiel ist eine Idee des Vereins «Schulen nach Bern». Das Ziel: Jugendliche sollen lernen, wie Demokratie funktioniert und wie sie daran teilnehmen.

Calendario annuale 2022

State cercando una panoramica di tutte le scadenze per i programmi di scambi e le mobilità nell’istruzione scolastica? Li abbiamo elencati nel calendario annuale 2022

Movetia ist neu Mitglied bei SIETAR

Die Interkulturalität soll in der Bildung und im Angebot von Movetia stärker im Fokus stehen. Deshalb ist Movetia seit Januar Mitglied bei der Society for Intercultural Education Training and Research SIETAR.

Ein weiterer Erfolg für die Projektlounge Movetia 2022

«Vielen Dank für diese Dienstleistung!», schrieb uns Maria von Känel, Geschäftsleiterin des Dachverbands Regenbogenfamilien. Movetia bietet diesen Beratungstag nun seit 2019 an und er wird weiterhin sehr geschätzt.

Le assistenze linguistiche diventano ancora più globali grazie alle scuole svizzere all’estero

Da subito Movetia colloca assistenti di lingua anche nelle scuole svizzere in Italia, in Spagna e a Singapore. L’offerta è rivolta a neolaureati/e, nonché a studenti e studentesse universitari/e svizzeri/e con almeno quattro semestri di studio.

Aggiornamento sulla Brexit: FAQ

Anche dopo la Brexit è possibile realizzare soggiorni formativi e progetti di cooperazione con il Regno Unito (UK); tuttavia, dall’1.1.2021 sono in vigore nuove disposizioni in materia d’entrata e di soggiorno. Nelle presenti FAQ troverete un riassunto dei regolamenti attualmente in vigore e informazioni su come si…

Termine d’iscrizione più lungo per «Impariamo insieme»!

Voglia di migliorare il proprio tedesco o francese oltre Gottardo? Avete tempo fino al 23 gennaio 2022 per iscrivervi al programma «Impariamo insieme»!

Punti salienti della Swissdidac 2021

A fine novembre ha avuto luogo a Berna per tre giorni la Swissdidac. Alla fiera della formazione non poteva mancare Movetia. Allo stand di Movetia, insegnanti e dirigenti scolastici/che hanno avuto modo di conoscere l’agenzia nazionale degli scambi e della mobilità e le molteplici opportunità di scambio.

Programma svizzero per Erasmus+: da ora si possono richiedere sovvenzioni per il 2022

Più di 40 milioni sono disponibili per progetti di scambio in Europa nel 2022 - presenta un'idea per il 2022 ora!

2 in 1: formazione continua e mobilità per insegnanti

Oltre all’insegnamento e alla formazione continua, perché non dedicarsi anche a un progetto di mobilità? Sembra più complicato di quanto non sia in realtà: il tutto può essere tranquillamente combinato!

Un segnale forte per la promozione dello scambio e della mobilità delle classi scolastiche

A partire dal 1° gennaio 2022, il trasporto pubblico diventerà molto più economico per le classi scolastiche. L’Alliance SwissPass ha annunciato giovedì 28 ottobre che le carte giornaliere saranno offerte a 15 franchi agli studenti e alle studentesse che viaggiano con la loro classe (a partire da 10 persone). Questo…

Scoprite nuovi tools per lo scambio digitale

Movetia offre ora webinar gratuiti di esperti/e per gli/le insegnanti che vogliono realizzare uno scambio digitale con la loro classe. Il primo webinar avrà luogo il 27 settembre (in tedesco) e l’11 ottobre (in italiano) e mostrerà le numerose possibilità del programma "Adobe Spark". Cosa aspettate? Iscrivetevi!

Record! 91 insegnanti di lingua straniera arricchiscono la didattica delle lingue

91 giovani insegnanti di 12 paesi lavorano dall’inizio scolastico come assistenti di lingua presso le scuole ospitanti in Svizzera e Liechtenstein. Non erano mai stati così tanti! Il nuovo record è dovuto anche al contributo della Confederazione ai costi salariali. Durante il corso introduttivo sono stati preparati al…

Trovate il programma di promozione giovanile che fa per voi!

Movetia presenta la prima panoramica dei programmi di promozione pubblici per progetti giovanili. La panoramica sul sito web di Movetia comprende non solo le sue offerte, ma anche i programmi di promozione per giovani e i progetti giovanili della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Ufficio federale dello…

Erasmus+: una necessità e un potenziale importante

Diversi attori chiave dimostrano come l’adesione a Erasmus+ sia in grado di intensificare le attività di mobilità e cooperazione internazionali del settore svizzero della formazione. La sfida non li spaventa, anche se delle misure di sostegno saranno necessarie.

Treffpunkt Échanges – junge Erwachsene berichten von ihrem Auslandaufenthalt

Am 18. Mai trafen sich 17 junge Erwachsene mit unterschiedlichen Hintergründen, die im Rahmen eines Movetia-Programmes eine Mobilität in Europa gemacht haben, um sich zu ihren Erfahrungen auszutauschen. Welche Rückmeldungen haben sie und von welchen Erkenntnissen können sie berichten?

Sfruttare la (seconda) possibilità di sostegno finanziario

Movetia indice il secondo bando 2021 con scadenza delle candidature a ottobre per i progetti di mobilità europei nei settori della formazione scolastica, professionale e degli adulti, nonché dell’animazione giovanile. Il potenziale di finanziamento è ingente!

ACA su Erasmus+ e Orizzonte Europa: i negoziati devono continuare!

ACA (Academic Cooperation Association) con sede a Bruxelles ha scritto una lettera a sostegno del proseguimento dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) sui programmi Erasmus+ e Orizzonte Europa. Numerose agenzie di cooperazione e organizzazioni accademiche di diversi paesi europei si stanno mobilitando…

Scambio di classi sul prato del Grütli

Lasciatevi ispirare da questo scambio nazionale tra il gymnase d’Yverdon e la Kantonsschule Kollegium Schwyz.

Erasmus+ e l’accordo quadro istituzionale Svizzera-Unione europea

Il 26 maggio, il Consiglio federale svizzero ha interrotto i negoziati sull’accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea. Non è ancora chiaro quali conseguenze avrà questa decisione sui negoziati per l’associazione della Svizzera a Erasmus+ e a Horizon Europe (programma di ricerca).

Visitez une classe à Zürich et échangez avec des collègues zurichois-es !

Journées d’échange entre le canton de Zurich et la Suisse romande : La mobilité pour les enseignant-e-s de l’école obligatoire et leurs classes

Imparare una lingua con uno scambio durante le vacanze in Svizzera

Il termine per l'iscrizione al programma “Scambio durante le vacanze” in Svizzera è stata prolungata fino al 7 giugno a causa del forte interesse che il programma ha suscitato. Movetia ha già gemellato 98 giovani che passeranno del tempo insieme durante le vacanze estive.

Imparare una lingua con uno scambio durante le vacanze in Svizzera

Il termine per l'iscrizione al programma “Scambio durante le vacanze” in Svizzera è stata prolungata fino al 7 giugno a causa del forte interesse che il programma ha suscitato. Movetia ha già gemellato 98 giovani che passeranno del tempo insieme durante le vacanze estive.

Dänische Schulen mit Open-Space-Konzept

An zwei Schulen in der Umgebung von Kopenhagen wurden traditionelle Schulzimmer durch grosse Gemeinschaftsräume ersetzt. Was, wenn die Schulgebäude neu gedacht werden müssen, um die Schule neu zu erfinden?

Le français est la langue la plus demandée en Ecosse

Son Master en poche, Veronica Queijas a été engagée en tant qu’assistante de français à Edinbourg pour l’année scolaire 2020/21. Grâce à cette expérience unique, elle a développé ses compétences pédagogiques pour sa future carrière d’enseignante. Elle nous raconte son quotidien écossais et donne des conseils pour les futurs assistantes et assistants de langue.

Finito un convegno, pensiamo già al prossimo

Il convegno «Scambi nei percorsi formativi bilingui: quali strade portano alla meta» ha riscontrato un grande interesse: oltre 100 partecipanti hanno partecipato il 31 marzo 2021 all’evento online. L’articolo a posteriori comparso nella rivista Gymnasium Helveticum dimostra che questo evento ha effettivamente dato il…

Cooperazioni Erasmus+: la Svizzera è in ritardo!

Oltre alla promozione della mobilità, un aspetto chiave di Erasmus+ riguarda i progetti di cooperazione transnazionali. Incentivano l’innovazione e lo scambio di pratiche consolidate in ambito educativo. Da un confronto in cifre emerge che, negli anni scorsi, la Svizzera è in ritardo rispetto a un paese come…

Lanciato il bando progetti per le cooperazioni europee!

Anche il programma Erasmus+ di nuova generazione offre opportunità interessanti per la collaborazione svizzero-europea in campo formativo e giovanile nell’ambito di progetti cooperazione. Nel 2021 il Programma svizzero per Erasmus+ continua a sostenere le organizzazioni svizzere che operano nell’educazione scolastica,…

Europaweiter Online-Workshop zum Thema «Fake News» für Schweizer Schülerinnen und Schüler

Das europäische Projekt «Path2Integrity» wird am Dienstag, 23. März 2021 für Schülerinnen und Schüler einen virtuellen Workshop in deutscher Sprache zur Vermeidung von «Fake News» und deren unkritischer und unreflektierter Rezeption durchführen.

A breve carte giornaliere a prezzo ridotto per lo scambio di classi?

La Commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati sta esaminando quattro iniziative parlamentari analoghe sull’introduzione di carte giornaliere a prezzo ridotto per le classi scolastiche. Le iniziative prevedono che ragazze e ragazzi possano usufruire di tariffe agevolate sui mezzi pubblici quando si spostano per…

swissuniversities: appello per il rientro della Svizzera nel programma Erasmus+

La Conferenza dei rettori delle scuole universitarie svizzere swissuniversities esorta il Consiglio federale a riprendere quanto prima i negoziati con la Commissione europea per garantire la partecipazione delle scuole universitarie svizzere a Erasmus+ 2021-27. L’accesso alle reti, alle opportunità di cooperazione e…

La Chrome Squad vince il «Movetia Explore Award»

Grazie alla votazione del pubblico di «Blick» il progetto Chrome Squad della scuola secondaria di Benglen Buechwis (ZH) ha vinto il «Movetia Explore Award». La vincita prevede un viaggio in una scuola innovativa a scelta. 10 sono i progetti che hanno partecipato alla selezione del concorso scolastico «Educreators –…

Novità in vista per gli scambi europei

Il nuovo bando del Programma svizzero per Erasmus+ incoraggia a intraprendere nuovamente o portare avanti progetti di scambio e mobilità. In particolare nella formazione scolastica, professionale e degli adulti vengono introdotte novità sostanziali: più scadenze all’anno per presentare le candidature, promozione delle…

Un gruppo di insegnanti di Roma si immerge nella quotidianità scolastica di Bienne

Ad agosto 2020, una rappresentanza degli insegnanti della Scuola Svizzera di Roma hanno fatto visita per una settimana ad alcune scuole delle zona di Bienne e Soletta. Hanno discusso insieme ai loro colleghi delle esperienze fatte con l’insegnamento bilingue e di nuovi approcci per una gestione equa del plurilinguismo in classi eterogenee. Quando poi a ottobre 2020 alcuni insegnati di Bienne e Soletta hanno ricambiato la visita dei colleghi di Roma, hanno colto l’occasione per portare avanti la fruttuosa…

Calendario accademico di 37 paesi europei – un riassunto!

Trovate in un unico documento tutte le informazioni utili sui calendari accademici degli istituti di istruzione superiore europei.

Stanziamento di nuove sovvenzioni per le assistenze linguistiche

A partire dal prossimo anno scolastico, Movetia contribuirà ai costi salariali degli assistenti linguistici con 8 000 franchi a persona e per anno scolastico. Gli assistenti linguistici, con argomenti di attualità e materiali autentici del loro paese d’origine, costruiscono ponti con l’universo delle allieve e degli…

L'UST riconosce il contributo degli scambi di classi alla coesione nazionale

Nell'ultimo aggiornamento degli indicatori per il programma di Legislatura 2019-2023, l'UST (Ufficio federale di statistica) rileva che le competenze linguistiche dei giovani stanno migliorando, anche grazie agli scambi. La coesione nazionale, una delle linee guida della legislatura, viene così rafforzata.

La CDPE richiede un negoziato su una piena associazione della Svizzera a Erasmus+

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha pubblicato in occasione della sua assemblea annuale una dichiarazione a sostegno della partecipazione della Svizzera a Erasmus+.

#ErasmusDays: il 15, 16 e 17 ottobre 2020 si celebrano le esperienze di mobilità europee

Gli #ErasmusDays rendono visibili i progetti di cooperazione e mobilità – ma cosa fanno gli attori svizzeri della formazione?

Corso di formazione online per insegnanti: imparare facendo anziché imparare a fare

L’apprendimento basato sul progetto (Project-Based Learning, PBL) incentiva le studentesse e gli studenti a lavorare insieme sviluppando un pensiero critico. Si tratta di un approccio che rafforza le loro competenze future. Solitamente viene adottato in un ambiente fisico condiviso in cui i discenti possono interagire…

Utilizzare il viaggio verso lo scambio di classe rompere il ghiaccio più velocemente

Il viaggio da Cham a Berna dura un’ora e mezza – perché non usare questo tempo in modo produttivo, ha pensato Monika Gisler, insegnante alla scuola primaria di Cham. Ripassare le frasi più importanti per arrivare preparati allo scambio con la classe di Oron-la-Ville.

Da subito anche gli insegnanti vengono sostenuti nello scambio nazionale di classi

Gli insegnanti ricevono lo stesso contributo di sostegno di allievi e allieve. Il numero di accompagnatori sostenuti dipende dalle dimensioni della classe.

Inizio dell’anno scolastico degli assistenti linguistici: grande entusiasmo nelle scuole ospitanti!

79 giovani insegnanti di diverse nazioni lavorano dall’inizio dell’anno scolastico presso le scuole ospitanti della Svizzera e del Liechtenstein, portando un pizzico della cultura del proprio paese d’origine direttamente in aula. Nonostante il coronavirus, l’offerta gode di crescente popolarità. 

match&move sfoggia il suo nuovo look!

Cercate una classe partner, una scuola partner o un/a compagno/a per uno scambio individuale? match&move offre esattamente tutto questo. L’attraente design struttura le informazioni in modo chiaro, rendendo ancora più facile la ricerca del partner!

Lo scambio linguistico ha un impatto sull’apprendimento delle lingue nella scuola primaria?

L’Alta scuola pedagogica di San Gallo ha condotto uno studio per verificare se gli incontri tra classi di lingua francese e tedesca hanno un impatto sullo sviluppo delle competenze linguistiche e sulla motivazione all’apprendimento della lingua. Il Centro di didattica delle lingue straniere (CeDiLe) ha inoltre intervistato due insegnanti coinvolti nello studio.

Ritratto di un assistente linguistico

Assunzione in Svizzera come svizzero all’estero: Swissinfo.ch parla di questa opportunità nell’interessante ritratto di Ben Tite, che alla ricerca delle sue origini elvetiche ha trovato molto di più.

Enthusiasmus geschenkt, Selbstsicherheit gewonnen

Fanny Fellay –erzählt in ihrem Erfahrungsbericht als Sprachassistentin in Osnua, Spanien, was sie während ihrer Assistenzzeit inspiriert hat, weshalb ihr Enthusiasmus plötzlich unterbrochen wurde und weshalb sie trotzdem nicht gezögert hat, die Stelle um ein weiteres Jahr zu verlängern.

Bilancio e limiti dell’attuale Programma svizzero per Erasmus+

Erasmus+ rappresenta un’opportunità per le scuole universitarie, la formazione professionale o l’insegnamento scolastico. Movetia pubblica 3 documenti che tracciano un bilancio e le prospettive in ciascuno di questi settori.

26 progetti di formazione continua sostenuti nel 2020

Quest’anno Movetia sostiene 26 progetti di mobilità nell’ambito dell’educazione scolastica e della formazione degli adulti. I 640 soggiorni di formazione continua in Europa consentono ai partecipanti di ampliare i loro orizzonti professionali, di confrontarsi con colleghe e colleghi del proprio settore su approcci…

Più giovani svizzeri effettuano uno scambio o un’esperienza di mobilità in Europa, in voga anche per la formazione professionale!

Crescita significativa (+18%) degli apprendisti che effettuano uno stage o un soggiorno all’estero, rialzo costante (+8%) della mobilità degli studenti delle scuole universitarie nonché progressione attiva negli altri settori. Questo è il bilancio del bando progetti 2020 di Movetia, agenzia nazionale svizzera per gli…

Amanda Crameri eletta esperta presso l’EAIE

Il dado è tratto! Congratulazioni a Amanda Crameri, responsabile del settore Istruzione superiore e membro del gruppo dirigente di Movetia, per la sua elezione a membro del gruppo di esperti European Collaborative Programmes. A partire dall’autunno 2020, la Svizzera sarà quindi rappresentata all’interno della European…

Petizione per l’adesione a Erasmus+, firmate subito!

Le principali organizzazioni mantello studentesche e giovanili della Svizzera lanciano una petizione per la ripresa delle trattative in vista di una possibile adesione del nostro paese a Erasmus+. Le ragioni alla base di questa iniziativa sono il timore di un isolamento della Svizzera e il sostegno a un programma…

Nuovo incontro tematico allo Schullabor EXPERIO Roche

Scienze naturali, informatica e tecnica: a partire dall’anno scolastico 2020/2021, Movetia propone in collaborazione con lo Schullabor EXPERIO Roche di Kaiseraugst un nuovo incontro tematico per i progetti di scambio di classi.

Elezioni EAIE: votate per i candidati svizzeri!

La European Association for International Education (EAIE), uno degli attori più influenti nel campo dell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, avvia le votazioni per il rinnovo della composizione dei suoi organi. Vi sono diversi candidati svizzeri in lizza.

Gli assistenti linguistici supportano concretamente le loro scuole ospitanti

Il 16 marzo 2020 il Consiglio federale ha proclamato per la Svizzera la situazione straordinaria. Per proteggere la popolazione dal coronavirus, si è dovuto procedere alla chiusura di tutti gli istituti di formazione. Da quel momento la didattica prosegue online. I 72 assistenti linguistici collocati da Movetia a…

Realto: da subito anche per i progetti nazionali di scambio di classi

Realto, la piattaforma svizzera per lo scambio digitale, è ora disponibile anche per i progetti di scambio di classi! Da subito allieve, allievi e i loro insegnanti possono comunicare e confrontarsi con la classe partner attraverso questa piattaforma.

Nuove scadenze per le candidature ai partenariati strategici

Movetia proroga la scadenza per la presentazione delle candidature ai partenariati strategici nei settori dell'Educazione scolastica, della Formazione professionale, dell'istruzione superiore e dell'Formazione degli adulti. La nuova scadenza è fissata al 30 aprile 2020. Questo alla luce della decisione della…

Scambio digitale con la propria classe - Movetia vi supporta!

Stravolgere e ripensare l'insegnamento, questo è il motto per le prossime settimane - niente insegnamento in classe, ma immersione nel mondo digitale!

«Deux im Park» - Das Klassenlager, das Sonne, Natur und Sprachaustausch bietet

Das Klassenaustauschprojekt «Deux im Schnee», organisiert durch die Kantone Bern und Genf, führt erfolgreich seit mehreren Jahren deutsch- und französischsprachige Schülerinnen und Schüler zusammen. Daran angelehnt, gibt es nun auch ein Pendant während der wärmsten Jahreszeit mit dem Namen «Deux im Park». Lehrpersonen…

Due famiglie raccontano il loro scambio durante le vacanze

Nella primavera del 2019, accompagnate dalle rispettive famiglie, Aline di Malters (LU) e Hélène di Pully (VD) hanno trascorso insieme un periodo di ferie. Entrambe si erano iscritte a uno scambio durante le vacanze: visto che avevano interessi comuni, Movetia ha «abbinato» le due coetanee e le ha messe in contatto. Le ragazze hanno trovato subito una forte sintonia e anche a livello linguistico hanno avuto meno difficoltà di quanto temessero. Le due famiglie sono tuttora in contatto: guardate nel video il loro…

La prima assistente linguistica svizzera in Spagna racconta le sue esperienze

Dall’anno scolastico 2019/20 Movetia organizza assistentati linguistici anche in Spagna. Nuria Sublet-Favre è una pioniera, e il suo resoconto a dir poco prezioso! Dopo il bachelor ha deciso di insegnare tedesco in una scuola spagnola, acquisendo esperienze pedagogiche uniche per la sua futura professione di…

I Cantoni si impegnano a favore degli assistenti linguistici

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), tramite la Conferenza svizzera dei servizi dell’insegnamento secondario II formazione generale (CESFG), sostiene il programma di assistenza linguistica (PAL) di Movetia.

Brexit: Collaborazione tra istituzioni svizzere e Regno Unito

Dal 31 gennaio 2020 il Brexit è realtà. Nonostante ciò, il Regno Unito rimane un membro ufficiale dei programmi Erasmus+ e Horizon2020 (Call 2019 e 2020). Una dichiarazione congiunta per consentire la prosecuzione di questa partecipazione anche oltre il 2021 è stata firmata da 36 organizzazioni universitarie europee e…

«C’è stato tempo per ogni domanda»

Con quasi 50 partecipanti, la Lounge Movetia 2020 è stata un grande successo. Dopo essersi dati appuntamento presso la Berner Generationenhaus, gli invitati hanno avuto modo di porre delle domande ai collaboratori e alle collaboratrici di Movetia e ottenere così varie informazioni sull’insieme dei Programmi svizzeri…

Austausch über innovative Lernformen

Im Rahmen eines von Movetia geförderten Job Shadowing-Projekts besuchten Lehrpersonen aus verschiedenen Kantonen der Schweiz die Schweizerschule Catania, um sich vertiefter mit bilingualem und sprachsensiblem Unterricht auseinanderzusetzen.

Erkundungen des Musikunterrichts in Finnland und der Schweiz

Im Rahmen des von Movetia geförderten zweijährigen Mobilitätsprojekts „MKZ meets EMO“ tauschen sich Lehrpersonen am MKZ (Musikschule Konservatorium Zürich) mit ihren Kolleginnen und Kollegen am Espoo Music Institute (EMO), der zweitgrössten Musikschule in Finnland, bei gegenseitigen Besuchen über Methoden in der…

Oser l'échange

Grande successo per Oser l’échange, la conferenza organizzata da profilQualité e Movetia, con il sostegno del SER (Syndicat des enseignants romands) e della CLACESO (Conférence latine des chefs d’établissement de la scolarité obligatoire) per la Svizzera romanda, e della LCH (Verband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz) e…

Von der Leidenschaft für die Naturwissenschaften bis zum Nobelpreis

Mit Ihrer Klasse in der Welt der Naturwissenschaften eintauchen: Mit Movetia ist es möglich!

Impariamo insieme – il nuovo programma di scambio individuale di Movetia

Da questo anno scolastico 2019-2020 Movetia amplia la sua offerta dedicata agli scambi individuali: con «Impariamo insieme» i/le giovani del livello secondario I e II possono partecipare a uno scambio reciproco individuale durante il periodo scolastico.

Classe Svizzera-India: tre esempi di progetti di scambio

Uno scambio con una scuola indiana? Sì, ma come? Eccovi tre esempi di tandem indo-svizzeri.

Scambio digitale – ecco come funziona!

Da tempo ormai, la comunicazione digitale o virtuale è parte integrante dei progetti di scambio. Scrivere e-mail, inviare video o audio, elaborare documenti o tenere videoconferenze: il range di possibilità è molto ampio. Movetia vi aiuta ad attuare il vostro scambio digitale con webinar gratuiti.

«Ci insegna la lingua in un modo tutto nuovo»

Avere la possibilità di lavorare come assistente linguistica in Svizzera era proprio quello che desiderava, racconta la giovane svizzera-canadese Leslie Schmid. Con lo slancio tipico della sua età e una particolare ispirazione da oltreoceano, ora insegna presso il liceo cantonale di Zugo. Studenti e insegnanti della scuola apprezzano questa varietà nell’insegnamento.

Impariamo insieme – nuovo programma di scambio per favorire la comunicazione con la Svizzera italiana

A partire dall’anno scolastico 2019/2020 – in collaborazione con i Cantoni pilota Ticino, Basilea Città, Berna e Vaud – Movetia lancia un nuovo programma di scambio che pone l’accento sulla cultura italiana. Lo scambio avviene sempre tra due allievi/e, di cui uno/a di madrelingua italiana, e prevede che durante il…

Impariamo insieme – nuovo programma di scambio per favorire la comunicazione con la Svizzera italiana

A partire dall’anno scolastico 2019/2020 – in collaborazione con i Cantoni pilota Ticino, Basilea Città, Berna e Vaud – Movetia lancia un nuovo programma di scambio che pone l’accento sulla cultura italiana. Lo scambio avviene sempre tra due allievi/e, di cui uno/a di madrelingua italiana, e prevede che durante il…

Scambio linguistico ai Giochi olimpici invernali della gioventù 2020

Losanna è conosciuta come la capitale olimpica e ospita gli incontri olimpici da più di cento anni: ecco alcune delle ragioni che hanno portato gli organizzatori dei giochi olimpici invernali della gioventù Losanna 2020 a scegliere il cantone di Vaud per l’evento.

Vivere il plurilinguismo di Bienne

La città di Bienne è famosa per il suo bilinguismo e rappresenta un modello di «laboratorio linguistico». Tuttavia, percorrendone le strade non si sente parlare solo tedesco o francese. Una situazione di partenza interessante che dà il via alla mostra «Le bilinguisme n’existe pas». E una visita di classe è d’obbligo!

Sprachaustausch in Volksschule wird vereinfacht

Ab 1. September 2019 führen die Regionalen Didaktischen Zentren der Pädagogischen Hochschule St.Gallen ein neues Angebot zum Sprachaustausch. Dieses besteht aus Information, Beratung, Vernetzung und Entwicklung von Vorschlägen für Austauschmöglichkeiten. Das Amt für Volksschule und der Verband St.Galler Volkschulträger…

Ricerca, entusiasmo e comunicazione all’insegna del bilinguismo

Nell’ambito di uno scambio di classi tra le scuole elementari di Rüti b. Büren (BE) e da Neuchâtel (NE), insegnanti e allievi hanno visitato il laboratorio di ricerca e la bottega degli inventori della fondazione tunSolothurn, dove i piccoli scienziati hanno lavorato in tandem linguistici per imparare a comunicare nella lingua straniera.

Vincere le insicurezze per trovare nuove amicizie

Michelle Tschan di Birsfelden (BL) e Léantine Piquerez di La Chaux-de-Fonds (NE) hanno partecipato al programma di scambio durante le vacanze promosso da Movetia e dai cantoni. Vincendo i timori iniziali, le due ragazze (14 e 15 anni) hanno deciso spontaneamente di iscriversi. E il loro coraggio è stato premiato: in pochi giorni è nata una bella amicizia!

Fischio d’inizio per nuovi progetti di formazione continua in Europa

Quest’anno Movetia sostiene 18 progetti di mobilità nei settori educazione scolastica e formazione degli adulti, rendendo così possibili circa 400 soggiorni per formazione continua. I partecipanti avranno l’occasione di allargare i propri orizzonti professionali in altri paesi europei, discutere nuovi approcci…

Un fumetto per rimanere in contatto

Nell'ambito di uno scambio di classi, alcuni allievi del College d'orientation de Drize di Carouge (GE) e della scuola secondaria di Dielsdorf (ZH) hanno trascorso insieme quattro giornate. Durante le prime due, i romandi hanno fatto scoprire alla classe di Dielsdorf il volto internazionale della citta di Ginevra, per poi spostarsi insieme nella Svizzera tedesca per visitare Dielsdorf e Zurigo. 

Scambio di esperienze tra direzioni scolastiche

Libera scelta della scuola in Germania? Aumentare il numero di allievi grazie a un’offerta scolastica a tempo pieno? Direttori scolastici di Berna e Amburgo si sono incontrati per cercare di rispondere a vari interrogativi legati alla gestione del personale e scambiarsi spunti innovativi per favorire lo sviluppo…

L'apprendimento dialogico per superare le frontiere

«Come gestire l'eterogeneita?»: questa La domanda ehe le autorita seolastiehe della Stiria (AT) hanno rivolto all'istituto scolastico di Guldisloo (Wetzikon), dove da diversi anni si pratica l'«apprendimento dialogico». lntegrare questo approccio didattico innovativo nella scuola scelta come modello in Svizzera e scambiare esperienze con le scuole austriache: questi gli scopi dichiarati del progetto  «L'apprendimento dialogico per superare le frontiere», della durata di un anno. 

Le Locle – Scambio di classi

Una classe della scuola elementare di Le Locle racconta entusiasta le esperienze vissute durante lo scambio linguistico nella Svizzera tedesca, dove gli allievi imparano la matematica e persino il francese parlando tedesco.

Esperienze relative allo scambio di allievi

Florinda, Lea, Noah, Adrian, Meryem e Louis parlano delle possibilità e dei momenti unici che hanno potuto vivere durante il loro scambio con allievi di varie culture. La scuola cantonale Musegg di Lucerna racconta il proprio partenariato scolastico europeo nell’ambito di Erasmus+. 

Austausch & Wissenschaft an der EPFL

38 Schülerinnen und Schüler der 6. Klasse (8H) aus Affoltern am Albis (ZH) und aus Corsier-sur-Vevey (VD) trafen sich an der ETH Lausanne, um Chemie und Robotik sowie die Lernstätte der ETH Lausanne in Französisch und Deutsch gemeinsam zu entdecken. Das Austauschprojekt wurde im Rahmen von Austausch & Wissenschaft…

Rheinfelden e Neuchâtel: una tradizione consolidata!

I progetti di scambio con la Svizzera romanda sono ormai una tradizione per la Bezirksschule Rheinfelden. Un’offerta particolarmente amata dagli allievi che, anno dopo anno, hanno la possibilità di vivere un’esperienza linguistica e personale unica!

Produzione sostenibile: le scuole europee danno l’esempio

Il liceo cantonale Musegg LU — insieme a tre scuole provenienti da Germania, Spagna e Polonia — ha partecipato al partenariato scolastico «Development and Cooperation - how to manage a Development Aid Project». Obiettivo comune: mostrare agli allievi come funziona il commercio mondiale con un proprio progetto di commercio equo e solidale per produrre e commercializzare una maglietta «fair trade».

Come si dice "tulipani" in vallader?

La fondazione OSL propone brevi libri bilingue facile da usare in classe. E' appena arrivata una nuova pubblicazione in tedesco e vallader.

Romands haben lieber braune Eier

Eine gute Idee, falls Sie bald einen Klassenaustausch organisieren: Verbringen Sie einen lehrreichen Halbtag im Alimentarium in Vevey, der ganz im Zeichen des Dialogs steht.

Multilinguismo svizzero: un vantaggio su cui puntare

Nel mese di maggio, nel cantone di Argovia verrà lanciata l’iniziativa popolare cantonale «Mehrsprachigkeit – unser Trumpf» (Multilinguismo - la nostra carta vincente), per intensificare gli scambi con la Svizzera romanda.

Save the Date: gli eventi annuali di Movetia

Scoprite le novità in programma per tutti i livelli di formazione e aggiornate la vostra agenda con gli appuntamenti per il 2019!

Imparare l’italiano in Ticino con Italiando 2019

Italiando 2019: un corso di una settimana in Ticino, dedicato a giovani svizzeri dai 14 ai 17 anni, per imparare l’italiano o migliorare le proprie conoscenze della lingua e della Svizzera italiana. Sette giorni all’insegna dello sport all’aria aperta e della scoperta dei luoghi magici della Svizzera meridionale. E…

Brexit - Effetti sulla Svizzera

Se il Regno Unito dovesse perdere lo status di paese aderente al programma Erasmus+, sarà applicata una soluzione pragmatica per continuare a garantire le mobilità oltre Manica.

«Ho particolarmente apprezzato la possibilità di avere una consulenza personale»

Il 31 gennaio 2019 si è svolta a Berna la prima lounge comune per tutti i progetti. Palpabile l’interesse e l’entusiasmo degli oltre 30 partecipanti che hanno potuto chiarire i loro dubbi direttamente con Movetia.

Affrontare insieme le sfide internazionali

Collaborare in gruppi multiculturali, studiare in un’altra regione linguistica o lavorare presso un’azienda internazionale: le esperienze acquisite nell’ambito dei progetti di scambio internazionali nel secondario II sono particolarmente preziose perché preparano al mercato del lavoro. In un articolo pubblicato sulla…

Vivere e lavorare a cavallo di due culture

Grazie alla collaborazione tra educationsuisse e Movetia, giovani svizzeri residenti all’estero possono lavorare come assistenti linguistici in Svizzera. Anche se hanno imparato a vivere tra due culture sin dalla nascita, le sorprese non mancano.

Scambio di classi – 3 grandi novità!

Movetia modifica i criteri necessari per uno scambio di classi e rende più agevoli l’attuazione e il finanziamento di un progetto. E non è tutto: in futuro, insegnanti e direttori scolastici potranno incontrare potenziali partner di scambio nell’ambito delle «visite preparatorie» e, se soddisfano i criteri di…

Media europei sotto la lente: verità o menzogna?

Gli allievi della Scuola cantonale Musegg raccontano in un video le le prime esperienze vissute nell’ambito del partenariato scolastico «Image of the EU in the Post-truth Era». «Non volevo assolutamente perdermelo!», spiega Florina. La liceale ha colto al volo l’occasione e si è candidata per partecipare a un progetto…

«Gli allievi lo trovano in realtà sempre cool!»

Un assistente linguistico a scuola: ma è veramente utile? Si sono chieste due future docenti nell’ambito della propria tesi di master elaborata presso l’Alta scuola pedagogica di Berna (PH Bern). Le due ricercatrici hanno lavorato come assistenti linguistiche. Ora volevano saperne di più sulle cose a cui fare…

Partenariato scolastico: Neuchâtel e San Gallo si sono detti sì!

Il concetto di partenariato scolastico è in voga, ma come si realizza realmente? Vi accompagniamo in un viaggio alla scoperta del partenariato tra la Kantonsschule am Brühl (SG) e il Lycée Jean-Piaget a Fleurier (NE). 

Guida multimediale della Svizzera

Per l'undicesimo anno consecutivo, il concorso delle lingue Linguissimo invita i giovani dai 16 ai 21 anni e le classi di secondaria II a confrontarsi oltre le frontiere linguistiche grazie alla scrittura. I partecipanti concorrono, attraverso i loro contributi plurilingui scritti e multimediali, a creare una guida…

schoolhostel.ch consente una maggiore mobilità delle classi

Usare scuole o altre strutture pubbliche come ostelli? Grazie a schoolhostel.ch è possibile! In pratica questo sito consente alle classi di prenotare soggiorni presso strutture pubbliche con breve preavviso

Iniziative per promuovere l’educazione alla cittadinanza

Un evento organizzato dal Campus per la Democrazia, svoltosi il 17 settembre a Landhaus (Soletta), per invitare docenti, ricercatori e animatori giovanili a uno scambio sull’educazione alla cittadinanza. Movetia era presente e ha monstrato come incoraggiare l’educazione alla cittadinanza in un contesto internazionale.

match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio

Senza un partner di scambio è impossibile organizzare uno scambio di classi: grazie alla nuova piattaforma match&move, le scuole e gli insegnanti desiderosi di organizzare uno scambio possono presentare il loro progetto e cominciare a cercare una classe partner con pochi clic.

match&move: la piattaforma nazionale lanciata da Movetia per cercare un partner di scambio

Senza un partner di scambio è impossibile organizzare uno scambio di classi: grazie alla nuova piattaforma match&move, le scuole e gli insegnanti desiderosi di organizzare uno scambio possono presentare il loro progetto e cominciare a cercare una classe partner con pochi clic.

Classe Svizzera-India: visita a Wohlen

Chi ben comincia è a metà dell’opera, come gli allievi di due scuole di Wichtrach (BE) e Le Locle (NE) che a soli 8-9 anni non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di partecipare a uno scambio. Dopo quasi un anno di contatti con la classe partner, hanno trascorso due intere giornate insieme ai loro coetanei con un…

Chi ben comincia è a metà dell’opera! Partecipare a uno scambio già da piccoli ha i suoi vantaggi

Chi ben comincia è a metà dell’opera, come gli allievi di due scuole di Wichtrach (BE) e Le Locle (NE) che a soli 8-9 anni non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di partecipare a uno scambio. Dopo quasi un anno di contatti con la classe partner, hanno trascorso due intere giornate insieme ai loro coetanei con un…

In den Sommerferien zur Weiterbildung ins Ausland

Entspannt und zugleich inspiriert sind drei Lehrpersonen aus Ihrem Bildungsurlaub in Irland und Spanien zurückgekehrt und berichten von ihren Erfahrungen.

Come farsi contagiare dal virus degli scambi

Lorène Sarrasin ha approfittato dell’opportunità offerta dal programma di assistenza linguistica di Movetia per insegnare la sua lingua madre, il francese, durante un anno in Germania. Al suo rientro, ha voluto condividere il suo entusiasmo con i suoi allievi e ha organizzato uno scambio linguistico tra le classi di Romont e quelle di Amburgo.

Dalla scuola elementare alla scuola universitaria

Incontrare un’altra regione linguistica, come e perché? Tre video-interviste offrono una panoramica degli scambi e della loro importanza nei vari livelli di formazione. 

Al via nuovi progetti di mobilità

Con il kick-off del 2 giugno 2018 sono stati ufficialmente lanciati 16 progetti di mobilità nel settore dell’educazione scolastica e della formazione degli adulti. I rappresentanti degli istituti di formazione sostenuti da Movetia hanno potuto approfondire i requisiti previsti per la gestione dei progetti e, grazie a…

Il viaggio dei campioni delle lingue giunge al termine

Dopo due anni ricchi d’incontri fra la Scuola cantonale grigione e altre quattro scuole di varie regioni linguistiche minoritarie europee, gli allievi della classe 6Gc possono ora fermarsi e ripensare con soddisfazione alle preziose esperienze vissute durante il partenariato scolastico. Una tra tutte: aver acquisito…

Movetia ai TabletDays: come sfruttare i media digitali per realizzare progetti di scambio

Il 27 e il 28 aprile si sono svolti a Rorschach i TabletDays 2018. Un evento che ha riscosso molto successo, al punto da registrare il tutto esaurito grazie ai 350 iscritti. Movetia ha partecipato con un workshop e uno stand informativo, dove ha illustrato a docenti, esperti di IT e direttori scolastici interessati le…

Il primo sportello per le mobilità – Intervista a Christine Keller (Movetia) pubblicata sullo Schulblatt AG/SO

Nell’edizione del 23 marzo 2018, l’intervista di Irene Schertenleib a Christine Keller, Responsabile del settore Scuola dell'obbligo e Formazione degli adulti presso Movetia. Un’occasione per parlare, tra l’altro, del valore aggiunto dei progetti per la formazione continua dei docenti e delle conseguenze…

Weiterbildung für Lehrpersonen: Satellitenbilder im Geographieunterricht nutzen

Im Rahmen einer von Movetia unterstützten Strategischen Partnerschaft zwischen europäischen Hochschulen und Universitäten wird am 22.Mai 2018 in Brugg eine Fortbildung für Lehrpersonen zur Nutzung von Satellitenbildern im kompetenzorientierten Unterricht auf den Stufen Sek I und Sek II angeboten. Interessierte…

A Biel la Comunicazione non violenta fa scuola

La scuola elementare Walkermatte di Biel ha collaborato con due pedagoghi ed esperti di Comunicazione non violenta (CNV) dalla Germania e dall’Austria per un progetto di formazione continua dedicato agli insegnanti promosso da Movetia

«Deux langues – ein Ziel»: uno scambio di classi sostenibile

«Con questo scambio ho scoperto che il francese non è poi così male come pensavo all’inizio dell’anno (per il momento il francese mi piace)», questa in sintesi l’opinione di un allievo sulla sua esperienza di scambio. Grazie al programma «Deux langues – ein Ziel», nel 2018 circa 2400 allievi del settimo anno hanno partecipato a una settimana di scambio intensiva con un partner di un’altra regione linguistica. Il Cantone Vallese pratica questo scambio tra la parte francofona e quella germanofona da circa 10 anni, e…

Come trarre il massimo dalle gite scolastiche ai musei

Dal punto di vista della promozione dello scambio tra gli insegnanti europei e la loro formazione professionale continua, Movetia sostiene l’iniziativa di School Educations Gateway e invita gli insegnanti svizzeri ad approfittare del corso  online sull’apprendimento al museo.  

Drei Wochen an einer Primarschule in La Chaux-de-Fonds

Die Pädagogische Hochschule FHNW hat, mit Unterstützung der Sophie und Karl Binding-Stiftung, ein Angebot für zukünftige Studierende, die Französisch auf der Primarstufe unterrichten möchten, entwickelt.

Il meglio di Erasmus+ in cinque raccolte

Ogni anno i progetti europei permettono di sviluppare metodi interessanti a beneficio di docenti e studenti. Cinque raccolte appena pubblicate offrono ora una panoramica dei migliori risultati, ottenuti con progetti basati su Erasmus+ e sul precedente Programma di apprendimento continuo.  

CELEBRATING DIVERSITY STIPENDIUM — CANDIDATI ORA!

Fai parte di una minoranza? Sostieni in qualche modo la varietà Svizzera? Cosa aspetti: YFU Svizzera ti offre la possibilità di trascorrere un anno in una High School USA con una borsa di studio di più di 3800 franchi!

Con AlpConnectar la classe diventa digitale

Connettere tra di loro le classi della scuola primaria con tablet, videoconferenze e memorie cloud, superando le barriere linguistiche e lavorando su progetti. È Alpconnectar. Il nuovo e divertente programma di scambi di Movetia, pensato per le scuole primarie, disponibile dall'anno scolastico 2018/19.

Imparare l’taliano, subito!

Grazie a «Italiano subito» i giovani della Svizzera tedesca possono prendere confidenza con la terza lingua nazionale. L’offerta si rivolge alle classi, ai corsi di formazione o ai programmi di scambio. 

Scambio di classi: 128 domande di sovvenzione presentate nel 2017!

Per gli scambi di classe nazionali il 2017 può essere considerato il giro di boa. L’Ufficio federale della cultura ha stanziato 400.000 franchi a favore d’insegnanti e scuole per sostenerne i vari progetti di scambio di classi e ha affidato a Movetia l’incarico di distribuirli. Il nuovo programma «Scambio di classi»,…

Chi ben comincia è a metà dell’opera

Molto positivo il risultato dell'ultimo sondaggio svolto tra gli assistenti linguistici. Insegnare la propria lingua madre, per un paio di mesi o per un intero anno scolastico presso una scuola ospitante all’estero, è un’occasione da non perdere. 

Da Vilnius a Klaipeda: resoconto di una visita preparatoria in Lituania

L’insegnamento delle lingue — in particolare dell’inglese come lingua di scambio e di mobilità — è diventato una priorità e una realtà a livello europeo. Qualsiasi insegnante, che sia lituano, svizzero o portoghese può vivere le stesse realtà a scuola, ma ciascuno di loro le affronta in maniera differente. Tutti buoni…

Con i tandem digitali alla scoperta di nuovi mondi

Il progetto di mobilità «e-tandem@imedias» permette ai docenti di intrattenere contatti reali e virtuali con scuole partner europee. Oltre a una settimana di corso e a stage introduttivi, sono infatti previste anche attività di scambio digitali per gli allievi. Il progetto di imedias, l’Ufficio di consulenza per i media digitali nella scuola e nell’insegnamento, è finanziato da Movetia che ha anche partecipato all’evento di apertura.

Movetia informiert Schulen über den europäischen Austausch

Mit der Lancierung des Projektaufruf 2018 des Schweizer Programm zu Erasmus+, hat Movetia zwei Informationsveranstaltungen organisiert, um das pädagogische Personal von Schweizer Schulen über die Chancen, Bedingungen und Teilnahmemodalitäten im Zusammenhang mit der Zuschussfinanzierung von europäischen Projekten zu…

«Classe Svizzera-India»: sono aperte le iscrizioni!

Due classi, due paesi, due culture s’incontrano per un progetto comune e allargano i propri orizzonti: ecco in sintesi il programma destinato agli allievi delle scuole di maturità, delle scuole di cultura generale e delle scuole di formazione professionale di Svizzera e India. 

Da oggi è possibile inoltrare dei progetti di mobilità con l’Europa

L’Agenzia nazionale Movetia lancia il bando 2018 per i progetti di mobilità e cooperazione in Europa. Le organizzazioni e gli istituti attivi nell’educazione scolastica, nella formazione professionale, nell’istruzione superiore, nella formazione degli adulti e nell’animazione giovanile extrascolastica possono ora…

Torino, la mia città magica

Da più di dieci anni il Canton Giura impiega gli assistenti linguistici per insegnare le lingue straniere. Quest’anno, sei studenti del liceo Porrentruy hanno avuto la fortuna di poter partecipare a un progetto di una settimana svoltosi a Torino, città natale dell’assistente linguistica. Eleonora Rastelli ci racconta…

«Champions of languages» in viaggio

L’anno scorso la quinta classe della Scuola cantonale grigione è stata selezionata per partecipare al progetto Erasmus+ «Champions of Languages and Minorities», un programma europeo nato per sostenere le minoranze linguistiche nei settori della formazione, della gioventù e dello sport in Europa.

Sviluppare la scuola digitale grazie agli scambi

Approfittare delle esperienze o sviluppare insieme un argomento: esperti di tutta Europa si sono riuniti al seminario di contatto di Tallin per discutere delle cooperazioni nel quadro di Erasmus+.

Una comunità per gli scambi di classi

Movetia inaugura un nuovo gruppo dedicato agli scambi di classi sulla piattaforma educanet².

Poco importa la lingua, l’essenziale è poter condividere

Coraline e Nicolas, due giovani giurassiani, quest’estate hanno partecipato allo scambio linguistico e culturale proposto da Movetia e dai Cantoni. Facendo scoprire la loro regione e condividendo i loro hobby, sono riusciti a comunicare senza tanti problemi con i loro coetanei della Svizzera tedesca.

Con l’assistenza linguistica arriva una ventata d’aria fresca nelle classi svizzere

Movetia ha inserito nelle scuole della Svizzera 61 giovani docenti provenienti da vari paesi europei che

Preparazione ottimale per il periodo di insegnamento all’estero

L’entusiasmo contagioso degli ex assistenti linguistici rafforza la motivazione delle nuove leve.

«Correggere gli occhiali svizzeri»

Osservare le proprie attività di formazione con uno sguardo più acuto

Insegnare con i nuovi media grazie ai progetti di mobilità

Il seminario di contatto di Tallinn (17 - 20.9): una piattaforma ideale per la ricerca di un partner europeo.

Mobilità durante la formazione professionale sotto la lente

L’economia dà sempre più importanza all’esperienza internazionale e all’acquisizione delle lingue durante la formazione professionale. Legga per esempio l’intervista fatta al signor Valentin Vogt, Presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori, nella rivista Skilled 1/17 dell’IUFFP (pagina 40-41) o visiti la…

Lingue minoritarie: motivare i giovani con gli scambi?

«Nationale Sprachen, We Love You»: questo il titolo dal tocco provocatorio della tavola rotonda organizzata a Berna il 6 aprile 2017 per discutere dell’interesse dei giovani per le lingue minoritarie in Svizzera, in occasione della manifestazione «+identità: Settimana della Svizzera italiana», organizzata…

Scambio di classi: 4292 allievi approfittano delle sovvenzioni di Movetia

Il 27 febbraio 2017 si è chiuso con successo il primo bando per il programma di sovvenzione degli scambi di classi.

A lezione con gli operatori culturali

Nei circoli scolastici di Vienna, Berlino e Berna vigono diverse modalità di integrazione tra formazione culturale e insegnamento obbligatorio. Per raccogliere ogni singola esperienza e imparare insieme, è stato creato il partenariato regionale «Schule INKLUSIVE Kulturelle Bildung».

Esperienza didattica in Austria: un’ex assistente di lingua racconta le sue impressioni

Durante l’anno scolastico 2021/22, Manon Wisard ha lavorato in due licei viennesi, insegnando alle studentesse e agli studenti la sua lingua madre, il francese: «Il programma di assistenza linguistica rappresenta l’opportunità ideale per acquisire esperienza pratica nella professione di docente, sperimentare nuovi metodi di insegnamento e far conoscere alla gioventù la cultura svizzera.» In questo reportage, Manon, appassionata di lingue, descrive la sua vita quotidiana di assistente linguistica.

Ancora pochi posti per l’assistenza linguistica in Francia

Già selezionati circa 35 partecipanti al programma di assistenza linguistica. La procedura di selezione 2017 per il programma di assistenza linguistica di Movetia è quasi conclusa. Grazie al programma, studenti e docenti di lingua neodiplomati possono insegnare la propria lingua madre all’estero e immergersi in…

Una classe di una scuola elementare di Le Locle riferisce volentieri delle loro esperienze di scambio linguistico nella Svizzera tedesca.

Programmi

  • 1

Programma di promozione scambio di classi nazionale

[Translate to Italiano:]

Lo scambio di idee ed esperienze con i coetanei incoraggia gli allievi e le allieve a interessarsi alla lingua che stanno imparando. L'incontro con una classe di un'altra regione linguistica della Svizzera può avvenire in vari modi: attività comuni, visite reciproche, scambi di mezze classi o una settimana bianca o verde. Movetia sostiene questi incontri per gli alunni e le alunne delle scuole primarie, secondarie inferiori e superiori (ginnasi, scuole di istruzione generale e di formazione professionale).

Mobilità internazionale educazione scolastica

[Translate to Italiano:]

Un progetto di scambio con istituzioni partner nel mondo apre una vasta gamma di opportunità per il personale scolastico e gli/le alunni/e: Gli/le insegnanti e i/le direttori/direttrici d'istituto possono partecipare a visite o attività didattiche e frequentare corsi di perfezionamento. Gli/le alunni/e, individualmente o in gruppo, possono andare in visita di apprendimento nelle scuole partner.

Scuole in scambio

Svizzera. Insegnanti, direttrici e direttori scolastici hanno la possibilità di svolgere stage di osservazione e/o incarichi d’insegnamento presso una scuola partner. L’obiettivo è stimolare i contatti tra le scuole e consentire lo scambio di metodi didattici, il trasferimento di innovazioni e l’approfondimento delle competenze linguistiche.

Programma di assistenza linguistica

Diventare assistenti linguistici per vivere le prime esperienze lavorative come docenti, conoscere da vicino un’altra cultura e affinare le proprie conoscenze linguistiche. Un’occasione unica per i giovani docenti e una carta vincente per le scuole ospitanti, perché offrono così ai propri allievi esperienze didattiche interessanti e stimolanti, che consentono loro di vivere la lingua straniera in modo più autentico. Movetia colloca giovani docenti svizzeri presso scuole all'estero e viceversa.

Inspired Teaching

Inspired Teaching promuove lo sviluppo di un progetto di scambio nella propria scuola. Gli ex promotori di progetto e i/le partecipanti possono presentare una domanda su misura per come implementare ulteriormente le idee e le ispirazioni vinte dalla loro esperienza di scambio. Il programma di cooperazione con la Fondazione Gebert Rüf permette in questo modo un impatto ancora più sostenibile e a lungo termine di un progetto di scambio.

Partenariati di cooperazione Educazione scolastica

[Translate to Italiano:]

Con la loro partecipazione a progetti di cooperazione europea,  le scuole universitarie e le istituzioni svizzere attive nel settore della formazione contribuiscono a promuovere l’innovazione e lo sviluppo qualitativo del sistema formativo svizzero e a creare e consolidare il network europeo. Un partenariat di cooperazione prevede il coinvolgimento, oltre all’istituzione svizzera, di almeno tre istituti partner provenienti dai vari paesi aderenti al programma Erasmus+.

Scambio durante le vacanze

[Translate to Italiano:]

Immergersi in un’altra cultura, stringere nuove amicizie e ampliare le conoscenze di una lingua straniera in un’atmosfera giocosa e in un ambiente familiare. Come? Con uno scambio durante le vacanze di una o due settimane, in cui giovani tra gli 11 e i 18 anni provenienti da diverse regioni linguistiche svizzere sono ospiti presso la famiglia del compagno di scambio per imparare divertendosi. Movetia abbina tra loro i compagni di scambio nelle regioni linguistiche desiderate.

Emprender insieme

[Translate to Italiano:]

Con Emprender insieme i/le giovani del livello secondario I e II partecipano a uno scambio individuale reciproco di due settimane durante il periodo scolastico. Per gli/le allievi/e della Svizzera italiana è possibile fare lo scambio con il resto della Svizzera, cioè con allievi/e della Svizzera romancia, romanda o tedesca. Durante lo scambio, della durata complessiva di quattro settimane, i/le partner di scambio condividono vita in famiglia e scuola.

  • 1

«All’inizio non ero sicuro, pensavo che sarebbe andato tutto storto. Però, quando ho incontrato il mio compagno di scambio per la prima volta, ho capito che tutto sarebbe andato per il meglio. Alla fine nonostante tutto, siamo riusciti a comunicare. Era questa la mia paura più grande.»

Nicolas (13), allievo, Canton Giura

«Gli allievi hanno lavorato fianco a fianco per raggiungere uno scopo comune, sperimentando così la collaborazione in un team composto da persone con mentalità differenti: non è stato sempre semplice, ma si è rivelato molto interessante e spesso anche divertente!»

Konstanze Rauber, docente di liceo, Scuola cantonale di Musegg

«È stata un’esperienza unica. Ho conosciuto persone che altrimenti non avrei mai incontrato, scoprendo l’India con gli occhi dei suoi abitanti.»

Nastasia, allieva, Scuola cantonale Stadelhofen