Attività giovanili

Scambi e mobilità nell’ambito dell’animazione giovanile

Movetia consente a organizzazioni e animatori giovanili di attuare numerosi progetti di mobilità e cooperazione internazionali in ambito extrascolastico e dell’animazione giovanile.

Abbondonare la propria zona comfort per partecipare a un progetto di mobilità o scoprire nuovi punti di vista partecipando a un progetto di cooperazione con istituti di altri paesi sono esperienze arricchenti a livello personale. Ma non solo: i programmi consentono il continuo sviluppo della qualità dell’animazione giovanile, rafforzano i network transnazionali e la dimensione internazionale dell’animazione giovanile.

Inspirazione

[Translate to Italiano:]

Le attività extrascolastiche rafforzano la salute psichica di bambini/e e giovani!

È la conclusione a cui è giunto il progetto di ricerca SCOUT dell’alta scuola pedagogica di Zurigo e del Movimento Scout Svizzero. Lo studio è stato condotto quest’estate presso il mova, il campo scout federale. All’avventura del mova hanno preso parte anche oltre 50 scout provenienti da Georgia, Belgio e Serbia. La loro partecipazione è stata promossa da Movetia nel quadro del programma «Gioventù in Azione».

“Tutto/i in scambio” 2022: quando l’animazione giovanile e gli scambi fanno rima con inclusione

Il 7 settembre 2022, l'incontro annuale di Gioventù in azione si è svolto presso la Case à Chocs di Neuchâtel. È stata l'occasione per gli attori del settore delle attività giovanili di confrontarsi sui temi scelti quest'anno: gli scambi in tutte le loro sfaccettature e l'inclusione. 

Ucraina – Informazioni e link utili

L’accoglienza in Svizzera delle rifugiate e dei rifugiati provenienti dall’Ucraina, in particolare delle studentesse e degli studenti, del personale universitario, delle giovani volontarie e dei giovani volontari, avviene mediante svariate iniziative promosse dai soggetti operanti nel settore dell’istruzione superiore…

Aggiornamento sulla Brexit: FAQ

Anche dopo la Brexit è possibile realizzare soggiorni formativi e progetti di cooperazione con il Regno Unito (UK); tuttavia, dall’1.1.2021 sono in vigore nuove disposizioni in materia d’entrata e di soggiorno. Nelle presenti FAQ troverete un riassunto dei regolamenti attualmente in vigore e informazioni su come si…

[Translate to Italiano:]

Programma svizzero per Erasmus+: da ora si possono richiedere sovvenzioni per il 2022

Più di 40 milioni sono disponibili per progetti di scambio in Europa nel 2022 - presenta un'idea per il 2022 ora!

Istruzione non formale in primo piano

Apprendimento non formale – come funziona e quali sono i vantaggi? La manifestazione annuale giovanile del 2021 «Officiellement non-formel» si è incentrata sull’apprendimento alternativo e chi vi ha partecipato concorda sul fatto che i metodi non formali si dovrebbero utilizzare più spesso! Abbiamo quindi pensato di…

Autovalutazione delle competenze – in semplicità!

Il nuovo tool di autovalutazione di SALTO permette di individuare le competenze degli animatori e delle animatrici giovanili in modo sistematico e semplice. Il tool può essere utilizzato a titolo gratuito e con facilità nei progetti di scambio, adattandolo alle esigenze dei/delle partecipanti e dei/delle responsabili…

Trovate il programma di promozione giovanile che fa per voi!

Movetia presenta la prima panoramica dei programmi di promozione pubblici per progetti giovanili. La panoramica sul sito web di Movetia comprende non solo le sue offerte, ma anche i programmi di promozione per giovani e i progetti giovanili della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Ufficio federale dello…

Erasmus+: una necessità e un potenziale importante

Diversi attori chiave dimostrano come l’adesione a Erasmus+ sia in grado di intensificare le attività di mobilità e cooperazione internazionali del settore svizzero della formazione. La sfida non li spaventa, anche se delle misure di sostegno saranno necessarie.

ACA su Erasmus+ e Orizzonte Europa: i negoziati devono continuare!

ACA (Academic Cooperation Association) con sede a Bruxelles ha scritto una lettera a sostegno del proseguimento dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) sui programmi Erasmus+ e Orizzonte Europa. Numerose agenzie di cooperazione e organizzazioni accademiche di diversi paesi europei si stanno mobilitando…

Sfruttare la (seconda) possibilità di sostegno finanziario

Movetia indice il secondo bando 2021 con scadenza delle candidature a ottobre per i progetti di mobilità europei nei settori della formazione scolastica, professionale e degli adulti, nonché dell’animazione giovanile. Il potenziale di finanziamento è ingente!

Erasmus+ e l’accordo quadro istituzionale Svizzera-Unione europea

Il 26 maggio, il Consiglio federale svizzero ha interrotto i negoziati sull’accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea. Non è ancora chiaro quali conseguenze avrà questa decisione sui negoziati per l’associazione della Svizzera a Erasmus+ e a Horizon Europe (programma di ricerca).

Treffpunkt Échanges – Le parole dei/delle giovani che hanno svolto un’esperienza all’estero

Sono tanti i giovani che hanno effettuato una mobilità in Europa tramite un programma di Movetia. Quali sono i loro feedback e i messaggi che vogliono trasmettere? Lo scorso 18 maggio sono stati tenuti dei gruppi di discussione allo scopo di ascoltare le esperienze di 17 giovani di diversa provenienza. 

Il Consiglio nazionale sostiene la piena adesione al Corpo europeo di solidarietà

L’appello delle organizzazioni giovanili è stato ascoltato: nella sessione straordinaria di inizio maggio, il Consiglio nazionale ha approvato la mozione di Martina Munz (PS/SH) «Aderire al Corpo europeo di solidarietà per promuovere l’impegno volontario» (19.3614). La mozione chiede al Consiglio federale di avviare…

Cooperazioni Erasmus+: la Svizzera è in ritardo!

Oltre alla promozione della mobilità, un aspetto chiave di Erasmus+ riguarda i progetti di cooperazione transnazionali. Incentivano l’innovazione e lo scambio di pratiche consolidate in ambito educativo. Da un confronto in cifre emerge che, negli anni scorsi, la Svizzera è in ritardo rispetto a un paese come…

Lanciato il bando progetti per le cooperazioni europee!

Anche il programma Erasmus+ di nuova generazione offre opportunità interessanti per la collaborazione svizzero-europea in campo formativo e giovanile nell’ambito di progetti cooperazione. Nel 2021 il Programma svizzero per Erasmus+ continua a sostenere le organizzazioni svizzere che operano nell’educazione scolastica,…

swissuniversities: appello per il rientro della Svizzera nel programma Erasmus+

La Conferenza dei rettori delle scuole universitarie svizzere swissuniversities esorta il Consiglio federale a riprendere quanto prima i negoziati con la Commissione europea per garantire la partecipazione delle scuole universitarie svizzere a Erasmus+ 2021-27. L’accesso alle reti, alle opportunità di cooperazione e…

Uno studio conferma il valore aggiunto dei progetti di scambio

In uno studio pionieristico, Movetia ha fatto valutare i progetti di scambio del settore giovanile. I risultati sono evidenti: i progetti di scambio e mobilità hanno una grande rilevanza e un forte impatto su chi vi partecipa e sulle organizzazioni. Sia i giovani che le animatrici e gli animatori giovanili traggono…

Il Servizio Volontario Europeo, un successo nonostante la pandemia: alcune testimonianze

L’arrivo del COVID-19 in Europa e nel resto del mondo ha fortemente penalizzato gli scambi internazionali. Gran parte dei programmi di mobilità internazionale, pertanto, è stata sospesa, annullata o sostituita da scambi online. Uno dei pochi programmi internazionali finanziati da Movetia che ha continuato a funzionare quasi normalmente nonostante la pandemia è il Servizio Volontario Europeo. Ecco i motivi di questo successo.

Novità in vista per gli scambi europei

Il nuovo bando del Programma svizzero per Erasmus+ incoraggia a intraprendere nuovamente o portare avanti progetti di scambio e mobilità. In particolare nella formazione scolastica, professionale e degli adulti vengono introdotte novità sostanziali: più scadenze all’anno per presentare le candidature, promozione delle…

Calendario accademico di 37 paesi europei – un riassunto!

Trovate in un unico documento tutte le informazioni utili sui calendari accademici degli istituti di istruzione superiore europei.

Una «bussola» per l’organizzazione del programma

Una caratteristica tipica di Gioventù in Azione è l’impiego di metodi di apprendimento non formali. Diversamente dall’apprendimento formale, che viene stabilito e strutturato dagli istituti scolastici, in questo caso le ragazze e i ragazzi vengono coinvolti su base volontaria nel processo di apprendimento e lo gestiscono in maniera autonoma. In tutto questo vengono supportati da educatori ed educatrici. Con il progetto ConneXt, la Compagnie Digestif ci illustra le modalità con cui organizza il suo programma e…

La CDPE richiede un negoziato su una piena associazione della Svizzera a Erasmus+

La Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha pubblicato in occasione della sua assemblea annuale una dichiarazione a sostegno della partecipazione della Svizzera a Erasmus+.

#ErasmusDays: il 15, 16 e 17 ottobre 2020 si celebrano le esperienze di mobilità europee

Gli #ErasmusDays rendono visibili i progetti di cooperazione e mobilità – ma cosa fanno gli attori svizzeri della formazione?

Il menù delle consulenze di Gioventù in Azione è servito!

I numerosi programmi di Gioventù in Azione non vi sono del tutto chiari? Siete interessati a esempi di progetti? Oppure volete sapere cosa si intende in concreto per istruzione non formale? Ora potete trovare l’offerta che fa al caso vostro nel nuovo menù delle consulenze.

Lo scambio giovanile serve!

I progetti di scambio giovanile hanno un forte e molteplice impatto sui giovani partecipanti e sui loro accompagnatori. Una visione pienamente condivisa anche dagli oltre 50 rappresentanti dell’animazione giovanile presenti al nostro evento annuale a Bienne.

Carta: nata nello scambio per lo scambio

Quale vantaggio offre la Carta dello Youth Work? La Carta presenta i valori, gli obiettivi e i principi comuni dello Youth Work in Europa. In qualità di documento di riferimento sottolinea l’importanza sociale dell’animazione giovanile (internazionale) e può essere utilizzata quale insieme di argomenti per i progetti…

Dal mandala creativo al questionario statistico

La valutazione e il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento sono elementi fondamentali di uno scambio giovanile. I progetti di mobilità dell’associazione Les Coccinelles (Canton Giura) sono esemplari sotto questo punto di vista. Il suo progetto «SustainaBal» mostra le procedure adottate in tale ottica.

Play to Grow

Il progetto per la gioventù RUMO si sarebbe dovuto svolgere sia online che offline. Ma la pandemia di Covid-19 ha complicato le cose. In tempi di «distanziamento sociale», gli organizzatori e i partecipanti hanno dovuto rivedere la formula e si sono adoperati affinché questo gioco internazionale, con la partecipazione di Kenya, Palestina, Spagna, Brasile e Svizzera, si svolgesse lo stesso, solo online! 

L’animazione giovanile Jugendarbeit Bern NordOst acquisisce nuove prospettive in Tirolo

Nello scorso mese di novembre, il team Bern NordOst della TOJ ha partecipato alla 13a edizione del convegno specialistico bOJA presso la località montana tirolese di Alpbach. Ha potuto così prendere parte a una serie di conferenze e workshop di questo convegno specialistico federale dedicato all’animazione…

«C’è stato tempo per ogni domanda»

Con quasi 50 partecipanti, la Lounge Movetia 2020 è stata un grande successo. Dopo essersi dati appuntamento presso la Berner Generationenhaus, gli invitati hanno avuto modo di porre delle domande ai collaboratori e alle collaboratrici di Movetia e ottenere così varie informazioni sull’insieme dei Programmi svizzeri…

In Ticino: Aperitivo informale e informativo di Movetia, Eurodesk e Intermundo

L’aperitivo informale e informativo di Movetia, Eurodesk e Intermundo a Breganzona è stato un gran successo!

Misurazione dell’impatto dei programmi Youth in Action con RAY

36 agenzie nazionali di Erasmus+: come si misura l’impatto dei programmi Youth in Action? Movetia ha recentemente aderito alla rete di ricerca europea «Research-based Analysis and Monitoring of European Youth Programmes» (RAY Network).

Visita di studio «Building Walls - Breaking Walls»

«Mai vista una cosa così in tutta la mia vita», ha detto la diciannovenne israeliana visitando le meravigliose montagne svizzere. Sempre vissuta in Israele, non aveva ancora avuto la possibilità di incontrare un’altra cultura. Fino al momento in cui ha deciso di partecipare a questo incontro internazionale.

70 persone, 13 misure, 7 domande

Il road trip della Gioventù in Azione è stato fruttuoso: i partecipanti hanno potuto condividere attivamente le loro esperienze e collaborare per cercare di rispondere a varie domande relative all’animazione giovanile in ambito internazionale. Inoltre, Movetia ha presentato le misure risultanti dall’analisi di base. 

Visita di studio a Berlino: nuovi stimoli per l’animazione giovanile a Berna

In occasione di un viaggio di studio svoltosi nell’autunno 2017, gli animatori giovanili della Trägerverein für die offene Jugendarbeit (toj) della città di Berna hanno incontrato i loro colleghi berlinesi. Il progetto mostra quanto possa essere fruttuosa una collaborazione internazionale pluriennale e a quali risultati concreti può portare.

«We have reached common ground!»

È possibile individuare un denominatore comune nell’intero panorama dell’animazione giovanile europea? La risposta è sì. Ed è perfino possibile riconoscere numerosi obiettivi e principi comuni, ora riuniti in una Carta, pubblicata il 4 giugno 2019.

Conferenza Europe goes Local: network europeo per l’animazione giovanile locale

200 animatori giovanili, rappresentanti di comuni e istituzioni di oltre 20 paesi si sono riuniti a Bruxelles per una conferenza vivace e variegata nell’ambito del progetto Erasmus+ «Europe goes Local». Anche quest’anno una delegazione svizzera era presente alla conferenza.

Incontro delle agenzie nazionali a Bucarest

Future is coming! - Nell’ambito della presidenza rumena del Consiglio dell’Unione europea, l’agenzia nazionale locale ha invitato tutti i suoi omologhi europei a sedersi allo stesso tavolo per discutere, condividere e consolidare la loro visione sui programmi europei per la formazione e la gioventù per il periodo…

Save the Date: gli eventi annuali di Movetia

Scoprite le novità in programma per tutti i livelli di formazione e aggiornate la vostra agenda con gli appuntamenti per il 2019!

Animazione giovanile locale a lezione di comunicazione politica

La formazione continua biennale europea Lobbying for Youth Work introduce i metodi della comunicazione politica nell’animazione giovanile. Un’offerta a cui hanno aderito più di 20 partecipanti provenienti da 5 paesi differenti — Svizzera compresa — che, a febbraio 2019, si sono riunite a Bonn per iniziare la…

Brexit - Effetti sulla Svizzera

Se il Regno Unito dovesse perdere lo status di paese aderente al programma Erasmus+, sarà applicata una soluzione pragmatica per continuare a garantire le mobilità oltre Manica.

L’animazione giovanile gioca un ruolo da protagonista nei Comuni: visita in Liechtenstein

Nel Liechtenstein l’animazione giovanile gode di un’ottima reputazione tra i Comuni. Quali sono le ragioni alla base del successo e come si è raggiunto questo riconoscimento politico? Queste le domande a cui la delegazione svizzera ha voluto dare una risposta.

«Ho particolarmente apprezzato la possibilità di avere una consulenza personale»

Il 31 gennaio 2019 si è svolta a Berna la prima lounge comune per tutti i progetti. Palpabile l’interesse e l’entusiasmo degli oltre 30 partecipanti che hanno potuto chiarire i loro dubbi direttamente con Movetia.

Un progetto internazionale d'impatto

NOW Journey e un progetto di scambio interculturale di sei mesi, ehe consente a giovani provenienti da sei paesi di collaborare per rafforzare le loro competenze personali e sviluppare propri progetti sociali. Curato dall'associazione NOW, il programma combina metodi delta formazione non formale e principi del coaching, misurando in ogni fase l'impatto ottenuto dal progetto. 

Costruire muri per unire?

Giovani adulti costruiscono insieme muri, oltrepassando così le frontiere: lo scambio  «Building Walls, Breaking Walls» permette a ragazzi provenienti da vari paesi di trovare punti in comune in ambito culturale, religioso e politico, superando le frontiere. Ecco una panoramica sul progetto offerta dai media.

Guida multimediale della Svizzera

Per l'undicesimo anno consecutivo, il concorso delle lingue Linguissimo invita i giovani dai 16 ai 21 anni e le classi di secondaria II a confrontarsi oltre le frontiere linguistiche grazie alla scrittura. I partecipanti concorrono, attraverso i loro contributi plurilingui scritti e multimediali, a creare una guida…

Educazione civica con l’European Youth Parliament (EYP)

A settembre 2018, più di 200 giovani provenienti da numerosi paesi europei si sono incontrati a Lucerna per la conferenza nazionale dell’European Youth Parliament (EYP). 

Iniziative per promuovere l’educazione alla cittadinanza

Un evento organizzato dal Campus per la Democrazia, svoltosi il 17 settembre a Landhaus (Soletta), per invitare docenti, ricercatori e animatori giovanili a uno scambio sull’educazione alla cittadinanza. Movetia era presente e ha monstrato come incoraggiare l’educazione alla cittadinanza in un contesto internazionale.

Contesti diversi, sfide simili

Europe goes Local è un’iniziativa di Erasmus+ Gioventù in Azione a favore dell’animazione giovanile locale, che mira a promuoverne la qualità e il riconoscimento puntando su una maggiore cooperazione e interconnessione a livello europeo. Una delegazione svizzera composta da sei persone ha partecipato alla seconda…

Il resoconto di Jelena: sei interessanti prospettive sull’animazione giovanile finlandese

Movetia ha mandato l’operatrice giovanile Jelena Mair in Finlandia a bordo di una nave da crociera. Perché? Per poter entrare in contatto con altri animatori giovanili provenienti da tutta Europa e cogliere poi l’occasione per fare visita a diversi istituti finlandesi che si occupano di animazione giovanile. Ecco cosa…

Il piano della formazione «Global Citizenship Education» come modello per gli scambi internazionali

«Global Citizenship Education» permette a giovani e adulti di svolgere un ruolo attivo, contribuendo così a trovare una soluzione alle sfide globali. Il piano della formazione suscita sempre più interesse a livello internazionale ma anche nazionale. 

Study Visit «Integrazione di giovani rifugiati» nei Paesi Bassi

Come partecipante svizzera, Ursina Anesini ha potuto farsi un’idea delle buone pratiche per l’integrazione adottate in un altro paese europeo.

Ecco la guida all’accreditamento per organizzazioni SVE!

Le organizzazioni svizzere interessate a inviare all’estero volontari nell’ambito del Servizio Volontario Europeo o ad accoglierli presso di sé, devono accreditarsi presso Movetia. Questa guida nasce per aiutarle a candidarsi e a gestire il processo di accreditamento. 

Servizio volontario europeo: training intensivo per 19 volontari

26 giovani da 12 paesi differenti. Giovani donne e uomini arrivati in Svizzera per svolgere un servizio volontario europeo presso organizzazioni, associazioni e istituzioni attive in ambito sociale, culturale e ambientale. Tra questi, 19 di loro hanno partecipato al seminario d’introduzione e valutazione organizzato da…

Varietà e inclusione: scambio Armenia - Svizzera

La parteeipazione alle mobilitä internazionali deve essere aperta a tutti i giovani, a preseindere dalla loro situazione personale. Per questo il programma Gioventu in Azione attribuisee grande importanza ai temi dell'equitä e dell'inelusione. Grazie allo seambio «lmagine Rhythm», 34 giovani sordi e udenti provenienti da Armenia e Svizzera si sono ineontrati a Uster. 

Da oggi è possibile inoltrare dei progetti di mobilità con l’Europa

L’Agenzia nazionale Movetia lancia il bando 2018 per i progetti di mobilità e cooperazione in Europa. Le organizzazioni e gli istituti attivi nell’educazione scolastica, nella formazione professionale, nell’istruzione superiore, nella formazione degli adulti e nell’animazione giovanile extrascolastica possono ora…

Manifestazione annuale

La settimana scorsa Gioventù in Azione si è trovata in laboratorio con numerosi rappresentanti delle varie organizzazioni giovanili svizzere. 

Mit Rhythmus Vielfalt zeigen

Junge Erwachsene nutzen Bewegung, Tanz und Film, um kommunikative und interkulturelle Barrieren zu überwinden.

Gioventù in azione: non lasciatevi sfuggire l’ultimo termine di candidatura per il 2017!

L’11 ottobre, le organizzazioni attive nel settore della gioventù avranno ancora la possibilità di presentare i propri progetti per il programma «Gioventù in azione». 

Scambi e mobilità del futuro

Nel libro «Trends im interkulturellen Jugendaustausch», Intermundo indica 13 tendenze attuali e future che influenzeranno la mobilità nei prossimi anni.

Come può diventare europea l’animazione giovanile locale?

Una delegazione svizzera di sette persone ha partecipato alla conferenza Kick-off di «Europe goes Local»

L’animazione giovanile ha bisogno dell’Europa e l’Europa ha bisogno dell’animazione giovanile!

Qual è il contributo che l’animazione giovanile può offrire per un’Europa democratica, sociale e giusta per tutti i giovani? Questa è la domanda a cui circa 400 animatori provenienti da tutta Europa hanno cercato di rispondere durante il programma settoriale «europe@DJHT» previsto dalla sedicesima edizione del…

«La cosa più importante che ho imparato da questo progetto riguarda me stesso: grazie all’incontro con giovani provenienti da Svizzera, Irlanda e Palestina ho imparato ad aprirmi e accettare nuovi punti di vista.»

Michal (Israele), ha partecipato a un incontro tra giovani

«Grazie al progetto comune con i nostri partner europei, giovani provenienti dalla Svizzera e da tutta Europa si sono potuti impegnare a favore di un mondo più aperto e solidale. Un’esperienza che ha rafforzato lo scambio istituzionale facendo poi nascere altri progetti.»

Andreas Lustenberger, direttore youngCaritas Svizzera

Programmi

  • 1

Programma internazionale

[Translate to Italiano:]

Le cooperazioni internazionali consentono a tutti gli attori e le attrici operanti nel campo della formazione e dell’animazione giovanile di implementare progetti che mirano a costruire delle reti, a creare delle offerte formative o ancora a migliorare la qualità delle procedure istituzionali in collaborazione con organizzazioni europee ed extraeuropee.

Incontro tra giovani

[Translate to Italiano:]

Un incontro tra giovani consente a gruppi di partecipanti provenienti da due o più paesi di incontrarsi per qualche giorno o per qualche settimana. Il programma può prevedere progetti creativi che includono arte, danza, teatro, realizzazioni video, così come attività sportive o outdoor. I giovani svolgono costantemente un ruolo attivo nella pianificazione e nell’attuazione, acquisendo così nuove competenze.

Mobilità per operatori giovanili

[Translate to Italiano:]

Collaboratori di organizzazioni giovanili realizzano con partner esteri seminari internazionali, visite di studio o attività di jobshadowing. Tutte occasioni utili per scoprire come funziona l’animazione giovanile negli altri paesi, raccogliere spunti per nuovi progetti e affinare numerose competenze.

Gioventù e politica

[Translate to Italiano:]

Progetti transnazionali nel settore della Gioventù e politica consentono ai giovani di sperimentare concretamente la partecipazione politica, i processi democratici e di discutere argomenti rilevanti per la gioventù con coetanei/e di altri paesi e con responsabili delle decisioni politiche.

Servizio Volontario Europeo

[Translate to Italiano:]

Il programma di Servizio Volontario Europeo offre ai/alle giovani adulti/e di età compresa tra i 18 e i 30 anni l'opportunità di svolgere un servizio comunitario all'estero come volontari/e e di sviluppare nuove competenze vivendo un'esperienza interculturale. Le organizzazioni di accoglienza ricevono un sostegno per le loro attività e beneficiano dell'impegno e delle nuove idee dei/delle giovani volontari/e.

Corsi di formazioni europei

[Translate to Italiano:]

Gioventù in Azione offre interessanti corsi di formazione e networking a prezzi vantaggiosi dedicati a chi opera nell’animazione giovanile e/o vorrebbe realizzare progetti con ragazzi o giovani adulti. I corsi si svolgono in Europa, durano da due a quattro giorni e forniscono agli operatori giovanili un aiuto concreto per realizzare progetti e svolgere meglio il loro lavoro quotidiano.

Partenariati di cooperazione Gioventù in azione

[Translate to Italiano:]

Queste collaborazioni di lungo periodo tra organizzazioni favoriscono lo scambio di buone pratiche e la formazione di network transnazionali. Sono inoltre il luogo ideale per elaborare metodi, strumenti e manuali innovativi o altri prodotti.

Volontariato in Svizzera

[Translate to Italiano:]

Vivi in un paese europeo e vuoi fare volontariato in Svizzera? Qui troverai tutte le informazioni necessarie sul programma e sulle modalità di candidatura.

Organizzazioni di accoglienza svizzere

La Sua organizzazione è interessata a ospitare volontari europei e a beneficiare così di un sostegno alle Sue attività e di uno scambio interculturale arricchente? Tutte le informazioni importanti sono riassunte in questa pagina e possono essere trovate in dettaglio nella guida al programma. 

Volontariato in Europa

[Translate to Italiano:]

Ti piacerebbe svolgere un servizio civile in Europa, sviluppare nuove competenze e vivere un'esperienza interculturale? Questa pagina web ti fornirà tutte le informazioni necessarie su questo programma e sulle modalità di candidatura.

  • 1